Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Effetti opposti da farmaci di Alzheimer

Non puoi frenare mentre premi sull'acceleratore - o eliminare un sonnifero con l'espresso.

Eppure molte persone che stanno prendendo farmaci comuni per l'Alzheimer - gli inibitori della colinesterasi - ricevono farmaci con proprietà anticolinergiche, che si oppongono ai loro effetti.

Ricercatori del Group Health Research Institute hanno studiato quanto spesso questo succede e riferiscono sulle conseguenze in una anticipazione di uno studio pubblicata sul Journal of Geriatrics Society. "Gli inibitori delle colinesterasi sono una terapia primaria oggi per rallentare l'Alzheimer", ha detto il capo dello studio Denise Boudreau, PhD, RPH, ricercatrice scientifica associata al Group Health Research Institute. "Le proprietà anticolinergiche si trovano spesso nei farmaci comunemente usati per trattare disturbi gastrointestinali, allergie, incontinenza urinaria, depressione e morbo di Parkinson, e possono avere effetti negativi sulla cognizione e sulla funzione negli anziani. C'è la preoccupazione che se qualcuno sta prendendo entrambi i tipi di farmaci - gli inibitori della colinesterasi e i farmaci anticolinergici - si contrasteranno l'uno con l'altro, e non funzioneranno".

Negli studi clinici, gli inibitori della colinesterasi mostrano effetti modesti contro il declino funzionale e cognitivo delle persone con Alzheimer. Questi farmaci, come il Donepezil (Aricept) agiscono inibendo la degradazione dell'acetilcolina, che invia segnali nel sistema nervoso. Al contrario, gli anticolinergici - come la difenidramina (Benadryl) e l'ossibutinina (Ditopan) - bloccano l'azione dell'acetilcolina. Poiché i due tipi di farmaci hanno effetti opposti, ha senso non prescrivere entrambi i tipi di farmaci alla stessa persona. Ma fino allo studio della Dssa Boudreau, pochi ricercatori avevano esplorato quanto spesso ai pazienti vengono prescritti entrambi i tipi di farmaci e i danni che questo potrebbe causare.

La Dssa Boudreau e colleghi hanno condotto uno studio retrospettivo di coorte su 5.625 persone di 50 anni o più che hanno ricevuto una nuova ricetta per gli inibitori della colinesterasi tra il 2000 e il 2007. I ricercatori hanno utilizzato registrazioni elettronica di farmaci della Group Health Cooperative e del Kaiser Permanente Colorado, sistemi sanitari senza scopo di lucro che insieme forniscono assistenza a più di un milione di persone. Il team di ricerca ha scoperto che i pazienti che avevano anche una prescrizione per gli anticolinergici datata l'anno precedente della ricetta della colinesterasi, fino alla chiusura dell'analisi al 31 dicembre 2008, avevano lasciato il sistema sanitario o erano morti. Lo studio è stato il primo ad utilizzare registrazioni di stato di morte e richieste di assicurazione per l'assistenza infermieristica a casa per cercare gli effetti dell'assunzione contemporanea dei due tipi di farmaci.

I ricercatori hanno scoperto che:

  • Tra gli utenti dell'inibitore della colinesterasi, il 37 per cento stavano prendendo anche almeno un farmaco anticolinergico e oltre l'11 per cento ne prendevano due o di più. Questo era simile ad altri studi tra i beneficiari di Medicare.
  • Per coloro che utilizzavano entrambi i tipi di farmaci, il doppio uso è durato generalmente 3-4 mesi, ma il 25 per cento ha utilizzato entrambe le classi di farmaci per più di un anno.
  • Gli anticolinergici erano già in uso dal 23 per cento delle persone che ricevevano una nuova prescrizione per l'inibitore della colinesterasi, e il 77 per cento ha continuato, anche dopo aver iniziato con l'inibitore della colinesterasi.
  • I soggetti che utilizzavano entrambi i tipi di farmaci non avevano più probabilità di entrare in una casa di cura o di morire rispetto a quelli che assumevano solo inibitori della colinesterasi.

"E' rassicurante il fatto che non è stata osservata un'associazione tra l'uso simultaneo dei due tipi di farmaci e l'aumento del rischio di morte o di collocamento in casa di cura", ha detto la Dssa Boudreau. "Ma l'uso concomitante di questi farmaci è, per lo meno, una pratica clinica non ottimale". Prevenire l'uso concomitante di farmaci avversi potrebbe anche avere la possibilità di ridurre gli sprechi nella spesa sanitaria, in quanto un mese di trattamento con Donepezil costa circa $ 180.

Una ragione cper cui i fornitori di assistenza sanitaria potrebbero prescrivere farmaci contrastanti è che i pazienti affetti da demenza spesso hanno più patologie. Inoltre, gli anticolinergici sono spesso dati per contrastare gli effetti collaterali degli inibitori delle colinesterasi, che sono uno dei pochi trattamenti disponibili per le persone con Alzheimer. La Dssa Boudreau spera che lo studio accresca la consapevolezza circa l'inadeguatezza potenziale di prescrivere entrambi i tipi di farmaci - e stimolare il dibattito sul modo migliore di prendere decisioni terapeutiche per le persone con Alzheimer.

"I fornitori, le famiglie, ed i pazienti dovrebbero considerare attentamente il limite cui i benefici dimostrati o i danni a un singolo paziente giustificano l'uso prolungato di questi farmaci", ha detto la Dssa Boudreau. "Un buon primo passo è quello di avere degli obiettivi chiari concordati per la terapia e un piano per monitorare gli effetti e gli effetti collaterali". Ora gli scienziati del Group Health Research Institute hanno iniziato a lavorare con Group Health Cooperative sui passi come questi per migliorare la qualità delle cure.

Questa ricerca è stata finanziata da un contratto con il National Heart, Lung, and Blood Institute. Co-autori sono il biostatistico Onchee Yu, MS, Vice Presidente per la Ricerca del Group Health e il direttore esecutivo Eric B. Larson, MD, MPH, e Jeanene Johnson, MPH, del Group Health Research Institute di Seattle; Shelly L. Gray, PharmD, MS, dell'Università di Washington; e Marsha A. Raebel, PharmD, del Kaiser Permanente Colorado Institute for Health Research e dell'Università del Colorado a Denver. La Dssa Boudreau e Larson sono anche affiliato con l'Università di Washington.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Fonte: Materiale del Group Health Research Institute.

Riferimento: Denise M. Boudreau, Onchee Yu, Shelly L. Gray, Marsha A. Raebel, Jeanene Johnson, Eric B. Larson. Concomitant Use of Cholinesterase Inhibitors and Anticholinergics: Prevalence and Outcomes. Journal of the American Geriatrics Society, 2011; DOI: 10.1111/j.1532-5415.2011.03654.x.

Pubblicato in ScienceDaily il 25 ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.