Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Donne hanno il doppio delle probabilità di soffrire di demenza rispetto agli uomini

È perché viviamo più a lungo, un fatto di ormoni o entrambi?

women smiling laughing chatting Image by freepik.com

Gran parte di ciò che suscita la mia paura di sviluppare la stessa malattia che ha rubato mia madre (sebbene 'sviluppo' sembra essere la parola sbagliata; è l'arrivo del disfacimento della cognizione, e della vita dopo tutto), è il fatto che condivido il suo genere. Le donne hanno il doppio delle probabilità degli uomini di soccombere alla demenza. Quasi i due terzi dei 5 milioni di americani con il morbo di Alzheimer (MA) sono donne.


È perché viviamo più a lungo, e nella nostra senilità c'è una finestra aperta di sinistra opportunità per creare una crepa dove si insinua questa malattia? È legato agli ormoni? È perché i nostri estrogeni neuro-protettivi si prosciugano nella menopausa, quindi anche il nostro cervello inizia a prosciugarsi? O è perché i nostri livelli di testosterone sono molto più bassi rispetto agli uomini?


Ho chiesto a Christopher R. Beam PhD, assistente professore di psicologia e gerontologia della University of Southern California cosa ne pensa. Lui ha pubblicato uno studio che ha dimostrato che;

"L'incidenza della demenza e del MA - il numero di nuovi casi di questi a età diverse nell'intera vita - era quasi uguale tra uomini e donne fino agli 85 anni. Attorno agli 85, i tassi di qualsiasi tipo di demenza (MA, demenza vascolare, demenza da corpi di Lewy) iniziano a diminuire più velocemente negli uomini rispetto alle donne. Per il MA, che costituisce quasi il 75 % dei casi di demenza, i tassi di incidenza nelle donne divergono presto nel corso della vita.

"Non sappiamo davvero perché quasi il 66% di tutti i casi di MA negli Stati Uniti siano donne. Poiché l'età è il più grande fattore di rischio della malattia e le donne vivono in media più a lungo degli uomini, la longevità è una delle principali ipotesi sul perché alle donne viene diagnosticato il MA più degli uomini".

 

L'età non è l'unico fattore

Certamente, secondo l'Alzheimer's Association, questa è la visione da lungo tempo, ma "evidenze emergenti suggeriscono che potrebbe non essere l'intera storia". Beam dice: "Abbiamo esaminato se la varianza genetica alla base del MA differisce tra uomini e donne". Ricerche precedenti hanno suggerito che il genotipo ApoE e4, che è uno dei responsabili della demenza, era più diffuso nelle donne con MA rispetto agli uomini. Ma il team di Beam ha scoperto che la varianza genetica era la stessa nelle donne e negli uomini:

"Un'altra ipotesi che è stata proposta come differenziale tra la prevalenza nelle donne rispetto agli uomini, è che le differenze negli ormoni sessuali spiegano la maggiore probabilità di diagnosi di MA delle donne. Non sappiamo ancora se la terapia sostitutiva degli estrogeni previene l'insorgenza di MA, ma in uno dei nostri studi su gemelli dello stesso sesso e di sesso diverso, abbiamo scoperto che le femmine con un gemello maschio avevano meno probabilità di ricevere la diagnosi di demenza rispetto alle gemelle entrambe femmine".


L'idea era di verificare se il trasferimento di testosterone in utero conferiva un beneficio protettivo dalla diagnosi di MA alle gemelle femmine. Beam: "I risultati erano incoraggianti perché l'effetto di avere un gemello maschio per le gemelle femmine è rimasto valido anche dopo aver tenuto conto dell'esposizione all'ormone post-natale".


Gli scienziati continuano a studiare la disparità maschi-femmine da angoli variabili: contributi genetici, struttura cerebrale, come le cellule usano e metabolizzano l'energia, il sistema immunitario e le differenze di sistema cardiovascolare, i cambiamenti ormonali nel corso della vita e altri fattori biologici o sociali.


Poiché potrebbe davvero essere legato agli ormoni, afferma Amy Johnston, direttrice associata di Coinvolgimento dei Media all'Alzheimer's Association, un'area che i ricercatori stanno esplorando è il ciclo riproduttivo femminile. Alcuni studi hanno trovato un legame tra il rischio di demenza, l'età alla prima mestruazione, l'età di menopausa e il tempo tra le due. Questa ricerca, afferma, "suggerisce che un periodo riproduttivo più lungo nella vita può ridurre il rischio di demenza".

 

Differenze specifiche di sesso nel cervello

I ricercatori stanno anche studiando differenze specifiche di genere nell'architettura del cervello. Hanno scoperto che le differenze nelle connessioni strutturali e funzionali del cervello di una donna possono accelerare la diffusione della tau, la proteina che si raggruppa nei grovigli tipici del MA e che possono contribuire al danno e, alla fine, alla morte delle cellule.


Infine, le donne, afferma, possono avere un rischio maggiore di sviluppare la malattia non solo a causa di fattori biologici, ma anche a causa di fattori sociali o culturali:

“Alcuni studi indicano che i modelli di lavoro e familiari, che sono cambiati drasticamente negli ultimi 100 anni, possono avere un ruolo nel declino della memoria di una donna. Ad esempio, la ricerca ha scoperto che le donne che erano parte della forza lavoro retribuita tra l'inizio dell'età adulta e la mezza età hanno avuto un declino più lento della memoria in tarda età, basandosi su ricerche precedenti che avevano associato il lavoro e l'istruzione a livelli più elevati di coinvolgimento cognitivo".


Comprendere il ruolo di questi fattori nell'aumentare il rischio di MA di una donna è di fondamentale importanza in quanto contribuirebbe ovviamente a identificare e personalizzare strategie specifiche per le donne, per prevenire, rilevare e trattare il MA e altre demenza in futuro.


Cosa possono fare le donne per ridurre al minimo il rischio di demenza? La dott.ssa Rebecca M. Edelmayer, direttrice di Coinvolgimento Scientifico dell'Alzheimer's Association, afferma che tutti possono ridurre il rischio di declino cognitivo apportando cambiamenti cruciali allo stile di vita, che includono esercizio fisico regolare, coinvolgimento sociale e buona salute del cuore:

"Per le donne in particolare, la ricerca è continua. L'anno scorso (ndt: 2022), nuovi dati presentati alla Conferenza internazionale dell'Alzheimer's Association hanno trovato forti connessioni tra i disordini di ipertensione in gravidanza e la cognizione più avanti nella vita. Da questi risultati dobbiamo dedurre l'importanza delle cure prenatali e il monitoraggio della salute a lungo termine delle donne in gravidanza in quanto può influire sul rischio di cognizione e demenza più avanti nella vita".


Abbiamo il potere di influenzare la salute cognitiva quando invecchiamo. Ma dobbiamo iniziare a pensarci mentre siamo giovani.

 

 

 


Fonte: Anthea Rowan in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.