Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Inalazione di mentolo migliora la funzione cognitiva nell'Alzheimer

Ricercatori di CIMA-Università di Navarra (Spagna) hanno dimostrato che l'odore di questa sostanza modula il sistema immunitario e migliora la cognizione negli animali con questa malattia neurodegenerativa. Lo studio apre le porte allo sviluppo di nuove terapie per prevenire o alleviare gli effetti dell'Alzheimer e di altre malattie del sistema nervoso centrale.

salbutamol asthma inhaler

I ricercatori hanno dimostrato negli animali modello del morbo di Alzheimer (MA) che l'inalazione di mentolo migliora la capacità cognitiva. Con questo studio, hanno scoperto che esposizioni brevi e ripetute a questa sostanza possono modulare il sistema immunitario e prevenire il deterioramento cognitivo tipico di questa malattia neurodegenerativa.


Nell'analizzare il suo meccanismo d'azione, hanno osservato che, quando si odora questo aroma, si riduce il livello di interleuchina-1-beta (IL-1β), una proteina cruciale che media la risposta infiammatoria. Inoltre, inibendo questa proteina con un farmaco approvato per il trattamento di alcune malattie autoimmuni, sono stati anche in grado di migliorare la capacità cognitiva di questi topi malati.


La ricerca, pubblicata su Frontiers in Immunology, evidenzia il potenziale degli odori e dei modulatori immunitari come agenti terapeutici e apre le porte allo sviluppo di terapie basate sulla stimolazione e l'addestramento del sistema olfattivo per prevenire o alleviare gli effetti del MA e di altre malattie del sistema nervoso centrale.

 

Connessione tra cervello, odore e sistema immunitario

L'equilibrio funzionale del cervello dipende da interazioni complesse tra vari tipi di cellule nervose, cellule immunitarie e cellule staminali neurali. In questa complessa rete di interazioni, diversi studi hanno affrontato gli effetti immunomodulanti e neurologici degli odori. Altri lavori precedenti hanno anche mostrato una correlazione tra la perdita del senso dell'olfatto e la comparsa dei primi sintomi del MA.


"Ci siamo concentrati sul ruolo del sistema olfattivo nel sistema nervoso immunitario e centrale e abbiamo confermato che il mentolo è un odore immunostimolante nei modelli animali. Ma, sorprendentemente, abbiamo osservato che brevi esposizioni a questa sostanza per sei mesi hanno impedito il declino cognitivo dei topi con MA e, ciò che è più interessante, hanno anche migliorato la capacità cognitiva di giovani topi sani", afferma il dott. Juan José Lasarte, direttore del programma di immunologia e immunoterapia di CIMA-UdN e autore senior delle indagini.


"Un altro risultato notato è che anche il blocco dell'attività delle cellule regolatorie T (Treg), un tipo di cellule immunitarie con attività immunosoppressiva, ha migliorato la capacità cognitiva dei topi con MA e ha anche dato un chiaro beneficio nella capacità cognitiva di topi giovani sani", spiega la dott.ssa Ana García-Osta, ricercatrice del Gene Therapy of Neurological Diseases Program della CIMA-UdN e coautrice di questo lavoro. "Sia l'esposizione al mentolo che il blocco delle cellule Treg hanno causato una diminuzione di IL-1β, una proteina che potrebbe essere dietro il declino cognitivo osservato in questi modelli. Inoltre, il blocco specifico di questa proteina, con un farmaco usato per alcune malattie autoimmuni, ha migliorato la capacità cognitiva dei topi sani e di quelli con MA".


"Questo studio è un passo importante verso la comprensione della connessione tra sistema immunitario, sistema nervoso centrale e odore, poiché i risultati suggeriscono che odori e modulatori immunitari possono avere un ruolo importante nella prevenzione e nel trattamento del MA e di altre malattie del sistema nervoso centrale", sottolinea la dott.ssa Noelia Casares, ricercatrice del programma di immunologia e immunoterapia e prima autrice dello studio.

 

 

 


Fonte: Universidad de Navarra (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: N Casares, ...[+10], JJ Lasarte. Improvement of cognitive function in wild-type and Alzheimer´s disease mouse models by the immunomodulatory properties of menthol inhalation or by depletion of T regulatory cells. Front. Immunol., Apr 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.