Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer e i bambini

In precedenza Max Wallack ha scritto - Cosa significa per un bambino essere caregiver dell'Alzheimer? Poi, oggi ci ha mandato il seguito Essere un giovane caregiver dell'Alzheimer.

In risposta ad una domanda, Max ha scritto: "Stavo pensando a cosa potresti dire a tua figlia quando la sua nonna perde la memoria. Forse potresti spiegarle che il cervello della nonna ha bisogno di riposare a volte per aiutarla a ricordare meglio. Spiegarle che, quando la nonna non sta parlando, significa che il suo cervello è a riposo. Quindi tua figlia non penserebbe che la nonna è dispiaciuta con lei in qualche modo, ma ha solo bisogno di un po' di riposo in modo da poter trascorrere più tempo insieme."

Una osservazione meravigliosa.

Dotty & kid

Ho imparato negli anni che i pazienti più anziani affetti da Alzheimer amano avere attorno i bambini. Questo è certamente vero per Dotty [ndr: madre dell'autore, 84 anni, con Alzheimer, a destra nella foto]. Si accende quando si è in presenza di bambini. Lei ci mette sempre più impegno quando si parla dei suoi nipoti.

Tempo fa ho scritto di due madri di Catonsville, Wendy Geist e Amy Nelson, che hanno avviato un progetto di volontariato per raccogliere bambole usate per alleviare la sofferenza e portare gioia di vivere agli anziani con Alzheimer. Le due donne dicono: "gli effetti benefici possono essere sorprendenti".

E' chiaro che i bambini possono portare significato e gioia nella vita dei malati di Alzheimer. Lindsey Jordan ha sedici anni, ed è caregiver dell'Alzheimer. Nel suo saggio, Teen Caregiver lei ha scritto, "Occuparsi di qualcuno con Alzheimer è un lavoro da 24 ore al giorno, e ho aiutato la mamma in qualunque modo mi era possibile. Da bambina, mi ricordo di aver aiutato papà a vestirsi, a legarsi le scarpe, e preparare la colazione, tutto prima di andare a scuola. Spesso ho tenuto mio papà per mano in modo che non potesse vagare e perdersi. Ero preoccupata quando succedeva. Per calmare i nostri timori, ho spesso letto e cantato per lui. Tutte le cose semplici che prima davamo per scontate erano diventate molto più difficili."

In "Nonno sai chi sono" (The Alzheimer's Project - video in Inglese), bambini di età compresa da 6 a 15 anni discutono e descrivono il modo in cui trattare la malattia di Alzheimer.

Sembra che i genitori lottino con il problema sul modo di parlare ai loro bambini dell'Alzheimer. Credo che Max abbia ragione. La politica migliore è quella di includerli nel processo. Le mie osservazioni dicono che a differenza degli adulti, i giovani vedono bene sull'Alzheimer. Vedono i nonni che hanno sempre conosciuto e riconoscono che sono malati. Mentre questo li rattrista, sembrano all'altezza della situazione in un modo che molti adulti non si aspettano.

L'Alzheimer può fornire lezioni di vita a tutti, sembra che i bambini riescano meglio degli adulti a impararle. I bambini sono e possono essere molto compassionevoli. Non corrono a nascondersi.

Considerare di condividere questi pensieri con i genitori che hanno figli che vengono toccati dall'Alzheimer oppure mandaci i tuoi commenti e correzioni. C'è molto da imparare dai bambini.

Scritto da Bob DeMarco su Alzheimer's Reading Room, 24 gennaio 2011

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.