Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il deterioramento cognitivo lieve (MCI) non è demenza

Caro Dott. Donohue • Puoi parlare del deterioramento cognitivo lieve (MCI)? Un mio famigliare, di 78 anni, è diventato smemorato. Dopo una serie di test è stato diagnosticato MCI. Quale specialista si prende cura di pazienti con MCI?

Si devono fare altri esami per essere sicuri della diagnosi? Ci sono vitamine da prendere? Attività? Quale medicina funziona meglio? Dove andiamo per avere aiuto? Può un paziente avere l'MCI per anni senza sviluppare demenza? JC


Dott Paul DonohueRisposta • Il decadimento cognitivo lieve è molti gradini sotto le demenze come l'Alzheimer, e pochi gradini sopra i problemi di memoria che accadono a quasi tutti quelli dell'età del tuo parente. Le persone con MCI funzionano abbastanza bene. Portano avanti le attività quotidiane senza grande compromissione. Sono in grado di ragionare, capire ciò che gli altri dicono e mostrare le proprie reazioni emotive alle molte difficoltà della vita. La memoria è non è quella di una volta. L'MCI potrebbe fare dimenticare a una persona un appuntamento medico o del dentista o una conversazione telefonica, o non ricordare l'esito di un evento sportivo, per chi è appassionato di sport.


Non tutti i pazienti con MCI sono destinati alla demenza di Alzheimer. Circa il 5 per cento di quelli con tale diagnosi progrediscono all'Alzheimer ogni anno.


Il medico di famiglia si prende cura dei pazienti con MCI. Se si preferisce uno specialista, un neurologo risponde alla bisogna. Il tuo parente ha avuto esami sufficienti per fare una diagnosi ragionevole. I test più sofisticati sono limitati ai centri che fanno ricerca in demenza.


Non esiste nessuna medicina approvata dalla Food and Drug Administration per l'MCI. Alcuni medici prescrivono ai loro pazienti con MCI i farmaci usati per l'Alzheimer, come l'Aricept (Donepezil). Altri attendono che una persona abbia segni evidenti di Alzheimer [ndt: quest'ultimo comportamente non sembra logico, perchè a quel punto sarebbe troppo tardi per un trattamento].

Nessuna vitamina funziona. Mantieni il parente più attivo possibile. Se ha degli hobby, incoraggialo a mantenerli vivi. Una persona può avere MCI per anni e anni, e non sviluppare l'Alzheimer.

È possibile contattare l'Associazione Alzheimer locale. Non ho controllato con loro, ma sono sicuro che è in grado di dare informazioni sull'MCI.

--------------------------

avatar Il Dr. Paul Donohue scrive una rubrica quotidiana dal titolo "To Your Health" che viene distribuita da oltre 175 giornali. La serie domanda-risposta è una delle rubriche sulla salute più vecchie in Nord America, essendo apparsa negli anni '50, il Dr. Donohue ha iniziato a curarla quasi 20 anni fa. Il Dr. Donohue è abilitato alla sua specialità primaria, medicina interna, la specialità che enfatizza la diagnosi e il trattamento non chirurgico delle malattie. Inoltre è abilitato nella sottospecialità delle malattie infettive. Si è laureato alla University of Michigan Medical School ad Ann Arbor nel Michigan. Ha conseguito un master in salute pubblica alla Tulane University di New Orleans e ha fatto studi avanzati sulle malattie infettive all'University of California a Davis. Dopo aver completato la scuola di medicina, ha lavorato due anni nell'Army Medical Corps e 18 mesi come chirurgo di battaglione nella 173a Airborne Brigade, per cui è stato premiato con due Bronze Star, una delle quali al valore per il combattimento.

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato in STL Today il 11 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.