Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cos'è la normalità nell'invecchiamento?

Diana McIntyre si avvicina al suo 80° compleanno, verso la fine di quest'anno, con la stessa energia e gioia di vivere di amici più giovani di lei di decenni. A parte un intervento chirurgico alla schiena di alcuni anni fa, non è mai stata malata e, con i suoi tanti impegni di volontaria, non sembra mai voler rallentare.

La buona salute della McIntyre sembra normale - almeno per lei - anche se riconosce che non tutti gli anziani sono così fortunati. Ma quando si parla di invecchiamento "normale", "sano" o "riuscito", lei scuote la testa.


Hannah_ORourke"Non so quale sia da considerare un normale invecchiamento", dice la McIntyre, ex presidente dell'Associazione Anziani di Greater Edmonton. "Cos'è normale per una persona di 45 anni? Cos'è normale per una di 80? Questi sono termini veramente irrilevanti, per quanto mi riguarda. La mia filosofia è che voglio fare quanto più posso, più a lungo che posso, nel modo migliore che posso".


Hannah O'Rourke (nella foto), studentessa di dottorato e studiosa Vanier della Facoltà di Infermieristica all'Università di Alberta, dice che termini come invecchiamento normale o sano sono usati comunemente dagli operatori sanitari per descrivere o influenzare il modo in cui gli anziani dovrebbero invecchiare. Spesso sottolineano scelte di vita personali per stare in salute, come mangiare bene, mantenersi attivi e non fumare.

 

La malattia cronica potrebbe essere la norma, ma non ci si deve concentrare su di essa

Ma questi termini possono mancare le esperienze della maggior parte degli anziani canadesi, e come vengono usati influisce sul modo in cui una società vede le vecchie generazioni - soprattutto gli anziani che vivono con malattie croniche come il cancro, il diabete e le malattie cardiache, dice O'Rourke.


"L'invecchiamento normale non è qualcosa che possiamo definire tranquillamente", dice. "Ci sono molti anziani con malattie croniche che riferiscono di godersi ancora la vita. Quando l'invecchiamento è definita solo come 'sano' e 'privo di malattie', non lascia spazio per cosa fare con tutti questi anziani che stanno ancora invecchiando con malattie croniche. Le cure per le malattie croniche non sono sempre dietro l'angolo, e i gruppi di assistenza sanitaria hanno ora i pazienti da curare. Abbiamo bisogno di trovare modi per aiutare gli anziani con malattie croniche a vivere bene secondo le proprie definizioni di salute e di normalità".


La O'Rourke, infermiera diplomata la cui ricerca si concentra sulla qualità della vita delle persone con demenza, ricorda che molti anziani canadesi stanno abbastanza bene da continuare a vivere in casa, ma l'80 per cento ha una qualche forma di malattia cronica. With that large a majority, putting the onus on individual choices to age successfully sends the wrong message. Con questa grande maggioranza, il messaggio sbagliato è lasciare l'onere sulle scelte individuali per invecchiare bene. "L'implicazione è che se si ha una malattia cronica da anziani, si ha in un certo senso fallito l'obiettivo di invecchiare senza malattie croniche, cosa che forse non è che realistica".

 

Suona l'allarme, un'onda grigia è qui

La O'Rourke dice che gran parte del lavoro della politica, della ricerca e dell'insegnamento sull'invecchiamento si basa anche su statistiche che descrivono la popolazione del Canada che sta ingrigendo, come le stime che, entro il 2026, un quinto del paese sarà di età superiore ai 65 anni.


Ma queste statistiche disegnano l'invecchiamento come un problema da risolvere, dice, e ciò danneggia il modo in cui vediamo gli anziani.


La McIntyre sente queste implicazioni, e non in modo positivo. "Quando si pensa agli anziani, si pensa ai loro limiti anziché alle loro capacità", dice. "La stragrande maggioranza di noi sta andando molto bene da sola, grazie".


La O'Rourke sottolinea che una società che invecchia può essere visto anche come un caso di successo perché significa che la maggior parte di noi vive bene nell'età più avanzata. "Solo perché qualcosa richiede delle risorse non significa necessariamente che si tratti di un problema enorme".

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: University of Alberta. Articolo originale scritto da Bryan Alary.

Pubblicato in Science Daily il 27 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.