Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come generare ricordi positivi dopo una morte per demenza

«Il lungo addio»: il dolore anticipatore che avvolge la demenza, l'attesa dell'inevitabile, il chiedersi quando e come potrebbe accadere. Il lungo addio, e all'improvviso se ne sono andati.


Un sabato mia madre stava apparentemente bene, a parte il suo Alzheimer, che l'aveva spogliata di memoria, mobilità, appetito, indipendenza e continenza di qualsiasi tipo e che l'aveva derubata di ciò che era reale e lasciava una terrificante narrativa al suo posto: "Chi ha rubato i miei soldi?", "Shhhh. Stanno ascoltando, ascoltano sempre", "Perché quegli uomini in giardino hanno le pistole?".


Se il suo cervello era rotto, il suo cuore, i polmoni e i reni sembravano funzionare bene. La sua parte meccanica era in ordine e funzionante anche se quella intellettuale era andata a pezzi mesi, anni, prima. E poi all'improvviso anche quelle cose smettono di funzionare, e in tre giorni se n'era andata: un addio così lungo, e improvvisamente se n'era andata.


E nei giorni successivi, ho alimentato la mia memoria per lei, con ricordi che non coinvolgevano l'avermi dimenticato da parte sua, o le allucinazioni, o i pannoloni, o il nutrirla come un bambino, un cucchiaio in bilico davanti a labbra serrate. E non sono riuscita a trovarne nessuno. Se l'Alzheimer aveva rubato la sua storia, sembrava aver rubato così tanto anche della mia.


Ma poi, tre mesi dopo la morte della mamma, abbiamo tenuto un servizio commemorativo in una città dove lei una volta viveva, vicino a un paese dove aveva vissuto più di un decennio fa. Non ero tornata sin da quando era lì, intera, sana e calorosa.


Ed è lì che l'ho ritrovata. I miei ricordi o le mie lacrime non sono fluiti nelle parole della messa cattolica che abbiamo fatto celebrare per lei, perché le sarebbe piaciuto, né nella musica (Flying over Africa di John Barry, Celtic Farewell di Phyllis Sparks e Gabriel’s Oboe di Ennio Morricone), né nel vedere i volti dei famigliari, né nell'elogio di mio fratello.


No, sono arrivati quando ho visto quella campagna un tempo familiare, campagna vasta e pallida al sole di fine estate e che non vedevo da più di un decennio. Avevo dimenticato la vastità di quei campi, così grandi che uno vicino al vecchio villaggio della mamma era soprannominato 'little America'. Ho pianto in quello che un tempo era il suo supermercato locale. Ho pianto quando ho visto segnali stradali della A509.


"Prendi quell'uscita dalla M1", mi ha detto la prima volta che sono tornata a casa da Londra. "La 509 è il percorso migliore". La strada più semplice verso casa, disse, mentre guidavo su strade di campagna sempre più strette fino a quando non ero lì: a casa.


Il dolore ci trova in posti divertenti. Non sappiamo quali ricordi lasceranno le persone fino a quando non se ne saranno andate. Segnali stradali e supermercati, cose semplici che fanno uscire una parte profonda di te sepolta da tempo, un ricordo di lunga durata di dolce ordinarietà: mia madre che chiede ai miei figli cosa volevano fare quel giorno; "Andare da Tesco", la risposta in coro.


E così li prese, tutti e tre, vibrando per l'eccitazione, mettendone uno sopra un carrello e gli altri due ai suoi lati e prendendosi il tempo di girare tra le corsie, riempiendo il carrello di cose che non avrebbe mai comprato normalmente.


Petit Filous, Creme Caramel (che ha insegnato loro come mangiare: ribaltando il contenitore su un piattino in modo che la dolcezza zuccherata bruciata corresse lungo i lati di un piccolo tumulo di crema), mousse di cioccolato in vasetto, che ha insegnato loro a riempire fino all'orlo di crema, quindi a inserire dentro un cucchiaio in modo da creare un pozzetto per metterne ancora po' di più.


Ed eccoli lì: quei preziosi ricordi che hanno preceduto la demenza. Là li ho trovati.

 

 

 


Fonte: Anthea Rowan in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.