Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio prova i benefici del tracciatore satellitare per i malati di demenza

Un nuovo studio su 200 malati di demenza in Norvegia mostra che, utilizzando dispositivi tracciatori GPS, quasi tutti sperimentano maggiore tranquillità e aumentano i livelli di attività fisica.


Nello studio si cita un anziano del reparto protetto di una casa di cura, al quale non è permesso di uscire perché si perde sempre. Egli impegna molta energia a prendere forza e scuotere la porta, e nascono continui piccoli conflitti quando il personale deve portarlo via.


Un'infermiera è intervenuta e ha deciso che, durante il suo turno, il paziente doveva essere dotato di un dispositivo GPS e lasciato uscire. L'uomo andava a fare una passeggiata, entrava in un caffè, si sedeva a guardare chi passava, e poi tornava alla struttura. Quando invece non riusciva a tornare, era facile trovarlo e riportarlo indietro.


Dopo un po', altri tre pazienti di quel reparto hanno avuto il dispositivo GPS. Le cose si sono calmate e il personale ho scoperto di avere più tempo per prendersi cura di quei pazienti che non si avventuravano fuori.

 

La documentazione è vitale

Lo studio fa parte dei progetti pubblici di innovazione, chiamati «Trygge Spor og Samspill» (tracciamento sicuro e interazione), un'iniziativa congiunta lanciata nel 2011 e condotta dalla SINTEF con un certo numero di comuni norvegesi.


Il progetto iniziale è partito in 5 comuni e con 50 malati di demenza, e nel 2015 è stato ampliato a 18 comuni. Le persone affette da demenza (o disfunzione cognitiva) che partecipano allo studio hanno usato i dispositivi per un periodo che va da tre mesi a due anni.


Lo studio, che ha coinvolto gli utenti di dispositivi, i parenti più prossimi e il personale assunto di tutti i 18 comuni, comprendeva un sondaggio e delle interviste. Tutte le forme di dati possono fornire utili informazioni di base per pianificare e usare la tecnologia GPS, nell'ambito dei servizi di assistenza sanitaria in Norvegia.


In precedenza, era difficile dimostrare i vantaggi dell'utilizzo dei dispositivi GPS, e questo è il motivo per cui la documentazione dell'esperienza riportata dai comuni è la chiave per il lavoro che si sta facendo.

 

Indipendenza e pace mentale

"Abbiamo visto molti benefici positivi", dicono Toni Øderud e Dag Ausen della SINTEF. "Lo studio ha confermato che chi soffre di demenza può mantenere l'indipendenza, godere della libertà e continuare a svolgere l'attività all'aria aperta, nonostante la progressione della malattia".


Più o meno tutti quelli che hanno risposto al sondaggio (parenti più prossimi, utenti GPS, fornitori di servizi sanitari e personale di ambulatori e case di cura) dicono che i dispositivi GPS danno una maggiore tranquillità. Il personale delle cliniche e delle case di cura sperimenta meno conflitti e spreca meno tempo e fatica per ri-orientare i pazienti e mantenere l'ordine nei reparti.


Inoltre, la tecnologia può portare a risparmi finanziari nei casi in cui i malati sono in grado di vivere più a lungo a casa o possono restare all'aperto, al contrario dei reparti chiusi e protetti delle case di cura. Solo pochi si sentono sotto sorveglianza. C'è anche il beneficio diretto di consentire ai caregiver familiari di trascorrere più tempo al lavoro.

 

A chi giova?

Durante i tre anni in cui i ricercatori SINTEF hanno raccolto dati dai Comuni, essi hanno agito come supervisori dei lavori e hanno ottenuto una ricchezza di informazioni dalla ricerca. "E' di vitale importanza identificare chi è più adatto a utilizzare i dispositivi GPS", dice Toni Øderud. "Questo tipo di tecnologia non soddisfa tutti".


I comuni stanno attualmente conducendo un sondaggio con l'obiettivo di individuare e stabilire il gruppo di utenti di GPS. Chi sono gli utenti? Dove vivono? Perché deve essere loro data la tecnologia? Come è il servizio di configurazione? Le linee guida fornite qui possono permettere di eliminare coloro che non potranno beneficiare della tecnologia.


"E' importante rendersi conto che non tutti i comuni hanno le stesse esperienze o dedicano risorse a questi temi", dice Ausen. "Per esempio, sappiamo che il comune di Drammen sta lavorando su questo problema da un certo tempo ed è diventato sempre più abile a 'farlo bene'. Quando un candidato viene identificato e registrato con la richiesta di un dispositivo GPS, il personale comunale può decidere in fretta se potrà beneficiare o meno della tecnologia. In alcuni casi, un comune è riuscito a rinviare il collocamento in una casa di cura di ben sei mesi", dice.

 

Estendere la buona vita

Non tutti gli utenti di GPS nello studio hanno ricevuto una diagnosi di demenza, ma tutti sono affetti da problemi correlati alla demenza, con disfunzioni cognitive.


"L'assistenza fornita da un dispositivo GPS non dura a lungo. Tuttavia, la sua funzione è importante per chi soffre, per tutto il tempo che lo usa", spiega Dag Ausen. "Finora nel corso dello studio il periodo medio di utilizzo è stato tra 10 e 11 mesi", dice.


Lo studio rivela che tra il 20 e il 25% dei malati che riferiscono i benefici dell'uso del GPS, ottengono anche un beneficio diretto dalla possibilità di vivere più a lungo a casa. Se il loro funzionamento si deteriora al punto da non essere più in grado di vivere a casa, possono comunque risiedere in un reparto aperto di una casa di cura.


"Per i più giovani che soffrono di demenza, l'uso di un dispositivo GPS significa che un coniuge può dedicare più tempo al lavoro e pianificare meglio la routine quotidiana", dice Øderud.


Egli cita una coppia giovane che prendeva parte allo studio in cui la moglie si è preoccupata quando il marito ha iniziato a perdersi nel viaggio verso casa. Lei voleva dotarlo di un dispositivo GPS, ma in un primo momento lui non sentiva di averne bisogno. Oggi, lei può andare a lavorare mentre suo marito trascorre le mattinate passeggiando o andando in bicicletta con il suo dispositivo GPS.


Se non torna a casa per cena, lei può scoprire dove si trova. Per quel momento egli sarà stanco ed esausto. La coppia ha avuto la tecnologia dal Comune, come misura preventiva. Questo può essere particolarmente utile per le persone giovani e in forma che vogliono mantenersi attive.

 

Routine regolari

In conclusione, non c'è dubbio che le persone affette da demenza, che sarebbero ancora in grado di uscire piuttosto che restare sedute all'interno, possono avere la stessa vita attiva di prima, e nel modo più sicuro possibile.


Lo studio fornisce la prova che è importante che i pazienti di demenza, i caregiver famigliari, e gli operatori professionali lavorino tutti insieme. Questo garantisce che la tecnologia GPS funziona correttamente, e significa che i pazienti possono essere nel posto più appropriato.


I ricercatori sottolineano che è importante stabilire una routine regolare. La maggior parte dei malati trovano utile avere il dispositivo GPS vicino alla porta, e poi appenderlo al collo o metterlo in tasca quando escono. Alcuni hanno imparato a caricare il proprio dispositivo, mentre altri si affidano ai parenti prossimi o agli infermieri che li vanno a trovare, per supervisione e assistenza.


Una stretta sorveglianza è importante per gli utenti di GPS, e varia da persona a persona, secondo chi è ritenuto più idoneo ad aiutarli tra i loro parenti più prossimi, i servizi sociali, i volontari e simili. La cosa più importante è che i ruoli siano chiaramente definiti e il servizio robusto.

 

 

 Orologio GPS

 

Nota: Gli apparecchi di tracciamento satellitari sono disponibili anche su questo sito.

 

 

 

 

 


Fonte: SINTEF via AlphaGalieleo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.