Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Socializzazione cruciale per i pazienti di Alzheimer e aiuta a de-stressare i loro caregiver

Quanto è importante la socializzazione per le persone con Alzheimer e per i loro caregiver?

socializing people playing bingo togetherImage by freepik.com

L'anno scorso, il dott. Vivek Murthy, chirurgo generale degli Stati Uniti, ha dichiarato che esiste un'epidemia di solitudine e isolamento sociale in tutto il paese. Nel suo rapporto, 'Orientamenti sugli effetti di guarigione della connessione sociale e della comunità', ha avvertito che circa la metà degli adulti statunitensi ha livelli notevoli di solitudine, che possono influenzare la salute fisica, mentale e della società.


Ha citato l'evidenza sostanziale che collega l'isolamento sociale e la solitudine a un declino cognitivo accelerato e a un aumento del rischio di demenza negli anziani. In più, la solitudine cronica e l'isolamento sociale possono aumentare il rischio di demenza di circa il 50% negli anziani.


La socializzazione ha un ruolo chiave nel promuovere la qualità della vita delle persone con morbo di Alzheimer (MA), in quanto l'isolamento può aumentare la progressione della malattia. E la socializzazione è altrettanto vitale per i caregiver.


La scrittrice Tia Walker una volta ha scritto: "Il caregiving spesso ci chiama ad affidarci all'amore, che non credevamo possibile". I caregiver di pazienti con MA o altra forma di demenza sanno tutto di quell'amore nel viaggio impegnativo della malattia. E anche loro hanno bisogno di socializzazione..


Secondo l'Alzheimer's Association, il 59% dei caregiver riferisce di avere livelli di stress alti o molto alti, il 44% ha ansia, il 20-30% ha depressione, il 38% classifica gli oneri fisici dell'assistenza come alti o molto alti, e il 74% riferisce preoccupazione per la propria salute a causa della cura di una persona con MA o altra demenza.


Più di 6 caregiver di MA su 10 (63%) prevedono di continuare ad avere responsabilità di cura per i successivi 5 anni rispetto a meno della metà dei caregiver di persone senza demenza (49%). Le esigenze del caregiving possono limitare la capacità di un caregiver di prendersi cura di se stesso.


I caregiver hanno bisogno di una tregua da queste responsabilità per evitare il burnout (=esaurimento psico-fisico), l'ansia, la depressione e/o il peggioramento delle condizioni di salute. Alti livelli di stress possono portare a reazioni emotive eccessive nel caregiving, mancanza generale di concentrazione e problemi di salute.


Fare pause regolari dal caregiving e godere di momenti con la famiglia e gli amici, frequentare concerti o vedere un film, cenare lontano da casa o passare del tempo con un buon amico o un parente, sono distrazioni che possono aiutare a ricaricare i caregiver e anche aiutarli a guadagnare una nuova prospettiva nella gestione della malattia dei loro cari.


Per le persone colpite, la socializzazione incoraggia l'autostima e li aiuta a essere meno ansiosi e a rimanere concentrati per periodi di tempo più lunghi. Per le persone colpite, la socializzazione aiuta a concentrarsi di più, rafforza il cervello e gestisce le emozioni, quindi la socializzazione supporta una buona salute del cervello con il suo effetto positivo su di esso.


Nel complesso, la socializzazione per le persone colpite può aiutare a recuperare un certo controllo dei propri pensieri, che a sua volta crea una sensazione generale di felicità e di migliore qualità della vita. Hanno quel desiderio di continuare il viaggio con quelli più vicini a loro, di avere una qualità della vita e di 'essere' le persone che sono sempre state e di sentirsi a proprio agio in ambienti sociali non minacciosi in cui gli altri li capiscono.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.