Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoprire cosa c'è dietro la paura degli anziani di cadere può favorire le attività

Cara Carol: Mia madre vive con i dolori per l'artrite reumatoide e ha anche i primi sintomi dell'Alzheimer. Usa un bastone da anni e si sentiva sicura con questo aiuto, ma recentemente ha il terrore di cadere. Le ho comprato un deambulatore, e lei dice che la fa sentire più stabile. Tuttavia, ha paura a muoversi, quindi è diventata straordinariamente sedentaria. Posso capire la cautela, ma temo che se evita del tutto l'attività, la sua salute declinerà ancora più rapidamente. Vive con me e c'è dell'attrito quando propongo qualcosa. C'è un modo migliore? - LD

 

Cara LD: È vero che una volta che le persone anziane diventano completamente sedentarie possono indebolirsi e la loro salute generale può declinare, quindi mi complimento con te per affrontare la situazione.


Come probabilmente sai, l'attrito con un genitore anziano che vive con un figlio adulto è comune, e questo è particolarmente vero se la demenza fa parte del quadro. Quindi, il mio primo suggerimento è di riverificare l'approccio, per assicurarti di usare un linguaggio morbido e non giudicante.


Sii curiosa del perché non vuole camminare di più e ascolta le emozioni dietro le sue parole, perché potrebbe non essere in grado di trovare le parole specifiche per spiegare la sua paura. Forse ha vertigini, o un aumento del dolore per l'artrite reumatoide o qualcosa di più sfuggente.


Assicurala che tu capisci perché (metti qui il suo ragionamento) rende spaventoso camminare intorno, e poi dille che la aiuterai a discuterne con il suo medico per vedere se si possono fare degli aggiustamenti.


Una occhiata accorta ai suoi antidolorifici potrebbe valere la pena, perché non è raro che i farmaci, specialmente se combinati, causino sia la nebbia del cervello che le vertigini. Controllare il dolore senza causare questi problemi può richiedere una messa a punto. Inoltre, l'instabilità potrebbe derivare da pressione bassa, anemia o infezione del tratto urinario.


Se tutte queste ragioni vengono escluse, gli esercizi di terapia fisica possono migliorare l'equilibrio. Mi rendo conto che questo potrebbe essere una proposta difficile per qualcuno nella situazione di tua madre, ma in alcune località, il terapeuta può venire a domicilio. Molto spesso, un anziano coopera meglio con un professionista che con il figlio adulto.


C'è un'altra ragione per le vertigini che, pur essendo più prevalenti negli anziani, possono riguardare anche i giovani. Questa è chiamata 'vertigine posizionale benigna', che significa semplicemente che i cristalli dell'orecchio che ci aiutano a rimanere in equilibrio stanno fluttuando fuori posto. Molti terapeuti fisici possono diagnosticare questa condizione guardando gli occhi e sono addestrati a fare una manovra che sposta i cristalli al posto giusto nel canale dell'orecchio.


L'ultima idea è che i cambiamenti nella visione dovuti alla demenza possono rendere le persone esitanti a muoversi. Dato che tua madre è in una fase iniziale dell'Alzheimer, questo potrebbe non essere il problema, ma è comunque qualcosa da considerare.


Potresti non essere in grado di rimuovere la sua paura interamente LD, ma vale la pena tentare per capire se alcuni di questi passaggi possono essere di aiuto.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.