Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Svelati i fattori di rischio per un invecchiamento più rapido nel cervello

Ricercatori dell'Università di Oxford hanno usato i dati della UK Biobank per rivelare che il diabete, l'inquinamento atmosferico legato al traffico e l'assunzione di alcol sono i più dannosi tra i 15 fattori di rischio modificabili per la demenza.

Brain ageing risk factorsA sinistra: in giallo-rosso le regioni che degenerano prima del resto del cervello e sono vulnerabili all'Alzheimer. A destra: ogni punto rappresenta i dati di un cervello esaminato; la curva dice che in queste regioni molto fragili c'è una degenerazione accelerata dall'età. (Fonte: G. Douaud e J. Manuello)

I ricercatori avevano identificato in precedenza un 'punto debole' nel cervello, una rete specifica di regioni di ordine superiore che non solo si sviluppano più tardi nell'adolescenza, ma che anche mostrano prima la degenerazione in vecchiaia. Hanno dimostrato che questa rete cerebrale è anche particolarmente vulnerabile alla schizofrenia e al morbo di Alzheimer (MA).


In questa nuova ricerca, pubblicata su Nature Communications, hanno studiato le influenze genetiche e modificabili su queste regioni cerebrali fragili osservando le scansioni cerebrali di 40.000 iscritti over-45 alla UK Biobank.


I ricercatori hanno esaminato 161 fattori di rischio della demenza e hanno classificato il loro impatto su questa rete cerebrale vulnerabile, oltre agli effetti naturali dell'età. Hanno classificato questi cosiddetti fattori di rischio 'modificabili', in quanto possono potenzialmente essere cambiati in tutta la vita per ridurre il rischio di demenza, in 15 ampie categorie:

  1. pressione sanguigna
  2. colesterolo
  3. diabete
  4. peso
  5. consumo di alcol
  6. fumo
  7. umore depressivo
  8. infiammazione
  9. Inquinamento
  10. udito
  11. sonno
  12. socializzazione
  13. dieta
  14. attività fisica
  15. istruzione.


La prof.ssa Gwenaëlle Douaud, che ha guidato questo studio, ha dichiarato:

"Sappiamo che una costellazione di regioni cerebrali si degenera precocemente nell'invecchiamento e in questo nuovo studio abbiamo dimostrato che queste parti specifiche del cervello sono più vulnerabili al diabete, all'inquinamento dell'aria legato al traffico - sempre più importante come attore nella demenza - e alcol, di tutti i fattori di rischio comuni per la demenza.

"Abbiamo scoperto che diverse variazioni nel genoma influenzano questa rete cerebrale e sono implicate in morte cardiovascolare, schizofrenia, MA e Parkinson, come pure nei due antigeni di un gruppo sanguigno poco conosciuto, il 'sistema antigene XG elusivo', una scoperta completamente nuova e inaspettata".


Il professor Lloyd Elliott, coautore della Simon Fraser University di Vancouver/Canada, concorda:

"In effetti, due delle nostri sette scoperte genetiche si trovano in questa particolare regione contenente i geni del gruppo sanguigno XG e quella regione è altamente atipica perché è condivisa da entrambi i cromosomi sessuali X e Y. Questo è davvero abbastanza intrigante in quanto non sappiamo molto su queste parti del genoma; il nostro lavoro mostra che dovremmo esplorare ulteriormente questa terra incognita genetica".


È da riilevare che, come sottolinea il professor Anderson Winkler, coautore dei National Institutes of Health e dell'Università del Texas Rio Grande Valley:

"Quello che rende speciale questo studio è che abbiamo esaminato il contributo unico di ogni fattore di rischio modificabile, vedendoli tutti insieme per valutare la degenerazione risultante di questo particolare 'punto debole' del cervello. È con questo tipo di approccio olistico e completo - e dopo aver considerato gli effetti dell'età e del sesso - che 3 sono emersi come i più dannosi: diabete, inquinamento atmosferico e alcol".


Questa ricerca fa luce su alcuni dei fattori di rischio più critici per la demenza e fornisce nuove informazioni che possono contribuire alla prevenzione e alle strategie future per un intervento mirato.

 

 

 


Fonte: University of Oxford (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Manuello, [+], G Douaud. The effects of genetic and modifiable risk factors on brain regions vulnerable to ageing and disease. Nat Commun, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.