Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vietare le visite nelle case di riposo solleva domande etiche, senza risposte semplici

Fisicamente, gli anziani sono tra i più vulnerabili al coronavirus. E quelli isolati nelle case di riposo o in comunità, senza dubbio sono anche i più vulnerabili socialmente.


Rapporti dalle case di riposo europee e americane, dove sono stati infettati grandi gruppi di residenti, forniscono un promemoria che fa riflettere sulla necessità di precauzioni. Ma alcune di queste precauzioni, in particolare il divieto di visite, sollevano questioni etiche.


Nessuno ha risposte semplici. In un settore che è già a corto di risorse e sotto-organico, i fornitori di assistenza agli anziani si trovano ad affrontare la sfida di bilanciare la salute e il benessere dei residenti, la salute e la sicurezza sul lavoro e il rischio per la salute pubblica.

 

Chi è autorizzato a visitare?

Il governo australiano consente ancora le visite alle strutture residenziali per anziani a scopo di assistenza e di sostegno.
I visitatori devono avere più di 16 anni, sottoporsi a esame medico, restare solo per un breve periodo di tempo e rimanere ad almeno 1,5 metri di distanza.


È consentita una visita per ospite al giorno, per un massimo di due persone. Ma i visitatori sono invitati a stare fuori se non hanno assolutamente bisogno di essere lì. Ulteriori restrizioni si applicano in Tasmania: sono consentite solo visite per dare sostegno di fine-vita o assistenza sanitaria essenziale.


Ma sempre più strutture di assistenza, sia commerciali che no-profit, scelgono di andare oltre il consiglio del governo e vietano del tutto le visite. Molti di questi fornitori affermano pubblicamente di permettere visite ai loro ospiti nel fine-vita, mentre altri non hanno comunicato le loro politiche in proposito.

 

Un posto di lavoro per alcuni è una casa per altri

Dal punto di vista di infermieri e medici, le strutture per anziani sono luoghi di lavoro e la priorità è prevenire le infezioni. Questo non è il caso dei residenti. Per loro, la struttura è la loro casa, e al fine di mantenere il loro senso di sé, i residenti hanno bisogno di ponti aperti con il mondo esterno. Questo include la famiglia, gli amici e le reti di comunità.


I fornitori devono ricordare che gli anziani da loro assistiti si stanno avvicinando alla fine della vita. Una parte di loro non deve sopravvivere alla crisi del COVID-19, che acquisiscano il virus o meno. Stress, solitudine o isolamento sociale che ne conseguono possono anche determinare una morte accelerata per alcuni di loro.

 

Che dire dei coniugi?

All'inizio della pandemia, il responsabile sanitario nazionale Brendan Murphy ha detto che “non si può negare completamente l'accesso a una persona anziana in una struttura residenziale per il suo parente più prossimo”.


Un divieto generale di visite solleva certamente preoccupazioni etiche. C'è un rischio molto reale che le necessità sociali ed emotive dei residenti siano trascurate. Per esempio, nei casi in cui uno dei coniugi vive in una casa di cura e l'altro no, è etico aspettarsi che le coppie non si vedano per diversi mesi?

 

Famiglia come caregiver

Mentre le visite dei familiari possono portare gioia alle persone che vivono nelle strutture di assistenza, spesso il loro ruolo è più di questo. Molti residenti, per la cura quotidiana, si affidano a coniugi e/o figli adulti. Ciò è particolarmente vero per le persone con demenza, coloro che hanno bisogno di assistenza con il mangiare e quelli con problemi di mobilità che necessitano di assistenza per andare in bagno.


Il presidente della commissione reale sull'assistenza agli anziani (Australia) ha di recente indicato che, se le visite dei familiari devono essere vietate, le strutture devono mettere in atto misure per far fronte alle conseguenze negative. Questo può implicare il ricorrere a personale supplementare per assistere ai bisogni di assistenza integrativa dei residenti, e a fornire soluzioni tecnologiche creative per consentire ai residenti di rimanere in contatto con le loro famiglie e comunità.


Alcune famiglie hanno espresso la preoccupazione che il blocco da COVID-19 possa aumentare il rischio di abbandono e/o di abuso nelle strutture di assistenza agli anziani. In loro assenza, chi fornirà supervisione indipendente sul benessere dei residenti? Nei casi di abbandono o di abuso, chi sarà dalla parte dei residenti? Quali misure possono essere messe in atto per proteggere i residenti?

 

Coinvolgere i residenti e le famiglie

L'approccio più etico per i fornitori è coinvolgere i residenti e le loro famiglie nel processo decisionale. Gli standard qualitativi dell'assistenza agli anziani (che preservano la dignità e le scelte degli utenti) non diventano ridondanti solo perché siamo in una pandemia.


È importante per i fornitori accertare ciò che è importante per i residenti. Per molti, la priorità è probabile che sia la qualità della vita, non la lunghezza della vita. Durante il COVID-19, dobbiamo trovare soluzioni creative che soddisfino le esigenze dei residenti, senza mettere in pericolo gli altri.


Alcune famiglie hanno fatto uscire i loro parenti dalle strutture di assistenza agli anziani in preda alla disperazione. Ma ai residenti è stata data la possibilità di uscire e vivere con la famiglia in un modo ben pianificato? Se le strutture sono in grado di ri-organizzare gli spazi interni, in particolare dove coesistono unità abitative indipendenti e assistenza residenziale, ai residenti e ai familiari è stata data la possibilità di vivere insieme in loco, lontano da altri residenti?


Non ci sono risposte semplici, ma questi possono essere esempi di compromessi praticabili.

 

 

 


Fonte: Alison Rahn, ricercatrice senior, Western Sydney University

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.