Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trattamento potenziale di Alzheimer usa radiazioni terahertz ad alta frequenza

Terahertz wave AD treatment Peng et al

La deposizione di amiloide è un segno distintivo delle malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA) e il Parkinson. Il processo di deposizione è descritto come una curva sigmoidale in cui le proteine mal ripiegate si riuniscono in oligomeri prima dell'allungamento in fibrilla.


Questo processo dinamico è accompagnato dal monomero mal ripiegato con più elica-α formata in abbondante struttura a foglio-β reticolata. Puntare l'accumulo tossico può rappresentare una strategia promettente per rallentare o prevenire l'insorgenza della malattia. In un nuovo studio pubblicato su eLight, un team di scienziati cinesi guidati dal prof. Chao Chang dell'Università di Pechino ha sviluppato una tecnica unica che usa una frequenza specifica per regolare e ridurre al minimo la deposizione di amiloide.


Nel 2018 è stato ipotizzato che il campo fisico dei segnali neurali biologici potrebbe essere un campo elettromagnetico ad alta frequenza che va dai terahertz (THz) agli infrarossi (IR). È molto probabile che vada da 0,5 a 100 THz ed è chiamato 'onda elettromagnetica THz generalizzata' (EM). Si è dimostrato che alcuni processi fisiologici, come la svolgitura delle forcine di DNA, la permeabilità del canale di calcio recintate dal voltaggio e le correnti K+ recintate dal voltaggio, possono regolare ciò.


Il meccanismo ha rivelato che l'onda THz risuona con la popolazione molecolare e modifica il legame idrogeno (H-bond) in esso formato. Inoltre, è stato riferito che la rete intermolecolare dell'H-bond, che è parallela all'asse di fibrilla, è la chiave per arrivare alle fibrille amiloidi.


In base a ciò, potremmo prevenire o mitigare la patologia del MA se potessimo sfruttare le caratteristiche risonanti per modulare il processo di autoassemblaggio ed evitare l'aggregazione proteica indesiderata. Uno studio precedente ha scoperto che una luce da 1675cm-1 (50,25 THz) potrebbe dissociare le fibrille amiloidi mediante un esperimento laser a elettrone libero e un metodo di simulazione a dinamica molecolare (MD).


C'è stato un effetto termico significativo a questa frequenza perché il liquido biologico ha un forte assorbimento nell'intervallo di 45-52,5 THz: il risultato è stato un indebolimento notevole dell'efficienza regolata nell'ambiente fisiologico. Pertanto, è urgente esplorare metodi non termici ed efficienti per inibire il processo di aggregazione dell'amiloide-β (Aβ).


Il team di ricerca ha usato l'Aβ come esempio per condurre la ricerca. Non afferma che l'Aβ abbia il ruolo determinante nello sviluppo del MA, visto che sempre più ricerche hanno iniziato a sottolineare la significatività della proteina tau. Le proteine amiloidi hanno processi di aggregazione dinamici simili. Non ci sono ancora farmaci efficaci in grado di inibire o alleviare il deterioramento della patologia del MA.


Lo studio intendeva regolare le conformazioni delle proteine patologiche mediante mezzi ottici che intervengono nel processo dinamico. Questa ricerca basata sull'Aβ può essere ulteriormente applicata alla proteina tau, un fatto di grande significato per lo sviluppo di una terapia combinata.


Il team di ricerca ha usato il laser a cascata quantica con una frequenza centrale di 34,88 THz (8,6 µm) per irradiare gli oligomeri Aβ1-42. Ha quindi monitorato il processo di fibrosi mediante saggio di legame tioflavina T e con spettroscopia a trasformata di Fourier a infrarossi.


Il team di ricerca ha scoperto che il processo di fibrosi ha rallentato in modo significativo rispetto al gruppo senza campo esterno. La sicurezza di questa frequenza a livello di cellule è stata confermata anche attraverso test di vitalità cellulare e dei  potenziali della membrana mitocondriale. Si è visto che le cellule proliferavano in modo significativo e c'è stato un leggero aumento del potenziale di membrana mitocondriale.


Ciò dimostra che le onde THz possono influenzare positivamente la funzione delle cellule. Il team di ricerca ha anche trovato un cambiamento significativo nella conformazione proteica, che passa dalla struttura regolarmente ordinata a una struttura disordinata, in particolare, con più struttura a fogli-β trasformata nella regione di spirale e di piega.


Le onde THz possono essere una strategia promettente per ritardare il processo di fibrillazione dell'amiloide.

 

 

 


Fonte: Chinese Academy of Sciences via NewsWise (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: W Peng, [+4], C Chang. High-frequency terahertz waves disrupt Alzheimer’s β-amyloid fibril formation. eLight, 1 Aug 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.