Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I rischi cardiaci in mezza età aumentano il rischio di demenza in vecchiaia



Le persone con uno o più rischi di malattie cardiache in mezza età - come il diabete, la pressione alta o il fumo - hanno un rischio più alto di demenza più tardi nella vita, secondo una ricerca presentata lo scorso 22 febbraio alla International Stroke Conference 2017 dell'American Stroke Association.


"La salute del sistema vascolare in mezza età è molto importante per la salute del tuo cervello quando sei anziano", ha detto Rebecca F. Gottesman MD/PhD, prima autrice e professore associato di neurologia e di epidemiologia alla Johns Hopkins University di Baltimora.


In uno studio continuo che ha avuto inizio nel 1987 e che comprende 15.744 persone di quattro comunità degli Stati Uniti, il rischio di demenza aumenta quando le persone invecchiano. Questa non era una sorpresa, ma i rischi di malattie cardiache rilevati all'inizio dello studio, quando i partecipanti avevano tra 45 e 64 anni di età, ha avuto un impatto significativo anche sulla demenza più avanti, secondo i rilievi dei ricercatori.


La demenza è insorta in 1.516 persone durante lo studio, e i ricercatori hanno scoperto che il rischio di demenza più tardi nella vita è:

  • 41% più alto nei fumatori di mezza età rispetto ai non fumatori o agli ex fumatori;
  • 39% più alto nelle persone con pressione sanguigna alta (≥140/90 mmHg) in mezza età, e 31% più alto in quelli con pre-ipertensione (tra 120/80 mmHg e 139/89 mmHg) rispetto a quelli con pressione normale;
  • 77% più alto nelle persone con diabete in mezza età rispetto ai non diabetici.

"Il diabete aumenta il rischio quasi quanto il più importante fattore di rischio genetico noto per l'Alzheimer" (variante genetica APOe4), ha detto la Gottesman.


Nel complesso, il rischio di demenza era dell'11% più basso nelle donne. Il rischio era più alto nei soggetti di colore, in chi aveva meno scolarità, nei più anziani, nei portatori del gene noto per aumentare il rischio di Alzheimer, o in chi aveva la pressione alta, il diabete o fumava regolarmente al momento della valutazione iniziale. Fumare o essere portatori del gene noto per aumentare il rischio di Alzheimer sono fattori di rischio più forti nei bianchi che nei neri, secondo i ricercatori.


"Se fossi consapevole di essere portatore del gene che aumenta il rischio di Alzheimer, sapresti di essere predisposto alla demenza, ma le persone non pensano nello stesso modo per i rischi delle malattie cardiache. Se vuoi proteggere il cervello quando invecchi, smetti di fumare, controlla il peso, e vai dal medico per controllare ed eventualmente curare diabete e pressione alta", ha detto la Gottesman.


Poiché l'Atherosclerosis Risk in Communities è uno studio osservazionale, la ricerca attuale non ha potuto verificare se il trattamento dei fattori di rischio cardiaco si può tradurre in una diminuzione del rischio di demenza più tardi nella vita. "Il beneficio è che si tratta di uno studio a lungo termine, e sappiamo molto di queste persone. Dati come questi possono integrare quelli degli studi clinici che osservano l'impatto del trattamento dei rischi delle malattie cardiache", ha detto la Gottesman.


Lo studio è stato finanziato dal National Heart, Lung e Blood Institute e dal National Institute of Neurological Disorders and Stroke.

 

 

 


Fonte: American Heart Association (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rebecca F. Gottesman MD/PhD, Marilyn Albert PhD, Alvaro Alonso MD/PhD, Laura H. Coker PhD, Josef Coresh MD/PhD, Sonia M. Davis DrP.H, Jennifer A. Deal PhD, Guy M. McKhann MD, Thomas H. Mosley PhD, A. Richey Sharrett MD/DrPH, Andrea L.C. Schneider MD/PhD, B. Gwen Windham MD/MHS, Lisa M. Wruck PhD and David S. Knopman MD. Cardiovascular disease risk factors in midle age increase dementia risk later in life. International Stroke Conference 2017, Abstract 98, Rebecca F. Gottesman, 22/2/2017

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.