Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dopo una diagnosi di Alzheimer, quant'è la tipica aspettativa di vita?

Questa è una domanda comune della persona che ha appena ricevuto la diagnosi, soprattutto perché non esiste prevenzione, manutenzione o cura per l'Alzheimer.


Una risposta precisa è difficile, ma i medici e i ricercatori dicono ai loro pazienti che la malattia dura mediamente da sette a vent'anni, con un viaggio tipico di 10 anni. Alcuni farmaci possono rallentare la malattia per un breve periodo, ma non ne impediscono la progressione.


Il dottor Eric Larson, del Center for Health Studies del Washington Kaiser Permanente, ha eseguito degli studi più di 10 anni fa, concentrandosi sull'aspettativa di vita dei pazienti di Alzheimer. Ha scoperto che gli individui affetti hanno circa la metà dell'aspettativa di vita di una persona della stessa età senza il morbo, rilevando tuttavia che molte persone con questa malattia hanno molta vita davanti a loro. Per esempio, Larson ha scoperto che una donna su 4 con questa diagnosi può vivere per altri 10 anni.


Larson ha anche scoperto che diversi fattori possono influenzare la sopravvivenza con Alzheimer:

  • Le donne con Alzheimer vivono più a lungo degli uomini con la malattia.
  • L'instabilità nella camminata prevede una sopravvivenza più breve.
  • Il comportamento vagante prevede una sopravvivenza più breve.
  • L'incontinenza prevede una sopravvivenza più breve.
  • Un punteggio scarso sui test dello stato mentale prevede una sopravvivenza più breve.
  • Un calo mentale rapido nel primo anno dopo la diagnosi anticipa una sopravvivenza più breve.
  • La malattia di cuore o il diabete preesistenti prevedono una sopravvivenza più breve.


Inoltre, i ricercatori della Johns Hopkins University hanno scoperto che prima la persona riceve la diagnosi, più a lungo può vivere. Il tempo medio di sopravvivenza degli individui diagnosticati a 65 anni è di 8,3 anni, mentre quella di coloro che sono diagnosticati a 90 anni è di 3,4 anni.


Da considerare anche che ogni individuo ha una storia di salute unica e questa storia si correla direttamente al modo in cui la malattia influirà su di lui e sulla sua longevità.


Una diagnosi di Alzheimer è devastante. Tuttavia, sapere che la speranza di vita è ridotta non deve essere una resa alla diagnosi. Restare impegnati socialmente e attivi fisicamente e mentalmente è imperativo e può prevenire il declino precoce dopo l'insorgenza.


Si dovrebbero affrontare presto le esigenze dell'individuo interessato e del suo caregiver e si devono fare i piani per l'assistenza futura  e per le finanze dell'individuo.

 

 

 


Fonte: Dana Territo su The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.