Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La maggiore asimmetria nel movimento delle braccia è segno precoce del Parkinson

Le persone affette da morbo di Parkinson oscillano le braccia asimmetricamente - un braccio ruota meno dell'altro - quando camminano.

Questo movimento insolito è facilmente rilevabile in anticipo, nel momento in cui i farmaci e altri interventi possono aiutare a rallentare la malattia, secondoricercatori della Penn State che hanno usato accelerometri poco costosi sulle braccia dei pazienti con Parkinson per misurarne l'ampiezza dell'oscillazione.

"Gli scienziati sanno da tempo che le persone affette da Parkinson mostrano una oscillazione ridotta del braccio durante le fasi successive della malattia, ma nessuno aveva trovato un modo semplice per misurarlo", ha detto Stephen Piazza, professore associato di chinesiologia. "Abbiamo scoperto, non solo che le persone con la malattia esibiscono un movimento oscillatorio ridotto, ma tale oscillazione del braccio è anche asimmetrica, e questa asimmetria può essere facilmente individuata precocemente nella progressione della malattia".

Non esiste nessuna cura per il Parkinson, ma secondo Piazza, se viene scoperto presto, alcuni farmaci possono migliorarne alcuni sintomi e perfino ridurre la probabilità di morte, rendendo importante la diagnosi precoce. Alcuni credono che anche cambiamenti nella nutrizione e nello stile di vita possano modificare la progressione della malattia.

I ricercatori hanno attaccato accelerometri economici alle braccia di otto pazienti nelle prime fasi del Parkinson (entro tre anni dalla diagnosi clinica). Hanno anche attaccato gli accelerometri al braccio di otto persone equivalenti in età e sesso, senza la malattia. Il team ha chiesto ai soggetti di camminare continuamente per circa otto minuti ad un ritmo confortevole. I ricercatori hanno scaricato i dati dell'accelerazione e l'hanno analizzata con un software di loro sviluppo, che sarà disponibile gratuitamente ai medici interessati. Hanno pubblicato i loro risultati sull'ultimo numero di Gait&Posture.

Gli scienziati hanno scoperto una asimmetria nell'accelerazione significativamente maggiore, una bassa correlazione incrociata tra le braccia e minore sincronizzazione delle braccia nei pazienti del Parkinson nella fase iniziale della malattia.

Secondo Joseph Cusumano, professore di scienza dell'ingegneria e meccanica, la minore correlazione incrociata e la sincronizzazione ridotta suggeriscono che i movimenti delle braccia sono scarsamente coordinati. "In altre parole, se misuro la posizione del braccio destro, è difficile usare quella misurazione per prevedere la posizione del braccio sinistro", ha detto. "Si sa che il Parkinson ha un impatto sul movimento delle persone (i neurologi hanno usato questo parametro come base per gli esami clinici per un tempo molto, molto lungo) ma qui stiamo quantificando esattamente, per la prima volta, quanto la malattia non riguardi solo la quantità relativa di movimenti degli arti, ma anche quanto sono coordinati nel tempo".

Per diagnosticare precocemente i pazienti di Parkinson, alcuni medici e scienziati hanno proposto l'utilizzo di un test dell'olfatto, perché le persone con tale malattia perdono la loro capacità di distinguere gli odori, secondo Xuemei Huang, medico dei disturbi del movimento al Medical Center Milton S. Hershey della Penn State. "Ma anche altre condizioni diverse dal Parkinson possono influire sulla capacità olfattiva di una persona", ha detto.

Il metodo del team della Penn State di valutare l'oscillazione del braccio può essere applicato in modo rapido ed economico dai medici di assistenza primaria nei loro uffici proprio quando il test olfattivo è inconcludente e prima di eseguire una costosa scansione del cervello. "Misurare l'asimmetria dell'oscillazione e del coordinamento con il nostro metodo può essere il metodo più economico e più efficace per rilevare precocemente il Parkinson, quando è ancora possibile trattare i sintomi della malattia e migliorare la longevità", dice Piazza.

Gli scienziati hanno in programma di approfondire se la valutazione dell'oscillazione in combinazione con un test olfattivo può migliorare ancora di più la diagnosi precoce. Essi prevedono inoltre di sviluppare ulteriormente la propria tecnica in modo che gli accelerometri possano dare letture immediate, che, hanno detto, farebbe risparmiare il passaggio aggiuntivo di scaricare i dati su un computer per analizzarli, rendendo in tal modo le valutazioni dell'oscillazione del Parkinson ancora più facili.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Fonte: Materiale della Penn State.

 

Pubblicato in ScienceDaily il 13 Dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.