Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


5 segnali inaspettati di demenza

Ti senti fuori di te stesso? Odi improvvisamente l'odore del tuo pasto preferito e inizi a bramare un frullato al cioccolato e broccoli? Questi piccoli e strani cambiamenti potrebbero essere un segnale precoce di un problema più grande. Grande come i circa 47,5 milioni di persone in tutto il mondo che soffrono di demenza, un calo delle capacità mentali così grave da interferire con la quotidianità.


Dal momento che la demenza non è una malattia specifica, perché contiene una vasta gamma di sintomi, ecco alcuni dei più inaspettati che dovrebbero indurti a cercare un aiuto professionale.

 

1. Le tue voglie cambiano o ne sviluppi di nuove.

È probabile che le persone che soffrono di demenza subiscano cambiamenti inaspettati riguardo a ciò che amano mangiare. Hanno anche un aumento delle voglie cattive e malsane, come mangiare cibo scaduto o marcio.

Quando la malattia peggiora, le papille gustative sono più deboli. In alcuni casi, c'è una diminuzione dei livelli di insulina nel cervello e alcune persone hanno anche un intenso desiderio di cibi ipercalorici.

Ciò accade perché i pazienti con demenza hanno difficoltà a identificare i sapori e apparentemente perdono la capacità di ricordare i gusti, portando alla teoria che la demenza fa perdere ai pazienti la conoscenza dei sapori, il che porta a cambiamenti nei comportamenti alimentari.

C'è qualche nuova ricerca che mostra come la demenza attacca la corteccia prefrontale dorsolaterale. In quel caso, aumentano le voglie malsane perché quella parte del cervello è responsabile dell'autoregolazione delle nostre abitudini alimentari. Quindi, quando una persona ha la demenza ed è influenzata quella parte della corteccia, è molto comune che provino un desiderio di cibi ipercalorici.

 

2. Inizi a sviluppare comportamenti criminali.

Infrangere la legge da adulto potrebbe essere un segno di demenza. Le attività criminali, tra cui il furto, le violazioni del codice stradale, le avances sessuali, l'intrusione e la minzione pubblica, sono segni comuni di demenza, specialmente per quelli che non lo avevano mai fatto.

Le persone la cui personalità sembra essere cambiata o che si impegnano in comportamenti criminali potrebbero farlo perché il loro cervello viene danneggiato dalla demenza.

 

3. Non rilevi più le bugie.

Secondo la neuropsicologa Katherine Rankin, "Essere in grado di dire se qualcuno sta mentendo nasce dal lobo frontale del cervello. Nella demenza frontotemporale - uno degli otto principali tipi di demenza - le proteine ​​danneggiate si accumulano in questa zona del cervello e i neuroni muoiono progressivamente".

Quindi, se non sei in grado di capire che qualcuno ti sta mentendo o se semplicemente non riesci a capire la battuta quando qualcuno usa il sarcasmo, forse stai sviluppando una demenza.

L'American Academy of Neurology, con un gruppo dell'Università della California di San Francisco, ha studiato come i pazienti affetti da demenza non riescono a scoprire bugie. Nello studio, persone con e senza demenza, guardavano video di due persone che parlavano, con uno di loro che stava occasionalmente mentendo e usando il sarcasmo.

I soggetti sani del gruppo potevano facilmente distinguere la sincerità, quelli con demenza frontotemporale erano meno capaci di farlo. I pazienti con altre forme di demenza, come il morbo di Alzheimer, sono andati meglio.

 

4. Inizi a sentirti blu (depresso)

Le persone che soffrono di demenza spesso si trasformano in persone emotivamente distanti, egocentriche e ritirate. Non sono in grado di provare empatia per gli altri e scappano da qualsiasi contatto sociale. Inoltre, potrebbero perdere interesse per gli hobby o le attività di prima.

Possono anche perdere la loro preoccupazione per il loro aspetto personale e diventare bruscamente trasandati, un sintomo precoce della malattia.

Uno studio pubblicato online sulla rivista Neurology afferma che la depressione è un fattore di rischio per la demenza e le persone con più sintomi di depressione tendono a soffrire un declino più rapido nelle capacità di pensiero e memoria. La depressione rappresentava il 4,4% della differenza nel declino mentale che non poteva essere attribuita al danno correlato alla demenza, riscontrato nel cervello.

 

5. Cominci a comportarti come Sheldon Cooper (non in senso buono).

Il comportamento compulsivo è comune nelle persone con demenza. Questi comportamenti sono dovuti all'assenza di inibizione, che può portare a comportamenti impulsivi, inappropriati o inadeguati. Cose come toccare estranei, urinare in pubblico, eccedere con il cibo, avere esplosioni di frustrazione o calo del tatto sociale sono comuni quando si passa attraverso la demenza.

Una persona con demenza può controllare ripetutamente serrature e porte, avere schemi di deambulazione rigidi, accumulare oggetti, contare più volte o andare in bagno frequentemente.

 

 

 


Fonte: John Hatch in Natural Solution Watch (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.