Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Programma intuitivo per computer crea connessioni utili per gli anziani

Cos'è il sistema iN2l?

Il programma It's Never Too Late riconosciuto a livello nazionale è un sistema di tecnologia informatica touch-screen, intuitivo e appositamente progettato per coloro che vivono in strutture a lungo termine, ambienti di vita assistita, ambienti di assistenza alla memoria e in centri diurni e per anziani.


Il sistema avanzato combina hardware adattabile, software innovativo e contenuti coinvolgenti per offrire un'esperienza centrata sui residenti.


Il programma iN2L, fondato nel 1999 da Jack York e dal suo defunto fratello, è presente in oltre 3.700 comunità di assistenza negli Stati Uniti e in Canada e crea programmi tecnologici, come e-mail e Skype, facili da usare e più piacevoli per gli anziani.


Il coinvolgimento dato dal contenuto crea esperienze significative per gli anziani, collegandoli al mondo che li circonda. La libreria espandibile di contenuti del programma promuove il benessere, il rafforzamento e l'impegno degli anziani, e funge da base per attività che facilitano l'interazione sociale, l'esercizio cognitivo e fisico, l'informazione alla terapia, la riminiscenza, le aree di interesse e il coinvolgimento al supporto della memoria.


L'importanza della tecnologia, o in particolare della gerotecnologia, è stata evidenziata in un recente articolo di Senior Living 2022: The State of Engagement and Technology (stato del coinvolgimento e la tecnologia):

“Nel 2022, la tecnologia sarà al servizio di connessioni più profonde e significative che creano uno scopo e un significato nella vita degli anziani. La giusta soluzione basata sui contenuti continuerà a collegare i residenti agli hobby, ai film, alle immagini e ai giochi che li deliziano di più. Aiuterà anche a abbinare automaticamente i residenti con altre persone affini per aiutare a creare nuovi legami su interessi e provenienze condivise.

"Durante tutto l'anno, emergeranno piattaforme tecnologiche di coinvolgimento anche come soluzioni complete che possono supportare una gamma più ampia di funzioni, dal coinvolgimento, dalla connessione e dal supporto dei residenti, alla fornitura di pianificazione, presa in carico e efficienze operative che aiutano a supportare il personale che è già troppo carente.

"Poiché persistono sfide dell'era pandemica, la tecnologia di coinvolgimento continua a maturare. La piattaforma giusta si integrerà con i dipartimenti amministrativi, operativi, abitativi e delle attività, con un ruolo vitale nella vita dei residenti, contribuendo allo stesso tempo a semplificare i processi, creare efficienze e aiutare a risolvere le sfide operative di una comunità".


Uno studio del 2016 condotto all'Università di Washington di Seattle, usando il sistema iN2L in un'unità di cura della memoria, ha mostrato che residenti, familiari e personale hanno tratto benefici dal modo in cui il sistema ha facilitato le interazioni. I membri del personale sono stati in grado di saperne di più sui residenti attraverso interazioni con loro e sul sistema.


I residenti e il personale hanno goduto della varietà di attività e il sistema ha promosso la stimolazione mentale e ha offerto opportunità di terapia di reminiscenza. Il sistema iN2L ha anche aiutato nella mobilità fisica attraverso uno dei suoi programmi terapeutici e ha aiutato a sostenere l'attenzione ed è servito da aiuto visivo.


Inoltre, il sistema IN2L disponibile nell'unità ha dato al personale e ai residenti qualcosa da guardare, costruire la propria autostima, alleviare la pressione e sostituire o completare attività regolari.


Il sistema tecnologico multifunzione iN2L offre modi alle comunità di assistenza di promuovere il benessere e favorire la socializzazione con residenti, personale e familiari, nonché per fornire un senso di scopo, gioia e, soprattutto, creare connessioni significative e migliorare la qualità di vita.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.