Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I caregiver non possono riparare l'invecchiamento, ma possono ascoltare e convalidare l'angoscia

lonely woman distress Image by freepik.com

Cara Carol: mia madre è benedetta da una salute relativamente buona per una persona di 80 anni. Ha abbastanza soldi per vivere bene, anche se non nel lusso. Ha figli adulti attenti e nipoti simpatici. Allora, qual è la mia domanda? Si lamenta continuamente. Aggiungerò che è sempre stata negativa, quindi ciò non è completamente nuovo, è semplicemente peggio di prima. Cerco di regolare ciò che posso per vedere se questo aiuta, ma se correggo una cosa, troverà qualcos'altro di cui lamentarsi. So che l'invecchiamento non è divertente, ma davvero, questo mi logora. Come posso aiutarla a diventare più felice o almeno capace di godersi alcune cose nei suoi ultimi anni? - AY

 

Cara AY: Come tanti caregiver, il tuo cuore è nel posto giusto, ma stai cercando di fare l'impossibile. Non possiamo riparare l'invecchiamento e non possiamo rendere felici gli altri. Se tua madre è sempre stata negativa, è improbabile che ora cambi.


Non ignorare che potrebbe avere lamentele legittime. Con questo in mente, prova a determinare se il dolore è un problema non affrontato dal suo medico. La terapia fisica o la chiropratica potrebbero aiutarla a vivere più comodamente. Se ha un disagio alla vescica, potrebbe dover essere controllata per un'infezione del tratto urinario di basso grado.


Se vedi cambiamenti che indicano una depressione, prova a convincerla a vedere un consulente o uno psicologo. Inoltre, i farmaci possono talvolta causare sottili sbalzi d'umore, ansia o depressione. Forse è tempo di una revisione dei farmaci con il suo medico.


Lei sente che la sua vita ha uno scopo? La tua famiglia sembra vicina, ma che dire degli amici? E una chiesa o una connessione spirituale? Un centro anziani? Si sente necessaria in qualche modo? La sensazione di avere uno scopo nella vita sta alla base di ciò che rende utili le nostre lotte.


Puoi fare una cosa o tutto quanto sopra, ma renditi conto che nulla che fai è suscettibile di cambiare tua madre in una persona allegra e positiva. Lamentarsi può essere solo il suo modo di comunicare, e seppure strano, questo potrebbe essere il suo marchio di felicità.


Allora, come gestisci questo e rimani sana? Semplicemente dichiarati d'accordo con lei. Se si lamenta del dolore articolare ma rifiuta qualsiasi tecnica di gestione, potresti dire: "Deve far male. Vorrei che non ce l'avessi". Se si lamenta del suo medico, potresti dire: “Sono d'accordo. Vorrei che potessimo trovarne uno migliore". Non devi cambiare nulla. L'idea è convalidare che ha espresso una lamentela e sì, la vita può essere dura. Offri simpatia per le sue lotte e poi passa a qualche altro argomento.


In altre parole, AY, probabilmente scoprirai che la vita è più facile per te se non tenti nemmeno di correggere ciò che non può essere corretto. Devi solo convalidare e commiserare prima di cambiare argomento. Tua madre riceve un po' di sollievo esprimendo le sue lamentele e sentendosi ascoltata, il che potrebbe, a sua volta, abbassare il volume sul suo bisogno di lamentarsi. Un grande abbraccio. Non sei sola.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.