Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Persone con meno perdita di memoria in vecchiaia acquisiscono più conoscenze

Le abilità cognitive cambiano insieme o cambiano indipendentemente una dall'altra? Un team di ricerca internazionale di Stati Uniti, Svezia e Germania ha presentato nuove scoperte appena pubblicate su Science Advances.

A 20 anni, le persone di solito trovano più facile imparare qualcosa di nuovo rispetto a quando hanno 70 anni. I 70enni, però, in genere sanno di più sul mondo dei 20enni. Nella psicologia dell'intera vita questa è chiamata differenza tra abilità cognitive 'fluide' e 'cristallizzate'. Le abilità fluide fotografano principalmente le differenze individuali nell'integrità del cervello al momento della misurazione, mentre le abilità cristallizzate fissano in gran parte le differenze individuali nella conoscenza accumulata.


Di conseguenza, le capacità fluide e quelle cristallizzate differiscono nelle loro traiettorie medie nell'età. Le abilità fluide, come la memoria, iniziano a diminuire già nel mezzo dell'età adulta. Al contrario, le abilità cristallizzate, come il vocabolario, mostrano aumenti fino all'età adulta avanzata e evidenziano un declino solo nella vecchiaia avanzata.


Questa divergenza nelle traiettorie medie di abilità fluide e cristallizzate ha portato ad assumere che le persone possono compensare le perdite fluide con guadagni cristallizzati. Ad esempio, se la memoria di un individuo declina, questa perdita, si assume, può essere compensata da un aumento della conoscenza.


Lo studio di un team di ricerca da Germania, Svezia e Stati Uniti mostra ora che questa ipotesi di compensazione ha più limiti di quelli conosciuti finora. I ricercatori hanno analizzato i dati di due studi longitudinali, il Virginia Cognitive Aging Project (VCAP) statunitense e il Betula svedese. Il VCAP coinvolge 3.633 femmine e 1.933 maschi che avevano da 18 a 99 anni alla prima misurazione, seguiti fino a 18 anni e valutati fino a 8 volte. Il Betula coinvolge 1.803 donne e 1.517 uomini con età tra i 25 e i 95 anni all'inizio dello studio, esaminati fino a 4 volte su 18 anni.


Il team di ricerca ha usato metodi multipli per misurare il cambiamento ed esaminare fino a che punto le differenze individuali nelle variazioni delle abilità cristallizzate si collegano alle differenze individuali nei cambiamenti fluidi. I risultati sono chiari: la correlazione tra i due tipi di cambiamenti, osservata in entrambi gli studi, era molto alta.


Pertanto, le differenze individuali nello sviluppo cognitivo sono, in larga misura, generali del dominio e non seguono il divario cristallizzato-fluido. Ciò significa che gli individui che mostrano maggiori perdite nelle abilità fluide mostrano simultaneamente guadagni più piccoli nelle abilità cristallizzate, e le persone le cui abilità fluide declinano a malapena mostrano grandi guadagni nelle abilità cristallizzate.


Questi risultati sono conformi all'osservazione quotidiana che alcune persone rimangono mentalmente in forma in molte aree in vecchiaia, mentre il funzionamento cognitivo di altri declina in modo generalizzato.


"Nella ricerca sull'intelligenza, le persone parlano spesso di un fattore generale, o fattore-g, di intelligenza che esprime la comunanza di diverse abilità cognitive",
afferma il primo autore dello studio, Elliot Tucker-Drob del Dipartimento di Psicologia e del Population Research Center dell'Università del Texas di Austin, negli Stati Uniti. "Nel lavoro precedente, avevamo già dimostrato che non solo le differenze individuali nelle abilità cognitive in un dato momento possono essere inserite in un fattore generale, ma anche i cambiamenti delle abilità cognitive. I nostri nuovi risultati confermano questa scoperta e dimostrano che i cambiamenti nelle abilità cristallizzate possono effettivamente essere fatte rientrare in un fattore generale di cambiamento comune".


"I nostri risultati richiedono una revisione della conoscenza dei libri di testo", aggiunge Ulman Lindenberger, direttore del Center for Lifespan Psychology del Max Planck Institute for Human Development di Berlino. "Se coloro che mostrano le perdite fluide più grandi mostrano anche guadagni cristallizzati più piccoli, allora questo pone limiti più stretti al potere compensativo della conoscenza, rispetto a quello che si è creduto finora".


Ad esempio, le persone la cui memoria sta declinando, mostrano anche un guadagno minore nella conoscenza, anche se hanno il bisogno più alto di tale guadagno. Viceversa, gli individui con perdite fluide piccole e guadagni cristallizzati forti hanno meno probabilità di avere bisogno di affidarsi ai processi compensativi.


Complessivamente, i risultati sottolineano la grande importanza di identificare e supportare le influenze modificabili che contribuiscono a mantenere in generale le capacità cognitive nella parte finale dell'età adulta e nella vecchiaia. Un esempio è l'esercizio fisico che può prevenire le malattie cardiovascolari e quindi aiutare a mantenere le abilità cognitive.

 

 

 


Fonte: Max Planck Institute for Human Development (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Elliot Tucker-Drob, Javier de la Fuente, Ylva Köhncke, Andreas Brandmaier, Lars Nyberg, Ulman Lindenberger. A strong dependency between changes in fluid and crystallized abilities in human cognitive aging. Science Advances, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.