Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificato il controllore principale della memoria

Quando si verifica un nuovo evento, il nostro cervello ne codifica una memoria alterando le connessioni tra i neuroni. Ciò richiede l'accensione di molti geni in quei neuroni.

Ora, neuroscienziati del MIT hanno identificato quello che potrebbe essere un gene che controlla questo processo complesso. La scoperta, descritta sul numero del 23 dicembre di Science, non solo rivela alcune delle basi molecolari della formazione della memoria, ma può anche aiutare i neuroscienziati ad individuare l'esatta posizione dei ricordi nel cervello.

Il team di ricerca, guidato da Yingxi Lin, del McGovern Institute for Brain Research del MIT (foto a sinistra), si è concentrato sul gene Npas4, che si attiva subito dopo nuove esperienze, come dimostrato da studi precedenti. Il gene è particolarmente attivo nell'ippocampo, una struttura del cervello ritenuta critica nella formazione di ricordi a lungo termine.

Lin e i suoi colleghi hanno scoperto che il Npas4 accende una serie di altri geni che modificano le connessioni interne del cervello, regolando la forza delle sinapsi, le connessioni tra neuroni. "Si tratta di un gene in grado di connettersi dall'inizio dell'esperienza fino al cambio finale del circuito", dice Lin, assitente professore di ricerca Frederick and Carole Middleton in scienze del cervello e cognizione.

Per studiare i meccanismi genetici di formazione della memoria, i ricercatori hanno studiato un tipo di apprendimento noto come condizionamento alla paura contestuale: i topi ricevono una leggera scossa elettrica quando entrano in una specifica camera. In pochi minuti, i topi imparano a temere la camera, e la prossima volta che vi entrano, si bloccano. I ricercatori hanno dimostrato che il Npas4 è attivato molto presto nel corso di questo condizionamento. "Questo mette il Npas4 in una posizione divresa da molti altri geni regolati dalle attività", dice Lin. "Molti di loro sono indotti ubiquitariamente da tutti questi diversi tipi di stimoli; in realtà non sono specifici dell'apprendimento".

Inoltre, l'attivazione del Npas4 avviene principalmente nella regione CA3 dell'ippocampo, ritenuta necessaria per l'apprendimento veloce. "Pensiamo che il Npas4 sia l'innesto iniziale che si attiva, e poi a sua volta, nel posto giusto nel cervello, attiva tutti questi altri bersagli a valle. Alla fine andranno a modificare le sinapsi, in un modo che, probabilmente, cambia l'inibizione sinaptica o per qualche altro processo che stiamo cercando di capire", afferma Kartik Ramamoorthi, studente laureato nel laboratorio di Lin e autore principale dello studio.

[...]

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: Materiale del McGovern Institute for Brain Research del Massachusetts Institute of Technology (MIT), via Newswise.

Riferimento: K. Ramamoorthi, R. Fropf, GM Belfort, HL Fitzmaurice, RM McKinney, RL Neve, T. Otto, Y. Lin. Npas4 Regulates a Transcriptional Program in CA3 Required for Contextual Memory Formation. Science, 2011; 334 (6063): 1669 DOI: 10.1126/science.1208049.

Pubblicato in ScienceDaily il 6 gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.