Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Hai sentito? Un americano su 5 ha perdita di udito

Un americano su cinque ha la perdita dell'udito. Sì, hai sentito bene. Uno studio pubblicato Lunedi su Archives of Internal Medicine ha scoperto che il 20% degli americani sopra i 12 anni sperimenta una perdita di udito da almeno un orecchio.

Questa cifra ha sorpreso il responsabile dello studio, il dottor Frank R. Lin, assistente professore di otorinolaringoiatria e di epidemiologia alla Johns Hopkins School of Medicine e alla Bloomberg School of Public Health di Baltimora.

Lin e i suoi colleghi hanno anche scoperto che quasi il 13% degli americani ha subito una perdita di udito in entrambe le orecchie. Che era ciò che Lin si aspettava, ha detto. Altri studi hanno cercato di determinare quante persone di popolazioni specifiche (donne, per esempio, o adolescenti) hanno un qualche tipo di perdita dell'udito, ma non c'è mai stato un numero per tutti gli Stati Uniti, ha detto Lin.Apparecchio acustico Poiché la perdita dell'udito potrebbe portare a grossi problemi, come lo sviluppo di dementia o all'isolamento sociale, capire quante persone sono colpite non è una questione banale, ha detto Lin. "È necessario un numero per cominciare a comprendere l'impatto sulla salute pubblica", ha detto.

I ricercatori hanno utilizzato i dati del National Health and Nutritional Examination Surveys (NHANES), un programma che ha raccolto periodicamente dati sanitari da tutto il paese e simula statisticamente la popolazione degli Stati Uniti. Per ogni adulto, la perdita dell'udito può pregiudicare la sua capacità di comunicare in modo efficiente, aprendo le porte ai problemi neurobiologici, ha detto Lin.

"Sentendo male, il cervello deve destinare più risorse per supplire ai problemi di udito, a spese della cognizione", ha detto. "Questo può essere un fattore che potrebbe portare a sviluppare la demenza nel corso del tempo". L'incapacità di comunicare correttamente potrebbe anche portare all'isolamento sociale; gli studi hanno trovato che può portare ad esiti negativi sulla salute. Uno studio del 2004 pubblicato sulla rivista Psychoneuroendocrinology ha scoperto che l'isolamento sociale e la solitudine sono collegati alla depressione, alla disperazione, alla scarsa autostima e ha segnalato problemi di sonno. E uno studio di quest'anno in Health Psychology ha rilevato che la solitudine è associata ad un rischio maggiore di inattività, di fumo, così come di problemi con la pressione sanguigna e di sviluppo di malattie cardiovascolari.

Il grosso problema con la perdita dell'udito, ha detto Lin, è che le persone assumono che sia una parte inevitabile dell'invecchiamento e non cercano aiuto medico. La perdita avviene molto lentamente e quando succede è facile da ignorare perché le persone si sono abituate, ha detto Lin. A meno che non sia perdita acuta, poi "la gente va pazza".

Non c'è niente che si può fare contro la perdita di udito per cause genetiche o per l'età, ma altre forme di disabilità potrebbero essere evitate semplicemente abbassando il volume dell'iPod, ha detto Lin. Chiunque sospetti di avere qualsiasi tipo di perdita dell'udito - o che si sente costantemente dire dalla propria famiglia che non stava ascoltando - dovrebbe prendere in considerazione una consultazione con un audiologo, ha detto Lin. "Se è confermato, si dovrebbe davvero curarlo", ha detto. Gli apparecchi acustici hanno dimostrato di essere un trattamento senza-rischio, ha detto. "E' stato chiaramente stabilito che gli apparecchi acustici possono solo aiutare, e non fare male".

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 


Pubblicato da Dalina Castellanos in Los Angeles Times il 14 novembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.