Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Restituire le chiavi dell'auto

Perdere la capacità di guidare è uno dei più grandi colpi inferti all'indipendenza di una persona anziana. Che sia dovuto a demenza o a altre condizioni di salute legate all'età, gli anziani ad un certo punto si trovano nell'impossibilità di continuare a guidare.

Potrebbe essere qualcosa di cui si rendono conto da soli, o altri potrebbero essere costretti ad assumere un ruolo guida sulla questione, ma la strada per questa decisione è indicata tutt'altro che chiaramente. Ed è quello che molte persone devono fare.


"Le persone non si rendono conto che passiamo circa sette-otto anni (in età avanzata), senza la capacità di guidare una macchina. Come possiamo pianificarlo?" si è chiesto il Dr. David Carr, relatore a un recente forum pubblico sulla demenza focalizzato sulla guida, presentato dall'Istituto per la Ricerca e la Prevenzione della Demenza al Pennington Biomedical Research Center.


Anche se è spesso fondamentale per la sicurezza del conducente e degli altri sulla strada, perdere la capacità di guidare è uno dei più grandi colpi inferti all'indipendenza di una persona anziana, ha detto. "Le auto private rappresentano oltre il 90 per cento dei viaggi degli anziani", ha detto Carr, geriatra e professore alla Washington University di St. Louis. La capacità di guidare dà alle persone autonomia, identità e sociale connessione, che si correla alla salute psicologica e fisica, ha detto.


Altri oratori, nel gruppo di esperti del forum pubblico, comprendevano Jeff Keller, Ph.D., direttore dell'Istituto per la Ricerca e la Prevenzione della Demenza, Barbara Auten, direttore esecutivo dei Servizi di Alzheimer della zona della capitale, e il dottor Patrick Gahan, geriatra di Baton Rouge. Il rischio di essere coinvolti in un incidente d'auto sale costantemente dopo i 65 anni (anche se non è alto come il rischio per i conducenti all'altra estremità della scala, quelli dai 16 ai 19 anni), ha detto Carr.


Le cause dei problemi del gruppo anziani sono il crescente numero di persone in quella fascia di età e la prevalenza delle malattie croniche che accompagnano quegli anni, ha detto. La demenza aggiunge un elemento di difficoltà a quelli che devono decidere sulla guidare di un'altra persona, e, come una patata bollente, è spesso passata dai familiari ai medici o altri. "Uno dei problemi che abbiamo è ... come si misura il successo o il fallimento di guida?". A tutt'oggi, non c'è alcun criterio impostato, ha detto Carr.


Gli anziani sono sovra-rappresentati, per esempio, negli incidenti che comportano la svolta a sinistra, ha detto. E la ricerca dimostra che i conducenti di età superiore ai 70 anni, che non guidano spesso, mantenendo la propria competenza, hanno un rischio maggiore di essere coinvolti nella distruzione di veicoli, ha detto Carr.


In ogni caso il problema di decidere chi deve e non deve guidare è opaco. In Finlandia, dice Carr, la gente ottiene la patente di guida per la vita. In Svezia, le persone devono rinnovare la patente ogni due anni, ma non c'è alcuna differenza nei tassi di mortalità da incidenti stradali tra i due paesi, ha detto Carr. Ci sono molti più pedoni morti in Svezia, tuttavia, Carr ha detto - evidentemente perché più persone si trovano a dover camminare invece che guidare.


Michelle Rayburn, l'addetto all'informazione pubblica dell'Ufficio della Motorizzazione della Louisiana, ha detto che le forze dell'ordine, i familiari e i medici possono inviare un "rapporto di comportamento" all'ufficio, se sono preoccupati per la guida di qualcuno. L'Ufficio della Motorizzazione Civile invia quindi a quella persona un modulo medico di richiesta da portare al proprio medico curante, ha detto la Rayburn in un'intervista telefonica questa settimana. Il medico lo compila, indicando se la persona dovrebbe continuare a guidare, e lo restituisce alla OMV, ha detto, confermando che il medico potrebbe anche dire che l'OMV dovrebbe sottoporre la persona a un test su strada, per avere maggiori informazioni sulla sua capacità di guida.


Ma è difficile trovare risposte facili. Il dr. Gahan ha detto che una volta ha firmato un modulo medico per un paziente, dicendo che il paziente non doveva guidare. "La volta successiva che l'ho visto, aveva guidato lui stesso da Denham Springs", ha detto Gahan. "Si tratta di andare oltre il dire loro che non possono guidare, c'è anche l'accesso" all'auto e alle chiavi.


Al forum, la gente ha avuto la possibilità di porre domande alle quali hanno risposto gli esperti presenti. Eccone qualcuna:

D: Credi che a tutte le persone con una diagnosi di Alzheimer o demenza dovrebbe essere vietato di guidare? Gahan e Carr hanno detto entrambi "No". "Le persone possono iniziare a sviluppare deterioramento della memoria a breve termine. In questo contesto, non c'è una (forte) associazione tra disturbi della memoria e difficoltà al volante", ha detto Carr. "Le persone con il decadimento cognitivo lieve o precoce della malattia sono spesso guidatori molto capaci", ha detto Gahan. Ma con il declino, tuttavia, tale situazione cambierà.

D: Qual è un buon banco di prova per determinare se una persona può guidare? "Io ho il mio", ha detto Gahan e ha esposto una conversazione immaginaria, sulla base di quelle reali che ha avuto, tra se stesso e [ai fini del forum] la mamma di un bambino, preoccupato per la guida di suo padre anziano. Gahan: "Come ti senti a proposito della guida di tuo padre in città?" Figlia/madre dle bambino: "Non c'è nessun problema, lo fa sempre". Gahan: "Lasceresti che tua figlia vada con lui?" Figlia: "Neanche per sogno". Se questo è il caso, allora papà non deve guidare, ha detto Gahan.

D: Alcune persone sono preoccupate della capacità di guida di una persona amata, ma non sanno i particolari. "Se non si conosce la risposta e ci si sta ponendo la domanda" sulla capacità di guida di un genitore, ha detto Gahan, "è meglio scoprirlo. Devi andare in macchina con papà che guida".

D: Quali sono alcune delle cose che le persone possono fare personalmente per migliorare la guida? Le persone possono prendere lezioni di guida con le scuole locali, è stato risposto. E i corsi di sicurezza stradale sono offerti da organizzazioni come AARP e AAA. Carr ha aggiunto che "molti dati suggeriscono che le donne smettono di guidare prematuramente". "Se si è una squadra, marito e moglie, sarebbe il caso di condividere il tempo al volante".

D: C'è qualche macchina particolare o caratteristica standard che aiuta a prolungare la capacità di guidare? Carr: I dati mostrano che più è grande l'auto, meglio è.

D: Quali altre condizioni mediche, olte alla demenza, influenzano la capacità di una persona anziana alla guida? I tre requisiti per essere un buon guidatore sono la visione, la cognizione e le capacità motorie. Ci sono numerose condizioni di salute che possono influenzare ciascuna di queste abilità, hanno detto i medici. Per la visione da sola, condizioni come la degenerazione maculare, il glaucoma, la retinopatia diabetica e la cataratta possono influire sulla capacità di una persona di guidare. "La ricerca mostra che le persone che hanno subito un intervento chirurgico alla cataratta avevano un rischio di incidenti più basso quasi immediatamente", ha detto Carr.

[...]  

 

 

 

***********************
Pubblicato da Ellyn Couvillion in TheAdvocate il 7 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.