Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carol Bursack: Come approcciare i genitori che hanno bisogno di aiuto ma resistono ai tuoi sforzi

Cara Carol: i miei genitori 85enni vivono nella stessa casa in cui hanno cresciuto la famiglia. Stavano andando bene fino a quando papà non ha sviluppato una malattia degli occhi che l'ha costretto a smettere di guidare. Questo è stato un duro colpo per il suo ego, ma hanno accettato questo cambiamento e ora usano Uber quando noi familiari non possiamo aiutare.

L'indipendenza è buona, ma ciò che mi preoccupa è il loro futuro. Ho suggerito che è tempo di fare piani perché la successiva generazione assuma la gestione dei loro affari prima che diventino più vecchi e più ammalati. Ho anche detto loro che è ora di pensare a una struttura di vita assistita. Per usare un eufemismo, non è andata bene. Come possono i figli adulti far sì che i genitori anziani testardi ascoltino il buon senso?- WE

grand parent getting help Image by Freepik

Cara WE: credo che tu sia sinceramente preoccupata e sono d'accordo sul fatto che i tuoi genitori dovrebbero avere qualche piano. Tuttavia, pur in buona fede, sembra che tu stia commettendo l'errore comune di essere eccessivamente aggressiva per una comunicazione efficace. Il linguaggio come "prendere il controllo dei loro affari" è destinato a mandarli fuori di testa, e perché non dovrebbe?


Credo che sia tempo per te di fare un respiro profondo e scusarti. Dì loro che li ami e ti preoccupi ma sei andata oltre e cercherai di fare di meglio. Guarda la situazione dalla loro prospettiva. Per ora stanno andando molto bene. Tuo padre ha accettato una diagnosi medica difficile e ha rinunciato alla guida, quindi ha trovato un modo alternativo per spostarsi. Dal loro punto di vista, tutto sta andando nel miglior modo possibile. I tuoi genitori sembrano voler rimanere a casa loro, almeno per ora. Tutto ciò è normale. Dopo una pausa dall'argomento, puoi ricominciare con più compassione.

 

Ricomincia da capo con comunicazione e rispetto

Avvicinati a loro con il rispetto che meritano per gli anni in cui hanno vissuto e il loro ruolo nella tua famiglia.


Dì a tuo padre quanto ammiri come ha accettato di non poter più guidare. Molti anziani si sarebbero opposti alla diagnosi e avrebbero tentato di guidare, indipendentemente dal rischio per se stessi e gli altri. Invece, tuo padre ha accettato la realtà, ha considerato le sue opzioni e è andato avanti. Merita lode.


Ribadisci che li ami e vuoi solo aiutare. Puoi menzionare che hai letto scenari da incubo su ciò che accade quando gli anziani si ammalano e non riescono più a gestire i propri affari, eppure non hanno piani per avere l'aiuto di altri. Sottolinea che non hai intenzione di intervenire prima che ti venga chiesto, a meno che non ci sia una emergenza.


Una volta che sei tornata in pista e puoi avere conversazioni amorevoli, puoi andare avanti con un approccio più gentile; uno che incoraggerà il dialogo e la pianificazione a lungo termine.


Se non è sufficiente, cerca in loco e in rete altri consigli e risorse utili. Auguri!

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.