Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i problemi con gli occhi possono essere uno dei primi segni di declino cognitivo. Il nostro ultimo studio mostra che una perdita di sensibilità visiva può prevedere la demenza 12 anni prima che venga diagnosticata.


La ricerca si è basata su 8.623 persone sane di Norfolk, in Inghilterra, che sono state seguite per molti anni. Alla fine dello studio, 537 partecipanti avevano sviluppato la demenza, quindi abbiamo esaminato quali fattori avrebbero potuto precedere questa diagnosi.


All'inizio dello studio, abbiamo chiesto ai partecipanti di fare un test di sensibilità visiva, per il quale dovevano premere un pulsante non appena vedevano un triangolo formarsi in un campo di punti in movimento. Le persone che avrebbero sviluppato la demenza erano molto più lente nel vedere questo triangolo sullo schermo rispetto a quelle rimaste senza demenza.


Quale potrebbe essere il motivo? I problemi visivi possono essere un indicatore precoce del declino cognitivo perché le placche amiloidi tossiche associate al morbo di Alzheimer (MA) possono danneggiare prima le aree del cervello associate alla visione, mentre quelle associate alla memoria si danneggiano dopo, quando la malattia progredisce. Quindi i test di visione possono trovare i deficit prima di quelli della memoria.


Esistono molti altri aspetti dell'elaborazione visiva che sono influenzati dal MA, come la capacità di vedere i contorni degli oggetti (sensibilità al contrasto) e di discernere tra determinati colori (la capacità di vedere lo spettro blu-verde è influenzata all'inizio della demenza) e questi possono influenzare la vita delle persone senza che ne siano immediatamente consapevoli.


Un altro segno iniziale di MA è un deficit nel 'controllo inibitorio' dei movimenti oculari, in cui gli stimoli di distrazione sembrano trattenere più prontamente l'attenzione. Le persone con MA sembrano avere un problema a ignorare gli stimoli di distrazione, che possono presentarsi come problema di controllo degli occhi.


Se la demenza rende più difficile evitare gli stimoli distraenti, questi problemi potrebbero aumentare il rischio di incidenti stradali, una cosa che stiamo attualmente indagando all'Università di Loughborough.

 

Riconoscere i volti

Abbiamo alcune prove che suggeriscono che le persone con demenza tendono a elaborare in modo inefficiente i volti di nuove persone. In altre parole, non seguono il solito modello di scansione del volto della persona con cui stanno parlando. Nelle persone sane, questa scansione va dagli occhi al naso all'altro. Lo facciamo per 'stampare' il viso e ricordarlo in seguito.


Le persone a volte possono percepire quando la persona con cui parlano non lo fa. In effetti, alcuni medici che lavorano con persone con demenza riconoscono che qualcuno ha la demenza quando li incontrano. Le persone con demenza a volte possono sembrare perse, perché non muovono intenzionalmente gli occhi per scansionare l'ambiente, incluso quello del volto delle persone che hanno appena incontrato.


Ne deriva che in seguito saresti meno in grado di riconoscere le persone in quanto non hai impresso le loro caratteristiche. Quindi questo primo problema nel non riconoscere le persone che hai appena incontrato potrebbe essere correlato al movimento inefficace degli occhi per i nuovi volti, piuttosto che essere un disturbo puro di memoria.

 

Il movimento degli occhi può migliorare la memoria?

Tuttavia, poiché la sensibilità visiva è correlata alle prestazioni della memoria (anche usando test non visivi), stiamo anche testando se far sì che le persone facciano più movimenti oculari aiuta a migliorare la memoria. Ricerche precedenti sulla questione hanno avuto risultati misti, ma alcuni studi hanno scoperto che il movimento degli occhi può migliorare la memoria.


Forse questo spiega perché abbiamo scoperto che le persone che guardano più TV e leggono di più hanno una memoria migliore e un minor rischio di demenza di quelli che non lo fanno. Mentre guardano la TV o leggono, i nostri occhi si muovono avanti e indietro sopra la pagina e lo schermo della TV.


Tuttavia, le persone che leggono spesso tendono anche ad avere più scolarità. Avere una buona istruzione fornisce riserva cerebrale così che quando le connessioni nel cervello sono danneggiate, il risultato negativo è minore.


In altri studi, si è scoperto che i movimenti oculari rapidi da sinistra a destra e viceversa (due movimenti oculari al secondo) migliorano la memoria autobiografica (la tua storia di vita). Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che questo effetto benefico del movimento oculare avvantaggia solo i destrimani. Non siamo sicuri del perché.


Nonostante questi risultati entusiasmanti, il trattamento dei problemi di memoria con l'uso di movimenti oculari deliberati negli anziani non è stato ancora implementato così tanto. Inoltre, l'uso di deficit nei movimenti oculari come diagnostica non è una operazione regolare, nonostante le possibilità fornite dalla tecnologia del movimento degli occhi.


Uno dei colli di bottiglia può essere l'accesso alle tecnologie di tracciamento degli occhi, che sono costose e richiedono una formazione per essere usate e analizzate. Fino a quando non saranno disponibili tracciatori degli occhi più economici e facili, l'uso dei movimenti oculari come strumento diagnostico per il MA di fase iniziale non è possibile al di fuori del laboratorio.

 

 

 


Fonte: Eef Hogervorst (prof.ssa di psicologia biologica), Ahmet Begde (dottornada in neuroriabilitazione) e Thom Wilcockson (docente di psicologia) Università di Loughborough

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Begde et al. Visual processing speed and its association with future dementia development in a population-based prospective cohort: EPIC-Norfolk. Sci Rep., Feb 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.