Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ruolo sorprendente di una proteina del cancro come regolatore della memoria

Scienziati del Dana-Farber Cancer Institute e dell'Harvard Medical School hanno scoperto che una comune proteina del cancro conduce una seconda vita totalmente diversa nelle cellule normali del cervello adulto: aiuta a regolare la formazione della memoria e può essere implicata nell'Alzheimer.

La ciclina E è notoriamente colpevole di portare a molti tipi di tumori solidi e tumori del sangue ma il rapporto, pubblicato online su Developmental Cell, è il primo a rivelare che la ciclina E ha un ruolo cruciale nella formazione delle connessioni nervose, o sinapsi, nel cervello.

Le sinapsi sono piccole connessioni tra le cellule cerebrali che memorizzano i ricordi. "Questa proteina ha una doppia vita", ha detto Peter Sicinski, PhD, biologo del cancro al Dana-Farber e autore senior della pubblicazione. "E' sovra-espressa in molti diversi tipi di cancro, ma anche si esprime in alti livelli nel cervello umano. Abbiamo trovato che la ciclina E è necessaria per la formazione della memoria ed è un attore molto importante".

I ricercatori hanno trovato le prove potenziali che collegano la ciclina E all'Alzheimer, perché si lega ad un'enzima chiamato Cdk5 che è coinvolto nella memoria. "Ci sono buone evidenze che l'iperattività del Cdk5 contribuisce all'Alzheimer e, inibendo questo enzima, si possono migliorare i sintomi negli animali", ha detto Sicinski, che è anche professore di Genetica alla Harvard Medical School. "Manipolare i livelli di ciclina E potrebbe essere un altro modo per ottenere questo risultato".

Gli scienziati non hanno provato la ciclina E nei topi di Alzheimer, ma hanno dimostrato che quando la ciclina E si lega alle molecole di Cdk5, le rinchiudono in una forma non utilizzabile. Inoltre, quando i ricercatori hanno ridotto i livelli di ciclina E nelle cellule del cervello di topo, si sono formate un minor numero di connessioni nervose e la memoria degli animali ne ha sofferto.

Le cicline sono una famiglia di proteine correlate che si trovano nelle cellule in fase di divisione. Esse servono come interruttori biologici, controllando la progressione di una cellula da una fase del suo ciclo di vita alla successiva. I segnali reali per uscire da una fase ed entrare in una successiva sono emessi da enzimi ciclina-dipendenti chiamati chinasi, o Cdk, che si legano alle cicline. Molti tipi di cellule tumorali, compresi quelli del seno, dell'ovaio, del colon e i tumori del sangue, sono guidati dalla sovraespressione della ciclina E, che agisce come l'acceleratore di un'auto premuto a tavoletta, accelerando le cellule attraverso il ciclo di crescita-e-divisione e consentendo ai tumori a formarsi e diffondersi.

Anche se la ciclina si trova principalmente nelle cellule in divisione, i ricercatori hanno scoperto una decina di anni fa che la ciclina E è abbondante anche nelle cellule cerebrali adulte differenziate. Ma cosa stava facendo lì, nessuno lo sapeva. Nel documento corrente su Developmental Cell, Junko Odajima, PhD, collega postdottorato nel laboratorio di Sicinski e co-autore dello studio (con Zachary Wills P., PhD, della Harvard Medical School), ha mostrato che la ciclina E nel cervello si attacca all'enzima Cdk5. Quando le molecole di ciclina E si legano e rendono inattivo il Cdk5, aumenta la formazione di sinapsi, e, presumibilmente, migliora la funzione di memoria.

Odajima ha testato questa idea con un test standard di memoria e apprendimento in cui i topi nuotavano in acque deve potevano trovare una piattaforma sommersa su cui riposare, e ricordare la sua posizione nelle prove successive. I ricercatori hanno poi spostato la piattaforma, richiedendo agli animali di "dimenticare" la sua posizione precedente e imparare e ricordare quella nuova. Come ipotizzato, i topi carenti di ciclina E hanno fatto peggio dei roditori che avevano una normale quantità di ciclina E. Questo contrasto ha evidenziato l'importanza della ciclina E per l'apprendimento e la memoria.

Se i livelli di ciclina aumentano e diminuiscono nel cervello del topo durante le attività di apprendimento è un argomento di ulteriori ricerche, hanno detto gli scienziati, che hanno anche in programma di determinare se i livelli anormali di ciclina E possono essere collegati a malattie neurologiche e disturbi dell'apprendimento.

Altri autori della pubblicazione sono Jarrod Marto, PhD, del Dana-Farber, Michael E. Greenberg, PhD, della Harvard Medical School, e Stephen J. Moss della Tufts University School of Medicine. Il National Institutes of Health ha finanziato la ricerca.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Fonte: Materiale del Dana-Farber Cancer Institute, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Pubblicato in ScienceDaily il 22 da settembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.