Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trattamento potenziale di Alzheimer usa radiazioni terahertz ad alta frequenza

Terahertz wave AD treatment Peng et al

La deposizione di amiloide è un segno distintivo delle malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA) e il Parkinson. Il processo di deposizione è descritto come una curva sigmoidale in cui le proteine mal ripiegate si riuniscono in oligomeri prima dell'allungamento in fibrilla.


Questo processo dinamico è accompagnato dal monomero mal ripiegato con più elica-α formata in abbondante struttura a foglio-β reticolata. Puntare l'accumulo tossico può rappresentare una strategia promettente per rallentare o prevenire l'insorgenza della malattia. In un nuovo studio pubblicato su eLight, un team di scienziati cinesi guidati dal prof. Chao Chang dell'Università di Pechino ha sviluppato una tecnica unica che usa una frequenza specifica per regolare e ridurre al minimo la deposizione di amiloide.


Nel 2018 è stato ipotizzato che il campo fisico dei segnali neurali biologici potrebbe essere un campo elettromagnetico ad alta frequenza che va dai terahertz (THz) agli infrarossi (IR). È molto probabile che vada da 0,5 a 100 THz ed è chiamato 'onda elettromagnetica THz generalizzata' (EM). Si è dimostrato che alcuni processi fisiologici, come la svolgitura delle forcine di DNA, la permeabilità del canale di calcio recintate dal voltaggio e le correnti K+ recintate dal voltaggio, possono regolare ciò.


Il meccanismo ha rivelato che l'onda THz risuona con la popolazione molecolare e modifica il legame idrogeno (H-bond) in esso formato. Inoltre, è stato riferito che la rete intermolecolare dell'H-bond, che è parallela all'asse di fibrilla, è la chiave per arrivare alle fibrille amiloidi.


In base a ciò, potremmo prevenire o mitigare la patologia del MA se potessimo sfruttare le caratteristiche risonanti per modulare il processo di autoassemblaggio ed evitare l'aggregazione proteica indesiderata. Uno studio precedente ha scoperto che una luce da 1675cm-1 (50,25 THz) potrebbe dissociare le fibrille amiloidi mediante un esperimento laser a elettrone libero e un metodo di simulazione a dinamica molecolare (MD).


C'è stato un effetto termico significativo a questa frequenza perché il liquido biologico ha un forte assorbimento nell'intervallo di 45-52,5 THz: il risultato è stato un indebolimento notevole dell'efficienza regolata nell'ambiente fisiologico. Pertanto, è urgente esplorare metodi non termici ed efficienti per inibire il processo di aggregazione dell'amiloide-β (Aβ).


Il team di ricerca ha usato l'Aβ come esempio per condurre la ricerca. Non afferma che l'Aβ abbia il ruolo determinante nello sviluppo del MA, visto che sempre più ricerche hanno iniziato a sottolineare la significatività della proteina tau. Le proteine amiloidi hanno processi di aggregazione dinamici simili. Non ci sono ancora farmaci efficaci in grado di inibire o alleviare il deterioramento della patologia del MA.


Lo studio intendeva regolare le conformazioni delle proteine patologiche mediante mezzi ottici che intervengono nel processo dinamico. Questa ricerca basata sull'Aβ può essere ulteriormente applicata alla proteina tau, un fatto di grande significato per lo sviluppo di una terapia combinata.


Il team di ricerca ha usato il laser a cascata quantica con una frequenza centrale di 34,88 THz (8,6 µm) per irradiare gli oligomeri Aβ1-42. Ha quindi monitorato il processo di fibrosi mediante saggio di legame tioflavina T e con spettroscopia a trasformata di Fourier a infrarossi.


Il team di ricerca ha scoperto che il processo di fibrosi ha rallentato in modo significativo rispetto al gruppo senza campo esterno. La sicurezza di questa frequenza a livello di cellule è stata confermata anche attraverso test di vitalità cellulare e dei  potenziali della membrana mitocondriale. Si è visto che le cellule proliferavano in modo significativo e c'è stato un leggero aumento del potenziale di membrana mitocondriale.


Ciò dimostra che le onde THz possono influenzare positivamente la funzione delle cellule. Il team di ricerca ha anche trovato un cambiamento significativo nella conformazione proteica, che passa dalla struttura regolarmente ordinata a una struttura disordinata, in particolare, con più struttura a fogli-β trasformata nella regione di spirale e di piega.


Le onde THz possono essere una strategia promettente per ritardare il processo di fibrillazione dell'amiloide.

 

 

 


Fonte: Chinese Academy of Sciences via NewsWise (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: W Peng, [+4], C Chang. High-frequency terahertz waves disrupt Alzheimer’s β-amyloid fibril formation. eLight, 1 Aug 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.