Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nessun legame tra cambiamenti cognitivi e marcatori di Alzheimer dopo intervento chirurgico importante

Mayo surgery

I cambiamenti cognitivi dopo un intervento chirurgico non-neurologico e non-cardiaco non sono stati associati a cambiamenti nei biomarcatori legati al morbo di Alzheimer (MA) nei pazienti anziani, secondo uno studio guidato da un team della Duke University.


La ricerca, pubblicata su Annals of Clinical & Translational Neurology, potrebbe aiutare ad alleviare le preoccupazioni di un aumento del rischio di MA derivante da interventi chirurgici importanti e/o dall'anestesia generale.


Il primo autore Miles Berger MD, professore associato nel Dipartimento di Anestesiologia della Duke, ha affermato:

"Ci sono evidenze da altri studi di declino cognitivo dopo l'anestesia e la chirurgia, e studi di laboratorio hanno scoperto che i farmaci anestetici e lo stress chirurgico accelerano i percorsi sottostanti il MA.

"Tuttavia, in oltre 100 pazienti sottoposti a un'ampia varietà dei tipi principali di chirurgia con anestesia generale, non abbiamo trovato alcuna correlazione tra i cambiamenti post-operatori nel pensiero/memoria e nei biomarcatori relativi al MA nel liquido che circonda il cervello e la colonna vertebrale".


I ricercatori della Duke hanno analizzato i dati da uno studio che hanno recentemente completato con pazienti anziani sottoposti a varie procedure chirurgiche programmate per durare almeno due ore sotto anestesia generale, con il ricovero di almeno una notte.


Questi interventi chirurgici includevano le procedure comunemente eseguite negli anziani, che vanno dalle sostituzioni dell'anca, del ginocchio e della spalla, agli interventi chirurgici eseguiti per un certo numero di tumori diversi.


I ricercatori hanno misurato la cognizione e prelevato il fluido cerebrospinale prima dell'intervento chirurgico e sei settimane dopo, a oltre 100 pazienti over-60. Il fluido spinale è stato analizzato per le proteine ​​coinvolte nel MA, che comprendono l'amiloide-beta, la tau e la versione fosforilata della tau.


Non hanno riscontrato cambiamenti significativi nei partecipanti allo studio tra i due periodi di test, anche se c'erano diminuzioni postoperatorie nella memoria verbale e miglioramenti della funzione esecutiva. Berger ha detto:

"Questo dovrebbe essere un messaggio rassicurante agli anestesisti, ai chirurghi, ai pazienti chirurgici anziani e ai loro familiari. Questi dati suggeriscono che è improbabile che l'anestesia e la chirurgia accelerino i processi sottostanti coinvolti nel MA negli anziani, almeno a livello di marcatori del liquido spinale che sono strettamente associati allo sviluppo della malattia.

"Di più, mentre alcuni pazienti sperimentano problemi di pensiero e memoria entro settimane o mesi dopo l'intervento chirurgico, i nostri dati suggeriscono che questi problemi non riflettono un'accelerazione di diversi processi chiave che portano al MA".

 

 

 


Fonte: Duke University Health System (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Miles Berger, Jeffrey Browndyke, Mary Cooter Wright, Chloe Nobuhara, Melody Reese, Leah Acker, Michael Bullock, Brian Colin, Michael Devinney, Eugene Moretti, Judd Moul, Brian Ohlendorf, Daniel Laskowitz, Teresa Waligorska, Leslie Shaw, Heather Whitson, Harvey Cohen, Joseph Mathew. Postoperative changes in cognition and cerebrospinal fluid neurodegenerative disease biomarkers. Annals of Clinical & Translational Neurology, 1 Feb 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.