Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gary Small: Obiettivi del trattamento di Alzheimer: amiloide, infiammazione o entrambi?

inflammation level in healthy and alzheimer brainsInfiammazione in un cervello sano giovane (sinistra), sano anziano (centro) e con Alzheimer (destra). Fonte: Pascoal Lab / University of Pittsburgh.

Oltre un secolo fa, lo psichiatra tedesco Alois Alzheimer ha descritto una malattia che stava gradualmente derubando le persone della loro mente e dell'indipendenza e che ora affligge quasi l'11 % degli over-65. Alzheimer ha eseguito autopsie del cervello di pazienti con demenza deceduti, che hanno rivelato i tratti distintivi della malattia, placche di amiloide e grovigli di tau, proteine ​​che si accumulano nelle aree del cervello che controllano la memoria, il pensiero e il comportamento.


Ma dopo decenni di ricerca e miliardi di dollari investiti per sviluppare farmaci per liberare il cervello dell'amiloide, non abbiamo ancora una soluzione. Nel 2021, la FDA ha concesso l'approvazione accelerata del farmaco anti-amiloide aducanumab, nonostante le obiezioni dei consulenti dell'agenzia, che hanno sollevato dubbi sull'efficacia del farmaco. E con una copertura assicurativa altamente limitata, pochissimi pazienti ricevono il medicinale (ndt: da gennaio 2024 il farmaco è stato abbandonato dal produttore, questo articolo è di giugno 2023).


Più di recente, la FDA ha accelerato l'approvazione di un altro farmaco anti-amiloide, il lecanemab. Sfortunatamente, rimangono domande sulla sua efficacia e sicurezza. Rispetto al più vecchio ed economico donepezil, gli effetti cognitivi del lecanemab su 18 mesi sono modesti, con una riduzione del declino del 27% (rispetto al 29% del donepezil). Tuttavia, la differenza di benefici è impercettibile per i pazienti e le famiglie. Inoltre, dopo un anno di trattamento, il donepezil ritarda il passaggio dal lieve decadimento cognitivo alla demenza, mentre il lecanemab no.


Sfortunatamente, farmaci anti-amiloide come il lecanemab possono causare effetti collaterali come il gonfiore del cervello potenzialmente letale e il restringimento accelerato del cervello, associati all'aggravamento della malattia. Più recentemente, un comunicato stampa ha annunciato livelli simili di effetti clinici modesti ed effetti collaterali potenziali per un altro farmaco anti-amiloide, il donanemab.


La buona notizia? Alcuni ricercatori stanno spostando lo sguardo a un diverso colpevole, l'eccesso di infiammazione. Sappiamo già che l'infiammazione cronica è associata a molte malattie, come diabete, cancro, artrite, malattie cardiache e malattia di Crohn. Di solito, una risposta infiammatoria aiuta il nostro corpo a combattere le infezioni e ripara le lesioni, ma troppa infiammazione può danneggiare le cellule, comprese quelle cerebrali.


Questa ricerca si basa su diverse scoperte scientifiche. Macchie selettive su autopsie hanno mostrato evidenza di infiammazione nelle placche amiloidi, come dimostrato dalle microglia danneggiate, le cellule immunitarie netturbino che di norma rimuovono la spazzatura dal cervello, neuroni morenti e sinapsi (giunzioni delle cellule nervose) potate, e dalle citochine, proteine ​​immunitarie che alterano l'infiammazione.


Studi epidemiologici indicano che i farmaci antinfiammatori dell'artrite riducono il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA). Nel Baltimore Longitudinal Study, i volontari che assumevano farmaci antinfiammatori comuni come l'ibuprofene o il naprossene da almeno 2 avevano una riduzione del 60 % del rischio di MA. Sfortunatamente, questi medicinali hanno gravi effetti collaterali e possono effettivamente peggiorare la cognizione nelle persone con invecchiamento cerebrale avanzato.


Sebbene il mio team di ricerca abbia scoperto che il farmaco antinfiammatorio celecoxib migliorasse la cognizione e influenzasse il metabolismo cerebrale regionale nelle persone senza demenza con un lieve declino della memoria associata all'età, il campione di studio era piccolo e gli studi clinici su larga scala di farmaci antinfiammatori non hanno funzionato. Inoltre, l'uso cronico di tali farmaci pone rischi significativi di ulcere allo stomaco, attacchi di cuore e ictus, in particolare negli anziani.


Nei miei studi nel corso degli anni, ho cercato metodi più sicuri per ridurre l'eccesso di infiammazione. La curcumina è un componente attivo della spezia curcuma e un ingrediente chiave nel curry. Gli studi di laboratorio indicano che la curcumina ha il potenziale di ridurre l'infiammazione e di combattere lo stress ossidativo dannoso per i tessuti associato a inquinamento, fumo, altre esposizioni ambientali e invecchiamento.


Lo studio in doppio cieco e controllato con placebo del mio gruppo all'UCLA ha mostrato che il consumo giornaliero di una forma facilmente assorbibile di curcumina ha migliorato significativamente la memoria e l'attenzione rispetto al placebo e ha avuto pochissimi effetti collaterali. Diversi gruppi di ricerca stanno ora avviando studi-replica multi-sito per confermare questi risultati in un gruppo molto più ampio di adulti di mezza età e anziani con problemi lievi di memoria.


C'è un altro vantaggio nello spostare l'attenzione sull'infiammazione: possiamo ottenere un maggiore controllo sulla salute del cervello perché abbiamo una certa capacità di regolare l'infiammazione. Età avanzata, obesità, consumo di grassi malsani e zuccheri trasformati, fumo, problemi del sonno, stress e mancanza di esercizio fisico aumentano tutti l'infiammazione e mitigare questi fattori di rischio ritarda il declino cognitivo. Il Finnish Geriatric Intervention Study to Prevent Cognitive Impairment and Disability, uno studio controllato di due anni e randomizzato con migliaia di anziani, ha mostrato che interventi sullo stile di vita come più esercizio e dieta sana possono ritardare l'inizio della demenza e della sua progressione.


Quando valuto i pazienti con problemi cognitivi legati all'età, rivedo abitualmente le loro abitudini di vita e li aiuto a ridurre lo stress, mangiare in modo sano ed esercitarsi regolarmente. Ma molti pazienti hanno difficoltà a cambiare le abitudini e chiedono: "Doc, non hai solo una pillola di memoria che posso prendere?" Una forma biodisponibile di curcumina può offrire un'alternativa sicura e alternativa alla riduzione dell'infiammazione e proteggere la salute del cervello.


Dati i modesti benefici dei farmaci anti-amiloide e i loro ampi effetti collaterali, esito a prescriverli. Tuttavia, non ho scrupoli a raccomandare gli aggiustamenti dello stile di vita che hanno dimostrato di ridurre l'infiammazione cerebrale. Le placche amiloidi possono ancora far parte del problema, ma è tempo che acceleriamo la ricerca su come ridurre l'infiammazione cerebrale.

 

 

 


Fonte: Gary Small in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.