Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Integratori combinati e a base di acido lipoico per l'Alzheimer

Best sources of alpha lipoic acidLe migliori fonti di acido alfa-lipoico.

Questo è il quarto di una serie di articoli sui trattamenti complementari, alternativi e integrativi della demenza. I post precedenti hanno esaminato le evidenze di cambiamenti nella dieta, interventi multimodali e un promettente prodotto naturale chiamato Huperzine derivato dalla fitoterapia cinese.


Questo post è una revisione concisa dell'acido lipoico (chiamato anche 'acido alfa lipoico'), una molecola naturale degli esseri umani e di molti animali che ha ruoli essenziali nel metabolismo. L'acido lipoico (AL) si trova in carne rossa, broccoli, pomodori, spinaci e cavoletti di Bruxelles.


Viene usato per la perdita di peso ed è ampiamente prescritto in alcuni paesi europei per il trattamento del diabete, compresa una complicazione dolorosa chiamata neuropatia diabetica.


L'AL è generalmente sicuro anche se assunto a dosi elevate (da 2 a 3g/giorno) e può causare lieve nausea, prurito o eruzione cutanea. L'assorbimento è ottimale se assunto a stomaco vuoto, da 30 a 60 minuti prima di mangiare o poche ore dopo aver mangiato.

 

Risultati promettenti ma preliminari, e pochi studi sull'uomo

I risultati di studi su animali suggeriscono che l'acido lipoico può rallentare il tasso di deterioramento cognitivo nelle prime fasi del morbo di Alzheimer (MA). Gli effetti benefici sono mediati da diversi meccanismi che comprendono:

  • l'aumento della sintesi di acetilcolina, un importante neurotrasmettitore necessario per la formazione di nuovi ricordi,
  • l'aumento dell'attività degli enzimi necessari per sintetizzare il glutatione, un importante antiossidante, e
  • l'attacco ai radicali liberi, riducendo l'infiammazione nel cervello che aumenta il rischio di sviluppare il MA (Maczurek et al 2008).


Ci sono stati pochi studi clinici umani sull'acido lipoico in individui con diagnosi di MA, ma la maggior parte dei risultati pubblicati sono positivi. In un piccolo studio pilota, 9 pazienti con MA probabile sono stati trattati con 600 mg di acido lipoico al giorno per un anno, mentre assumevano inibitori della colinesterasi. Tutti i pazienti hanno avuto una stabilizzazione del funzionamento cognitivo che in precedenza era in calo a ritmo costante (Hager et al 2001).


Questo studio aperto è stato esteso a 48 mesi e ampliato per includere 43 pazienti con diagnosi di MA lieve, tutti con un significativo rallentamento del tasso di deterioramento cognitivo durante il periodo di studio (Hager et al 2007).


Sebbene promettenti, l'importanza dei risultati di cui sopra è limitata dall'assenza di un braccio di controllo con placebo e dalle piccole dimensioni dello studio, quindi dovrebbero essere considerati come una conferma preliminare temporanea in attesa di un ampio studio in doppio cieco controllato con placebo.

 

Combinazione tra AL e altre sostanze naturali può essere più efficace di qualsiasi nutraceutico singolo

Oltre alla ricerca solo sull'acido lipoico, gli studi hanno osservato delle formule nutraceutiche che includono AL in combinazione con altri prodotti naturali noti per avere proprietà antiossidanti o neuroprotettive benefiche.


Uno studio epidemiologico ha rilevato che gli individui che consumano regolarmente frutta e verdura ricca di polifenoli hanno un rischio significativamente ridotto di sviluppare il MA (Dai et al 2006). I polifenoli sono spesso raccomandati dai professionisti sanitari per i loro effetti protettivi consolidati contro il cancro e le malattie cardiovascolari.


Analogamente, le persone anziane che consumano frequentemente curry (che contiene l'antiossidante curcumina) o cibi ricchi di DHA con acidi grassi omega-3, possono avere un rischio molto ridotto di MA (Ng et al 2006; Morris et al 2003; Tully et al 2003). La curcumina è uno spazzino dei radicali liberi, più potente della vitamina E e può inibire l'accumulo di placca amiloide-beta, una delle principali cause del MA (Zhao 1989; Yang et al 2005).


Topi geneticamente modificati (cioè topi transgenici) per sviluppare il MA hanno dimostrato livelli significativamente ridotti di amiloide dopo 6 mesi di dieta con molta curcumina (Yang et al 2005). L'epigallocatechina gallato (EGCG), una molecola presente naturalmente nel tè verde, è un altro nutraceutico che ha attirato di recente l'attenzione perché previene la morte delle cellule neuronali causata dalla neurotossicità dell'amiloide-beta nelle colture cellulari e nei topi transgenici (Choi et al 2001; Rezai-Zadeh 2005).


I risultati di recenti studi su animali suggeriscono che l'acido grasso omega-3 DHA può aiutare a prevenire il MA riducendo l'accumulo di amiloide-beta, riducendo così gli effetti neurotossici della proteina tossica (Florent 2006; Hashimoto 2005).

 

Sono necessari studi umani sui trattamenti combinati

Poiché i suddetti nutraceutici prevengono o ritardano la progressione del MA attraverso diversi meccanismi, combinarli in un'unica formula potrebbe essere più efficace di qualsiasi altro nutraceutico da solo. In effetti, i risultati di un recente studio sugli animali lo confermano.


In uno studio appena pubblicato, topi transgenici predisposti a sviluppare il MA, trattati con una combinazione di acido lipoico, curcumina e DHA acido grasso omega-3, hanno dimostrato di avere maggiori effetti anti-infiammatori e neuroprotettivi rispetto ai topi che ricevevano solo un nutraceutico (Sharman et al 2019).


Per determinare se la combinazione di più nutraceutici sia più efficace dei prodotti singoli è necessario un ampio studio controllato con placebo su soggetti a cui è stata diagnosticato il MA. Questo è il dominio dei cosiddetti interventi multimodali, che ho discusso in un post precedente.

 

 

 


Fonte: James Lake MD, visiting assistente professore di medicina dell'Università dell'Arizona, lavora per trasformare la cura della salute mentale attraverso l'uso basato su prove di terapie alternative.

Pubblicato su Pscychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.