Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Migliorare la comunicazione nella demenza con i tre principi

Una buona comunicazione può favorire comportamenti positivi e ridurre quelli difficili

Nel mio ultimo post, ho rivisto le 4R: rassicurare, riconsiderare, reindirizzare e rilassarsi. In questo post, esaminerò un metodo per migliorare la comunicazione: i tre principi del tempo.

 

Migliora la comunicazione con la persona cara

La strategia finale allargata per la gestione dei problemi nella demenza è comunicare con la persona cara nel modo più efficace possibile. Poiché potrebbe sperimentare cambiamenti di memoria, attenzione, linguaggio e visione, la comunicazione è più difficile. Questa difficoltà da sola causerà spesso frustrazione e creerà problemi comportamentali. Praticare buone capacità comunicative può favorire comportamenti positivi e ridurre quelli difficili.


Suggeriamo i tre principi del tempo:


1. Prenditi il tempo che serve. Quando comunichi con la persona cara, concedi tempo sufficiente per interazioni senza fretta. È sempre utile iniziare con il contatto degli occhi per assicurarsi che stia prestando attenzione. Il tocco fisico delicato, come una mano sulla spalla, può aiutare a focalizzare la sua attenzione. Può essere utile anche ridurre eventuali distrazioni nell'ambiente. È importante usare sempre una voce rilassante, un'espressione piacevole e un linguaggio confortante del corpo.


2. Una cosa alla volta. Man mano che la demenza della persona cara avanza, potresti trovare utile rallentare la tua discorsività e parlare deliberatamente e chiaramente. Poiché la sua comprensione del linguaggio può essere compromessa, usa il tono di voce, l'espressione facciale e i gesti della mano e del braccio per aiutarli a capire cosa stai cercando di dire. Man mano che diventa più difficile per lei seguire comandi complicati e in più passi, sarà importante suddividere le attività in comandi semplici e passi singoli quando le chiedi di fare qualcosa.

Ad esempio, invece di dire alla persona cara "svestiti, entra nella doccia e lavati i capelli", potrebbe essere meglio esprimere ciascuno di questi passaggi separatamente, aggiungendo la richiesta successiva solo dopo che quella precedente è stata completata bene. Inizia con "svestiti" o forse semplicemente "togliti la maglietta" e, dopo che quel passaggio è stato completato, procedi con quello successivo. Allo stesso modo, gli hobby preferiti che richiedono più passaggi (come cucinare o il giardinaggio) spesso sono interrotti come la demenza prende piede, ma possono essere ripresi (con un po' di supervisione) se sono suddivisi in singoli passaggi.


3. Dare elogi tempestivi. Evita di criticare il comportamento della persona cara e lodala generosamente. Offrire lode e apprezzamento può proteggere dal comportamento problematico. Trova qualcosa di genuino da elogiare, poiché l'elogio esagerato potrebbe sembrare offensivo. C'è quasi sempre qualcosa da lodare, anche solo il suo sforzo nel provare un'attività. Ricorda, la persona cara può sentirsi insicura e incerta e dare una lode sincera può aiutarla a sentirsi apprezzata e inclusa. Promuovere sentimenti positivi aiuta a prevenire quelli negativi che possono essere alla base dei problemi comportamentali.

 

Esempio di applicazione dei 3 principi del tempo

Ho chiesto a mio marito di lavarsi le mani, preparare la tavola, riempire i bicchieri di acqua e poi venire ad aiutarmi in cucina. Quando l'ho controllato 20 minuti dopo, stava guardando la TV. Potrei dire che si è lavato le mani, ma non ha fatto nient'altro. Quindi, gli ho chiesto di nuovo di preparare la tavola, riempire i bicchieri e poi venire ad aiutarmi. Quindici minuti dopo, il tavolo era pronto a metà, l'acqua non era nei bicchieri ed era agitato, girava come un tornado nella sala da pranzo, fermandosi periodicamente a battere sul tavolo. Cosa dovrei fare?


Man mano che la demenza avanza, può essere difficile per la persona cara seguire i comandi in più fasi. Potrebbe ricordare solo una delle diverse cose che gli hai chiesto di fare. Questo fallimento può farlo sentire imbarazzato, frustrato o infastidito, con il risultato di problemi comportamentali come rabbia e agitazione. È importante rompere compiti più grandi in piccoli comandi di una singola fase.


Potresti chiedere alla persona cara di lavarsi le mani, preparare la tavola, riempire i bicchieri e aiutarti in cucina. Aiutalo ad ogni passo, se ne ha bisogno. Ricorda che passaggi come "prepara la tavola" possono essere suddivisi in passaggi più piccoli. I comandi chiari e di una singola fase possono ridurre la frustrazione e il comportamento problematico.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia alla Boston University e alla Harvard Medical School.

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.