Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le convinzioni dei medici sulle cause dell'obesità influenzano consigli e cura

Tre silhouettes che illustrano una persona normale (sinistra), sovrappeso (centor), e obesa (destra). Da WikipediaIl modo in cui i medici vedono le cause dell'obesità può avere un impatto sui consigli che danno ai loro pazienti. Questa è la conclusione di un nuovo studio di ricercatori della Scuola Bloomberg di Sanità Pubblica della Johns Hopkins, che hanno confrontato il rapporto tra cosa credono i medici di base sulle cause dell'obesità, con la frequenza di consulenza nutrizionale.

Essi hanno scoperto che proprio quei medici che ritenevano il consumo eccessivo di cibo la ragione principale dell'obesità, sono quelli significativamente più propensi a consigliare ai loro pazienti di modificare le abitudini alimentari. Lo studio è importante anche per l'Alzheimer date le strette connessioni tra obesità-diabete-Alzheimer.


I risultati appaiono nel numero di Febbraio 2013 di Preventive Medicine. "Il nostro studio ha trovato che tra i medici di base, quelli che credevano che l'eccesso di cibo fosse una causa importante di obesità, avevano una probabilità significativamente maggiore di consigliare ai loro pazienti obesi di ridurre le dimensioni delle porzioni, evitare ingredienti ad alto contenuto calorico in cucina e ridurre l'assunzione di bevande dolcificate con zucchero. Allo stesso modo, i medici di base che ritengono il consumo di bevande zuccherate una causa primaria dell'obesità erano significativamente più propensi a consigliare i loro pazienti a tagliare le bevande zuccherate come la soda e i succhi di frutta", dice Sara Bleich, PhD, autrice principale dello studio e professore associato nel Dipartimento di Politica e Gestione Sanitaria della Scuola Bloomberg. "Il miglioramento della formazione dei medici di famiglia sulle cause dell'obesità può essere una strategia praticabile per aumentare la frequenza di consulenza nutrizionale, soprattutto per i consigli dietetici pratici che i medici di base possono facilmente condividere con i loro pazienti".


La Bleich, insieme con i colleghi della scuola Bloomberg di Sanità Pubblica e della Johns Hopkins School of Medicine, ha analizzato i dati di un sondaggio multi-sezione via Internet, su 500 medici di medicina degli Stati Uniti effettuato tra febbraio e marzo 2011. I ricercatori hanno valutato cosa credevano i medici circa le cause di obesità, con la domanda: "Quanto è importante ciascuna dei seguenti possibili cause di obesità per i vostri pazienti?". Le possibili cause includevano il consumo eccessivo di cibo, pranzare al ristorante o al fast food, il consumo di bevande zuccherate, la genetica o storia familiare e un difetto metabolico. Per ogni causa, i medici di base dovevano indicare se è molto importante, un po' importante, non molto importante, o per niente importante.


Le abitudini sui consigli nutrizionali sono state valutate con la domanda: "Con quale frequenza dai ciascuno dei seguenti tipi di consigli nutrizionali ai pazienti obesi?". Le raccomandazioni nutrizionali includevano leggere le etichette nutrizionali per determinare calorie o contenuto nutrizionale, evitare ingredienti ad alto contenuto calorico in cucina, evitare portate del menu altamente caloriche quando si mangia fuori casa, ridurre il consumo di bevande zuccherate e ridurre le dimensioni delle porzioni. Per ogni raccomandazione nutrizionale, i medici di base dovevano indicare se lo davano molto spesso, un po' spesso, non molto spesso o mai.

"L'ottantasei per cento dei medici di medicina generale ha indicato che il consumo eccessivo di cibo è una causa molto importante di obesità, seguita dal 62 per cento dei medici che riferiscono di cucina del ristorante o del fast food come una causa molto importante e dal 60 per cento di zucchero che considera causa molto importante il consumo di bevande zuccherate", osserva la Bleich. Pochi medici considerano la genetica, la storia familiare o un difetto metabolico come causa importante di obesità.


Lo studio è stato scritto da Sara N. Bleich, Kimberly A. Gudzune, Wendy L. Bennett e Lisa A. Cooper e finanziato in parte dal National Heart, Lung, and Blood Institute e dal Health Resources and Services Administration.

 

 

You can read the original English version of the above article here.

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Johns Hopkins University Bloomberg School of Public Health.

Riferimento:
Sara N. Bleich, Kimberly A. Gudzune, Wendy L. Bennett, Lisa A. Cooper. Do physician beliefs about causes of obesity translate into actionable issues on which physicians counsel their patients? Preventive Medicine, 2013; DOI: 10.1016/j.ypmed.2013.01.012.

Pubblicato in Science Daily il 8 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.