Sono passati 50 anni da quando il rapporto del U.S. Surgeon General sul fumo e la salute ha stimolato una delle più grandi storie di successo sui cambiamenti nel comportamento di salute pubblica del 20° secolo. Prima e dopo il rilascio di questa relazione innovativa, la psicologia era in prima linea negli sforzi per cessare di fumare.
La ricerca sui meccanismi biologici e comportamentali di questa dipendenza ha portato a molti trattamenti di successo per tossicodipendenti della nicotina. Parliamo con il Dott. Sherry McKee, ricercatrice il cui lavoro si è concentrato sulle differenze di genere e sul fumo. Lei esamina il motivo per cui le donne hanno più difficoltà a liberarsi dal vizio e ciò che la scienza può fare per aiutarle a smettere.
Il lavoro di Sherry McKee è concentrato sul ruolo dello stress e della depressione nei comportamenti di fumo per uomini e donne. E' direttrice dello Yale Behavioral Pharmacology Laboratory e anche professore associato di psichiatria alla Yale School of Medicine. La sua ricerca sul fumo è stata finanziata dall'Ufficio di Ricerca sulla Salute della Donna e dal National Institute of Drug Abuse.
AUDREY HAMILTON (intervistatrice): Grazie per aver accettato di parlarci, dottor McKee.
SHERRY MCKEE: Grazie per avermi interpellato.
C'è una disparità sanitaria cruciale tra le fumatrici e, in caso affermativo, cosa si sta facendo per risolvere il problema? Ci sono disparità sanitarie cruciali tra le donne fumatrici. Il fumo è ancora la principale causa di morbilità e mortalità prevenibile negli Stati Uniti. L'obesità è la seconda, l'uso dell'alcol la terza. Sappiamo che tra tutte le nazioni industrializzate le fumatorici sono responsabili di mezzo milione di morti all'anno e questo tasso dovrebbe aumentare in modo esponenziale nei prossimi 25 anni.
Ora, per quanto riguarda gli effetti sulla salute, quando si equipara l'esposizione al tabacco tra uomini e donne, le donne sono più suscettibili alle gravi malattie legate al tabacco. E questo include cose come il cancro ai polmoni e le malattie cardiache. Le donne sperimentano anche rischi per la salute specifiche del sesso, sopratutto relative alla loro salute riproduttiva. Quindi hanno problemi con il ciclo mestruale. Entrano in menopausa prima. E, naturalmente, le donne che fumano durante la gravidanza hanno tutta una serie di eventi negativi o avversi legati alla gravidanza. Cose come preeclampsia e quindi minore natalità.
Così le donne, oltre a subire più effetti relativi alla salute del fumo, sono anche meno in grado di smettere di fumare. Il dato nazionale raccolto negli ultimi 40 anni dice che, per ogni anno, il tasso di uscita dal fumo delle donne è inferiore a quello degli uomini. Ora, per aggravare il problema, i farmaci attualmente disponibili non sono efficaci per le fumatrici. In una certa misura, tutti questi farmaci, approvati dalla FDA, attaccano il recettore nicotinico nel cervello, e questo potrebbe non essere la strategia ottimale per le donne.
Quindi è interessante sapere che le donne hanno più difficoltà a smettere di fumare rispetto agli uomini, visto che i CDC dicono che le donne tendono ad essere più attente alla salute rispetto agli uomini. Si potrebbe pensare che smettere di fumare sarebbe più facile. Puoi dirci quello che hai capito sul perché questo non avviene? Beh, c'è una serie di fattori identificati che sono ritenuti alla base del motivo per cui le donne hanno più difficoltà a smettere di fumare. Questi includono cose come i fattori legati al ciclo mestruale. Fumano anche per gestire il peso e per regolare lo stato d'animo negativo e lo stress.
Parte del vostro lavoro si concentra sulla modellazione di trattamenti per le donne che stanno cercando di smettere. Perché pensi che trattamenti specifici per genere possano funzionare e hai un esempio? Certo. Per sviluppare trattamenti efficaci per le fumatrici abbiamo bisogno di influire sui fattori che sottendono il loro comportamento di fumo. Ora, questo è un po' una generalizzazione, ma attraverso una serie di studi, sappiamo che le donne generalmente fumano per regolare l'umore negativo e lo stress, più degli uomini. Questo non vuol dire che gli uomini non fumano quando sono stressati, ma questo è più vero per le donne di quanto lo sia per gli uomini.
E quando si guarda agli uomini, essi tendono a fumare di più per il rafforzamento che ricevono dalla nicotina. Ma questo non vuol dire che le donne non ricevano anch'esse un rafforzamento dalla nicotina, ma non è un fattore così forte da motivare il loro fumo come lo è per gli uomini.
Quindi stiamo attualmente puntando quello che viene chiamato sistema «norge nergic» nel cervello, per capire se questo è un obiettivo importante per lo sviluppo di farmaci per trattare i fumatori. Dagli studi sugli animali, sappiamo che questo sistema è coinvolto nella risposta allo stress ed è anche coinvolto nel rafforzamento della nicotina. Riteniamo che i farmaci che puntano questo sistema possano essere efficaci sia per le donne che per gli uomini, ma potrebbe operare attraverso diversi meccanismi. E i nostri studi iniziali hanno dimostrato che è proprio questo che succede. Abbiamo studiato un farmaco chiamato "guanfacine", sviluppato originariamente come farmaco per la pressione sanguigna. Nei fumatori, abbiamo dimostrato che diminuisce il fumo in uomini e donne, ma che tende a ridurre l'effetto dello stress e l'effetto negativo che lo stress ha sul comportamento del fumo, più per le donne. E poi, tende anche a ridurre il rafforzamento connesso alla nicotina, di più per gli uomini. Siamo entusiasti del potenziale di questa ricerca per migliorare il tasso di uscita dal fumo sia per le donne che per gli uomini.
Quindi stai parlando molto sulla relazione tra stress e fumo. Che cosa sappiamo sul modo in cui lo stress impatta sui fumatori e sulla loro capacità di smettere? Lo stress è la ragione principale per cui la gente continua a fumare ed è anche il motivo principale per cui la gente ricade di nuovo sul fumo. La maggior parte dei fumatori vuole smettere di fumare. Se si chiede ad un fumatore se vuole smettere, dirà di sì. Se poi gli si chiede del suo piano reale per smettere dirà: ora non è il momento giusto ... ho una grande scadenza sul lavoro ... i miei figli mi stanno davvero stressando. Citerà alcune barriere che gli impediscono di impegnarsi in un tentativo di smettere e molto spesso sono legate allo stress. Sappiamo che lo stress ha un effetto maggiore sul fumo delle donne rispetto a quello degli uomini. Abbiamo condotto una serie di studi di laboratorio con uomini e donne, li abbiamo stressati e abbiamo visto che le donne cercano la sigaretta molto più rapidamente rispetto agli uomini e fumano molto più intensamente quando sono stressate. Così, inalano più profondamente e si prendono anche più boccate da una sigaretta.
Che dire di depressione e fumo? Quanto è diffuso il fumo tra le persone con depressione e cosa si può fare per aiutare le persone clinicamente depresse che sono dipendenti da sigarette? In questo momento negli Stati Uniti, circa l'otto per cento possiede i requisiti della depressione grave e circa il 40 per cento di queste persone fuma. Quindi, è un numero enorme. Questo è il doppio del tasso di fumatori tra gli adulti degli Stati Uniti, che è attualmente di circa il 20 per cento. Sappiamo che gli individui con depressione hanno più difficoltà a smettere. Eppure, si sa molto poco sul modo migliore per aiutarli a smettere di fumare. Abbiamo condotto una revisione delle ricerche condotte e abbiamo scoperto che la maggior parte dei fumatori studiati hanno avuto una diagnosi di depressione, perciò essi hanno dovuto la depressione in qualche momento nel loro passato e non sono attualmente depressi. Quindi quelli che sono attualmente depressi non sono un soggetto principale di ricerca.
Inoltre, la maggior parte degli studi li esclude, anche se stanno studiando i fumatori depressi, escludono le persone che stanno attualmente assumendo un farmaco o un anti-depressivo per contribuire a trattare la depressione. Sappiamo da alcuni di questi studi che la depressione sembra avere un impatto negativo maggiore sulle donne e sulla loro capacità di smettere di fumare. Tuttavia, gli studi, o la maggior parte degli studi non si concentrano sul confronto tra uomini e donne. Ci sono alcuni studi che suggeriscono che l'aggiunta di un componente per aiutare le persone a gestire i propri stati d'animo può essere efficace e può aiutare a migliorare la quota di persone che è in grado di smettere. Ma, sappiamo che i fumatori con depressione hanno sintomi di astinenza da tabacco più gravi, sperimentano più desiderio e questi fattori potrebbero essere obiettivi di sviluppo futuro trattamento.
Parlando di nicotina hai citato stress e depressione. E' ovvio che la nicotina abbia un ruolo. Provoca dipendenza. Lo sappiamo. Alcune persone hanno chiesto alle compagnie del tabacco di abbassare i livelli di nicotina nelle sigarette. Pensi che questo potrebbe funzionare per aiutare le persone a smettere di fumare o c'è in più un componente comportamentale nel fumo che deve essere affrontato per aiutare le persone a smettere? Questa è una domanda davvero interessante. La FDA ha finanziato la ricerca che esamina l'impatto di minore nicotina nelle sigarette sul comportamento dei fumatori e anche l'esposizione della tossina. Sappiamo che il fumo delle donne è meno motivato dalla nicotina e più influenzato da quelli che chiamiamo "fattori non-nicotina", come i fattori sensoriali tipo la vista e l'odore di una sigaretta. Quindi, in questo lavoro finanziato dalla FDA, sarà fondamentale valutare se uomini e donne reagiscono in modo diverso a queste sigarette con meno nicotina.
Beh, grazie. Tutto questo è molto interessante. Ti ringrazio di averci parlato, dottor McKee. Grazie a Voi.
Fonte: American Psychological Association (APA), via Newswise.
Pubblicato in newswise.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |