Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché la difesa contro la corrosione cerebrale diminuisce nelle persone con Alzheimer?

Un nuovo studio condotto da ricercatori della Case Western Reserve University di Cleveland (Ohio) ha rivelato che la progressione del morbo di Alzheimer (MA) può essere rallentata sopprimendo una proteina specifica nel cervello che causa corrosione. Un iniziatore patogeno importante del MA e delle demenze correlate è lo stress ossidativo, che corrode il cervello, provocando un danno ossidativo.


David E. Kang, professore di patologia alla Case Western Reserve University e ricercatore senior dello studio, ha dichiarato di aver identificato per la prima volta una causa della perdita della cosiddetta 'difesa del danno ossidativo' nel MA. La proteina 'nuclear factor erythroid 2-related factor 2' (Nrf2) si attiva di norma in risposta allo stress ossidativo per proteggere il cervello dal danno ossidativo.


Ma nel cervello con MA, la difesa di Nrf2 contro lo stress ossidativo diminuisce, per un motivo finora sconosciuto. Lo studio, pubblicato su PNAS, ha scoperto che la proteina Slingshot Homolog-1 (SSH1), impedisce alla Nrf2 di svolgere la sua attività biologica protettiva.


L'eliminazione via genetica della SSH1 aumenta l'attivazione di Nrf2 e rallenta lo sviluppo di danni ossidativi e l'accumulo di placche tossiche e grovigli nel cervello, entrambi fattori di rischio per il MA. Di conseguenza, si mantengono le connessioni regolari tra le cellule cerebrali e si evita la degenerazione delle cellule nervose cerebrali.


La scoperta è significativa perché la maggior parte degli studi clinici sono stati condotti su persone con demenza avanzata. I test si sono concentrati principalmente sulla gestione e sulla riduzione dei sintomi per migliorare il funzionamento quotidiano e la qualità di vita.


"Concentrare gli studi clinici sulle prime fasi del MA aumenta la probabilità di successo"
, ha affermato Kang. "Nei prossimi 5 anni, penso anche che vedremo modesti miglioramenti nei trattamenti per il MA, che aiuterà a rallentarne il decorso".


Ad esempio, gli studi clinici del Leqembi (lecanemab), il farmaco per MA recentemente approvato dalla FDA, hanno mostrato risultati in qualche modo promettenti per rallentare la progressione della malattia. La Case Western Reserve è tra coloro che lavorano sui composti inibitori della SSH1 come potenziali farmaci neuroprotettivi.


"In cantiere ci sono molti candidati farmaci promettenti", ha concluso Kang.

 

 

 


Fonte: Case Western Reserve University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Cazzaro, [+8], DE Kang. Slingshot homolog-1–mediated Nrf2 sequestration tips the balance from neuroprotection to neurodegeneration in Alzheimer’s disease. PNAS, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.