Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La casa di famiglia è vuota: come regolarci io e i miei fratelli per venderla?

La tua casa di famiglia custodisce ricordi cari, della buona e della cattiva sorte, di tutta la vita tua e di quella dei tuoi fratelli. Si sentono molte emozioni contrastanti nel vederla andare e nel dire addio a qualcosa che è stato un tale pilastro sentimentale per tutti voi.


Ci possono essere sentimenti di tristezza, visto che tuo padre è deceduto e tua mamma adesso ha bisogno di cure specialistiche. Un capitolo è giunto al termine, per così dire, e inizia un'altra stagione.


Ci sarà un trasferimento per la mamma nel contesto dell'assistenza a lungo termine, perciò porta nel suo nuovo ambiente le cose che significano molto per lei. Se ha cognizione sufficiente, permettile di scegliere da sola gli oggetti da casa sua. Queste cose familiari potranno aiutarla a percepire il nuovo posto come casa sua e a darle un senso di comfort e sicurezza.


Per te e per i tuoi fratelli, è un compito enorme filtrare tutta la casa prima di vendere. È meglio arrivare a un accordo per quanto riguarda le cose presenti nella casa; alcuni articoli possono essere già stati designati per ogni fratello/sorella, alcuni articoli potrebbero dover ancora essere etichettati e designati, e alcuni oggetti saranno considerati per una donazione.


Incontratevi per discutere tutti i particolari prima di iniziare l'ardua impresa di liberare la casa. Ci sono anche servizi di trasloco che si possono noleggiare e prendere in considerazione per aiuto.


È anche utile, e forse un'attività piacevole, fotografare e/o riprendere in video l'interno e l'esterno della casa. Anche se tu e i tuoi fratelli potreste avere diverse istantanee di eventi e attività in casa nel corso degli anni, sarebbe una buona pratica preservare la storia della famiglia passando per ogni stanza della casa e filmando ogni stanza con i relativi commenti.


Ogni fratello può, a turno, effettuare registrazioni di momenti speciali che hanno avuto luogo in una particolare stanza o stanze della casa o all'esterno. Per esempio, “Il piano di lavoro in cucina è dove mi sedevo a guardare la mamma cucinare i pasti”, oppure “ho scalato l'albero con l'aiuto di papà quando avevo 6 anni”.


È difficile rendersi conto che le feste e le occasioni speciali non saranno più passate in questa casa; tuttavia, se possibile, tu e i tuoi fratelli potreste condividere insieme un ultimo pasto, includendo la mamma. Questa sarebbe una grande opportunità per condividere ricordi, raccontare storie, ridere e piangere insieme, e l'esperienza potrebbe fornire un certo completamento a ognuno di voi.


I tuoi genitori, i tuoi fratelli e l'amore che tutti avete condiviso hanno reso la casa così speciale. Tienilo a mente mentre tu e i tuoi fratelli attraversate questo momento di transizione e lasciate andare una parte della vostra vita che significava così tanto. Sappiate che la casa è solo una struttura e si è detto che 'la casa non fa la famiglia, è la famiglia che fa la casa'.


Così, anche se è agrodolce lasciar andare della casa, tu e i tuoi fratelli potete andare avanti sapendo che ci sarà sempre tempo per momenti di condivisione con l'altro, per creare nuovi ricordi, e per festeggiare giorni speciali insieme, anche se questi momenti non saranno in quel vecchio indirizzo.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.