Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I benefici dell'attività fisica e mentale sul pensiero sono uguali per uomini e donne?

Gli studi hanno dimostrato che l'attività fisica e mentale aiuta a preservare le capacità di pensiero e a ritardare la demenza. Un nuovo studio, pubblicato il 20 luglio 2022 su Neurology®, suggerisce che questi benefici possono variare tra uomini e donne.


La ricerca ha esaminato gli effetti delle attività fisiche e mentali, come leggere, seguire corsi o giocare a carte o altri giochi, sulla riserva cognitiva nelle aree della velocità di pensiero e della memoria. La riserva cognitiva è il tampone che sviluppano le persone con forti capacità di pensiero anche quando il loro cervello mostra segni dei cambiamenti sottostanti associati al deterioramento cognitivo e alla demenza.


"Abbiamo scoperto che una maggiore attività fisica era associata a una maggiore riserva nella velocità di pensiero delle donne, ma non degli uomini"
, ha affermato la prima autrice dello studio Judy Pa PhD, dell'Università della California di San Diego. "Impegnarsi in più attività mentali era associato a una maggiore riserva nella velocità di pensiero sia per gli uomini che per le donne".


Allo stesso tempo però, la maggiore attività fisica non era associata alla riserva di memoria sia per gli uomini che per le donne.


Lo studio ha coinvolto 758 persone con un'età media di 76 anni. Alcuni non avevano problemi di pensiero o memoria, alcuni avevano una lieve compromissione cognitiva e alcuni avevano la demenza. I partecipanti hanno avuto scansioni cerebrali e hanno eseguito test della velocità di pensiero e di memoria.


Per calcolare la riserva cognitiva, i punteggi dei test di pensiero delle persone sono stati confrontati con i cambiamenti nel cervello associati alla demenza, come il volume totale dell'ippocampo, una regione cruciale del cervello colpita dal morbo di Alzheimer (MA).


Alle persone è stato anche chiesto della loro solita attività fisica settimanale. Per l'attività mentale, è stato chiesto se hanno fatto tre tipi di attività negli ultimi 13 mesi: lettura di riviste/giornali/libri, seguire corsi e giocare a carte o a bingo. Hanno avuto un punto per ogni tipo di attività, per un massimo di tre punti.


Per l'attività mentale, i partecipanti hanno registrato una media di 1,4 punti. Per l'attività fisica, i partecipanti hanno preso parte in media ad almeno 15 minuti a settimana di attività che elevano la frequenza cardiaca, come camminare e andare in bicicletta.


La Pa ha affermato che ogni ulteriore attività mentale a cui hanno partecipato le persone corrispondeva a 13 anni in meno di invecchiamento nella loro velocità di elaborazione del pensiero: 17 anni per gli uomini e 10 anni per le donne.


"Dato che abbiamo pochi, o nessun trattamento efficace per il MA, la prevenzione è cruciale. Un'oncia di prevenzione vale una libbra di trattamento"
, ha detto la Pa. "È molto entusiasmante sapere che le persone potrebbero potenzialmente migliorare la loro riserva cognitiva con azioni semplici come seguire corsi al centro comunitario, giocare a bingo con i loro amici o trascorrere più tempo a camminare o a fare giardinaggio".


La Pa ha affermato che, in base alle dimensioni dell'effetto osservate nello studio, un raddoppio della quantità di attività fisica sarebbe equivalente a circa 2,75 anni in meno di invecchiamento in termini di velocità di elaborazione del pensiero per le donne.


I ricercatori hanno anche esaminato se la relazione tra attività fisiche e mentali e riserva cognitiva è influenzata dal gene che comporta il rischio più forte di MA, chiamato ApoE e4. Hanno scoperto che per le donne, avere il gene riduce gli effetti della relazione benefica tra attività fisiche e mentali e riserva cognitiva.


Lo studio non dimostra che le attività fisiche e mentali aiutano a migliorare la riserva cognitiva. Mostra solo un'associazione.

Una limitazione dello studio era che le persone stesse hanno riferito la propria attività fisica e mentale, quindi potrebbero non averla ricordata correttamente. Inoltre, nello studio non sono stati misurati fattori strutturali e sociali che influenzano la riserva cognitiva, come l'istruzione.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Judy Pa, ...[+12], Laura Zahodne. Effects of Sex, APOE4, and Lifestyle Activities on Cognitive Reserve in Older Adults. Neurology, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.