Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come posso sostenere mio marito mentre diventa caregiver di sua madre?

Questo è un momento nella tua vita di coppia in cui tuo marito ha bisogno soprattutto del tuo aiuto e comprensione. Ha bisogno di una spalla su cui appoggiarsi e un orecchio empatico che ascolta.


Potresti sentirti un po' trascurata, mentre lui sposta tutte le sue attenzioni su tua suocera; tuttavia, ricorda che egli è tirato in molte direzioni e si sta prendendo molte responsabilità.


Anche se hai un rapporto meraviglioso con tua suocera, e desideri aiutare tuo marito nei compiti assistenziali, la tua esperienza non è uguale a quella di tuo marito. Potresti sentirti come una estranea nella tua stessa casa, specialmente se nelle responsabilità di caregiving sono coinvolti anche parenti stretti di tuo marito.


Sarai influenzata dalle decisioni prese dal marito e dai suoi fratelli. Il suo rapporto con i suoi fratelli e il modo in cui hanno impostato la cura per la loro madre possono provocare varie emozioni e conflitti di personalità, e da queste circostanze possono derivare situazioni di stress per te e tuo marito. Ed è doloroso quando offri opinioni e magari ricevi una risposta del tipo “questa è una questione di famiglia”. O, al contrario, puoi essere in una situazione in cui i fratelli di tuo marito offrono poca o nessuna assistenza, e il caregiving rimane esclusivamente in carico a te e a tuo marito.


Supportare tuo marito significa lasciarsi dietro ogni risentimento personale, sentimento ferito o rabbia. Questa situazione non durerà per sempre e tuo marito ha bisogno di qualcuno che sia non giudicante, paziente, comprensivo e che capisce i tempi difficili che sta vivendo nel prendersi cura della mamma.


Tu e il tuo marito siete insieme in questo viaggio, nel bene e nel male. Sarai il bersaglio delle sue emozioni variabili, come rabbia, senso di colpa, tristezza, frustrazione e delle sue paure. Ricorda, queste emozioni sono le sue risposte alle condizioni di sua madre mentre questa malattia prende il sopravvento, la cambia e prende da lei tutta la vita.


Continua a ricordare a tuo marito “Stai facendo un buon lavoro come caregiver di tua madre. Sono qui per te. Come posso aiutarti?". Dì queste parole con delicatezza e frequentemente. Lascia che il tuo marito sfoghi le sue frustrazioni e condivida quello che sta provando. Inoltre, dagli una pausa dal caregiving, un po' di respiro, e permettigli di ritrovarsi con gli amici o di godersi un'attività preferita o un hobby per conto suo.


Tuo marito ha assunto un nuovo ruolo prendendosi cura della sua mamma. Anche tu hai assunto un nuovo ruolo: prenderti cura del caregiver, offrendo supporto e consolazione, amandolo, dando incoraggiamento e convalida, e aiutandolo attraverso questo viaggio di Alzheimer, imprevedibile e molto difficile.


Nei momenti in cui ti troverai a dire intimamente a te stessa “E cosa c'è per me?”, prenditi un momento, fai alcuni respiri profondi e sii consapevole che non sei sola. È umano avere tali sentimenti, specialmente quando senti una tale perdita di controllo nella tua vita.


Crea attività significative con tuo marito e la suocera, trova un gruppo di sostegno a cui unirti, approva te stessa e quello che stai facendo, e aggiusta il tuo atteggiamento per scoprire nuove prospettive e aumentare le esperienze positive.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.