Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quattro spezie incredibili per aiutare a prevenire l'Alzheimer

Negli ambienti medici, si crede che ciò che va bene per il cuore vada bene anche per il cervello. Così, da cardiologo, mi piacerebbe parlarvi di 4 regali incredibili della natura che aiutano sia il cuore, sia a scongiurare l'Alzheimer.


Non è poco! Sono economici, hanno un sapore fantastico quando sono aggiunti al cibo che si mangia tutti i giorni, e i ricercatori di Alzheimer hanno dimostrato che danno un reale beneficio nella lotta contro l'Alzheimer. Ecco cosa si deve sapere ...


Le 4 incredibili spezie che aiutano a combattere l'Alzheimer

Anche se io non tratto l'Alzheimer, vedo spesso pazienti cardiaci che hanno anche questa condizione neurologica debilitante. Ecco perché sono correlate. In effetti, cardiologi e neurologi (medici del cervello) si riferiscono alle malattie cardiache e all'Alzheimer come "patologie gemelle". Ad esempio, l'ipertensione porta all'ictus che danneggia il cervello e l'infiammazione provoca l'accumulo di placche nei sistemi vascolari con conseguente diminuzione del flusso di sangue (e ossigeno) sia al cuore che al cervello. Queste condizioni contribuiscono allo sviluppo dell'Alzheimer.


Avere una malattia del cuore, poi, aumenta significativamente il rischio di sviluppare l'Alzheimer. Negli Stati Uniti 5,4 milioni di persone sono affette dal morbo, mentre circa 60 milioni di persone hanno un certo grado di malattia di cuore. Quindi si vede che ci sono molte più opportunità per gli americani con malattie cardiache di sviluppare anche l'Alzheimer. Mentre la malattia di cuore di solito viene trattata con successo, e anche curata, purtroppo non ci sono cure per l'Alzheimer, al momento.


Quindi, come cardiologo, mi piace assicurarmi che i miei pazienti di cuore stiano facendo tutto il possibile, sia per aiutare il loro cuore, sia per prevenire l'Alzheimer. Ecco perché descrivo l'importanza di aggiungere queste 4 spezie sorprendenti alla dieta regolare.

  1. Cannella. Il Journal of Alzheimer's Disease ha recentemente riferito che i ricercatori della University of California di Santa Barbara hanno dimostrato che i composti chimici attivi nella cannella - cinnamaldeide e epicatechina - impediscono la formazione dei grovigli di proteine "tau" che caratterizzano l'Alzheimer. Questi composti, dicono i ricercatori, sono antiossidanti ad alta potenza che combattono i danni dell'ossidazione dei radicali liberi che si traduce in infiammazione e sviluppo delle proteine tau, le killer della memoria. La cannella combatte anche il diabete, un fattore che aumenta il rischio di Alzheimer. La cannella usata nel loro studio era cannella di tipo Ceylon, non la Cassia il tipo usato nelle spezie comuni del negozio di alimentari. Il loro studio non indica se la cannella del supermercato (Cassia) abbia gli stessi benefici di combattere la proteina tau che ha la Ceylon. Ma ci sono, tuttavia, differenze nella soglia di sicurezza per il fegato della cannella Cassia (nota anche come vietnamita, cinese, asiatica), che contiene livelli molto più elevati di cumarina rispetto alla cannella di Ceylon. Si può trovare la Ceylon (nota anche come Sri Lanka, India, Madagascar) online (per esempio la «Frontier Herb Organic Ceylon» di Wal Mart) e nei negozi di alimenti naturali. Lo studio dell'UC mette in guardia dall'uso di più cannella di quella che viene in genere cosparsa sul cibo, quindi consiglio di non usarne più di circa 1/8-1/4 di cucchiaino al giorno. Cospargerla su cereali, pane tostato, mele, cacao, o berla con il tè.
  2. Rhodiola Rosea. La rhodiola è una erba/spezia ed è da lungo tempo presente nelle diete europee. Si ritiene che stimoli il sistema nervoso, migliori la resistenza e combatta la stanchezza. Recentemente, ricercatori cinesi hanno dimostrato che la rhodiola può migliorare significativamente (88%) la memoria e la concentrazione negli animali da laboratorio. Il suo principio attivo - la salidroside - ha dimostrato di stimolare l'acetilcolina, un neurotrasmettitore del cervello che aiuta a migliorare e conservare la memoria. La rhodiola è un neuro-stimolante, e quindi non dovrebbe essere assunto da persone con il disturbo bipolare. Può anche causare insonnia e irritabilità se assunto in dose troppo alte (1500mg o più). Consiglio di non andare oltre il dosaggio standard, partendo con 100-150mg al giorno per una settimana e poi aumentandolo a due volte al giorno, in totale 300mg al giorno. È anche possibile bere la rhodiola nel tè.
  3. Rosmarino. Una ricerca recente della Saint Louis University ha dimostrato che la spezia rosmarino migliora la memoria e la concentrazione e può ostacolare l'insorgenza dell'Alzheimer. L'alto valore antiossidante del rosmarino riduce lo stress ossidativo nelle aree del cervello che governano l'apprendimento e la memoria. Il rosmarino è usato frequentemente nei piatti mediterranei, e in quelli di stufato di manzo, agnello, pollo e tacchino, e molto altro. È possibile utilizzarlo come spezia in cucina, circa 1 cucchiaino per ricetta totale, o come olio da cucina aromatizzato. È anche possibile prendere le capsule di rosmarino (non più di 4-6 grammi al giorno). Non prendere olio di rosmarino essenziale e distillato internamente perchè può essere velenoso.
  4. Curcuma. Questa spezia tipicamente indiana (curry, la curcumina) è usata da secoli, fatto che potrebbe spiegare perché le culture indiane hanno una bassa incidenza di Alzheimer. Un recente studio indiano pubblicato sulla rivista Ayu, ha rivelato che i pazienti di Alzheimer che hanno assunto circa 1 grammo (764mg per l'esattezza) di curcuma al giorno per 12 settimane hanno mostrato un miglioramento notevole in molti dei loro sintomi. Dopo 1 anno di trattamento con curcuma, questi pazienti sono tornati a ri-riconoscere i loro familiari. I ricercatori ritengono che i composti attivi della curcumina impediscono l'accumulo di proteine amiloide-beta o tau. La curcuma può essere facilmente incorporata nella dieta quotidiana, mangiando semplicemente un paio di cucchiai di senape al giorno. È anche possibile prendere capsule di curcuma, 400-600mg x2-3 volte al giorno, o bere il tè di curcuma, o mangiare più cibi indiani che utilizzano la curcuma quasi dappertutto.


I ricercatori sanitari stanno scoprendo sempre di più le proprietà preventive sorprendenti delle spezie e delle erbe aromatiche per la salute e le malattie. Aggiungere queste 4 - e altre - alla dieta quotidiana può davvero contribuire a rafforzare i livelli di antiossidanti e tenere a bada le malattie dell'invecchiamento come l'Alzheimer, le malattie cardiache e il diabete.

 

 

 

 

 


Fonte: Dr. Mark A. Rosenberg, MD, coinvolto nella ricerca sui farmaci dal 1991; si occupa di nuovi composti per il trattamento del cancro e dell'obesità, compreso un nuovo farmaco sperimentale che funziona con la chemioterapia e un brevetto per un soppressore dell'appetito.

Pubblicato in foodtrients.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.