Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Chaperoni extracellulari', un aiuto per rimuovere le proteine anormali

Dei ricercatori hanno scoperto come vengono degradate le proteine mal ripiegate presenti all'esterno delle cellule, impedendo loro di causare problemi di salute.

Lysosomal degradation by α2M and clusterinSchema della degradazione lisomatica per mezzo dei chaperoni α2M e clusterina. (Fonte: Tomihari et al.)

Se esposte a condizioni stressanti, diverse proteine tendono a piegarsi in modo errato e ad aggregarsi all'interno o all'esterno delle cellule. Questi aggregati, se accumulati, possono contribuire ai disturbi legati all'età, compreso il morbo di Alzheimer (MA).


I chaperoni (=ciceroni, accompagnatori) extracellulari stabilizzano le proteine mal ripiegate per impedire la loro aggregazione e sono implicati nell'eliminazione di queste proteine difettose esterne alle cellule, ma i loro meccanismi sono poco chiari. Ora, ricercatori dell'Università di Chiba (Giappone) hanno sviluppato un test in grado di rilevare quantitativamente questo processo e hanno scoperto che i chaperoni extracellulari mediano la degradazione lisosomiale delle proteine extracellulari mal ripiegate.


Le proteine tendono a piegarsi erroneamente e a diventare difettose se esposte a fattori di stress come calore, ossidazione e cambiamenti del pH. L'accumulo di proteine anormali contribuisce a malattie neurodegenerative come il MA. Allora, in che modo il corpo umano gestisce queste proteine mal ripiegate o difettose? Regolando le reti proteiche attraverso un processo chiamato 'proteostasi', che impedisce l'aggregazione proteica e qualsiasi danno che può derivare dall'accumulo di proteine mal ripiegate all'interno (intracellulari) o all'esterno (extracellulari) delle cellule.


Un insieme di proteine uniche, i chaperoni molecolari, hanno un ruolo essenziale nella proteostasi: puntano e interagiscono con le proteine mal ripiegate, mantengono la loro solubilità e le designano per un nuovo piegamento o per la degradazione. E, mentre la proteostasi intracellulare è ben compresa, le condizioni extracellulari sono più ostiche.


Mediare la proteostasi in questo ambiente richiede chaperoni molecolari extracellulari specifici e i dettagli della proteostasi extracellulare devono ancora essere completamente compresi. Prendi, ad esempio, un chaperone extracellulare, l'alfa 2-macroglobulina (ɑ2M), una proteina plasmatica abbondante. L'ɑ2m punta le proteine difettose e si ipotizza che faciliti la loro eliminazione. Tuttavia, non conosciamo il meccanismo esatto di come ciò accade.


Ora, un team di ricercatori della Università di Chiba, guidato dal dott. Eisuke Itakura, professore associato del Dipartimento di Biologia, ha identificato i substrati che l'ɑ2M punta per la degradazione, e ha pubblicato i risultati il 28 marzo 2023 su Scientific Reports. Hanno anche sviluppato un nuovo saggio che rileva come l'ɑ2m media la degradazione lisosomiale delle proteine puntate.


“Finora non era disponibile alcun metodo quantitativo per rilevare la degradazione lisosomiale delle proteine extracellulari. Pertanto, abbiamo approntato un test di internalizzazione della fluorescenza per misurare la degradazione lisosomiale mediata dall'α2M"
, afferma il dott. Itakura.


Per realizzare il test, il chaperone α2M è stato marcato con pro-teine di fluorescenza rossa e verde (RFP e GFP, o RG) che possono essere rilevate visivamente all'interno delle cellule. Quando l'α2M-RG è stato interiorizzato nei lisosomi, si è rilevata la fluorescenza di RFP, ma non di GFP. Questo è perché GFP è soggetto a degradazione lisosomiale, ma la RFP è abbastanza resistente.


"Quindi, in questo test, se l'α2M induce la degradazione di proteine mal ripiegate, la RFP dovrebbe accumularsi nella cellula, producendo una fluorescenza rossa"
, spiega il dott. Itakura.


Questi risultati sono stati anche validati nei lisati dei globuli rossi. Il gruppo ha poi sondato il motivo della presenza di più chaperoni extracellulari all'interno del nostro corpo, confrontando le specificità del substrato di α2M e della clusterina, un altro chaperone extracellulare. In precedenza, il gruppo aveva riferito che anche la clusterina ha una parte nella degradazione extra-cellulare di proteine come l'amiloide-beta, la cui aggregazione extracellulare è implicata nel MA.


Il gruppo ha scoperto che mentre α2M e clusterina avevano funzioni sovrapposte, i loro percorsi non erano ridondanti. Hanno visto che l'α2M riconosce le proteine difettose più inclini all'aggregazione. Secondo i ricercatori, questa scoperta è coerente con la teoria secondo cui una serie di chaperoni extracellulari collabora per proteggerci dallo spettro delle proteine mal ripiegate che si trovano nel corpo.


Ma quali sono le implicazioni a lungo termine di questo lavoro? Il dott. Itakura afferma:

"In futuro, eliminare il meccanismo molecolare della degradazione delle proteine da parte dei chaperoni extracellulari può rivelarsi utile nel trattamento delle malattie correlate, come il MA. Degradando e rimuovendo le proteine anormali che si accumulano all'esterno delle cellule, i chaperoni extracellulari hanno il potenziale per essere uno strumento terapeutico prezioso".

"Se si può determinare una relazione più dettagliata tra chaperoni extracellulari e malattie, potrebbe essere possibile prevedere le condizioni di un individuo e la probabilità di sviluppare una particolare malattia attraverso esami del sangue".

 

 

 


Fonte: Chiba University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Tomihari, ...[+2], E Itakura. Alpha 2-macroglobulin acts as a clearance factor in the lysosomal degradation of extracellular misfolded proteins. Scientific Reports, Mar 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.