Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Riserva cognitiva: il cervello impegnato può ridurre il rischio di malattia

Cosa si intende per riserva cognitiva?

La riserva cognitiva è la resistenza della mente al danno al cervello.


È un'idea basata sull'evidenza, proposta dal dott. Yaakov Stern, neuropsicologo della Columbia University, a metà degli anni '90, che ha descritto degli individui senza evidenti sintomi di demenza che comunque all'autopsia mostravano un cervello coerente con il morbo di Alzheimer (MA) avanzato.


Ha scoperto che questi individui non avevano sintomi evidenti della malattia in vita perché avevano una riserva cognitiva più grande che compensava i danni e permetteva di continuare di funzionare come al solito.


Essenzialmente, gli individui possono sviluppare una riserva di abilità di pensiero durante la vita, che li protegge dalle perdite che possono verificarsi nell'invecchiamento e nella demenza.


La ricerca ha dimostrato che gli individui con una maggiore riserva cognitiva hanno più capacità di evitare i cambiamenti degenerativi cerebrali associati al MA o ad altre demenze. Risultati scolastici e professionali per tutta la vita e attività del tempo libero in età avanzata possono aumentare la riserva. Ad esempio, degli studi hanno dimostrato che c'è un rischio ridotto di sviluppare il MA per gli individui con migliori conseguimenti scolastici o professionali .

 

Non è mai troppo tardi per costruire riserva cognitiva.

L'esposizione precoce ad ambienti arricchiti fornisce gli effetti più forti, ma anche le attività di svago nell'età adulta possono aumentare la riserva. Le attività che impegnano il cervello come leggere, imparare una nuova lingua, visitare amici e familiari, andare al cinema e al ristorante, e frequentare eventi sociali della comunità, sono tutte fortemente correlate a guadagni nella riserva cognitiva e a un rischio ridotto di demenza.


È importante notare che sono i cambiamenti comportamentali cumulati in tutti gli aspetti della salute (fisico, cognitivo e sociale) che promuovono la riserva cognitiva.

 

L'attività fisica ha un ruolo importante nella costruzione della riserva cognitiva.

Un programma aerobico variegato costruisce forma fisica, forza, equilibrio e aumenta la flessibilità. La ricerca ha dimostrato che un programma di esercizi multicomponente, che combinava l'allenamento aerobico, di forza e di equilibrio negli anziani con un lieve deterioramento cognitivo, ha dimostrato di migliorare la loro memoria.


Le abilità cognitive non sono fisse; al contrario, a tutte le età il cervello ha la capacità di rispondere a nuove informazioni e nuovi stimoli, per scovare e abbracciare le cose che sfidano il cervello.


Gli individui dovrebbero coinvolgere la mente al di fuori dei domini stabiliti, il che significa che se hai sempre fatto cruciverba, dovresti provare qualcosa al di fuori di quel regno.


Altri esempi di sviluppo della riserva cognitiva comprendono:

  • Cambiare il percorso mentre si va in luoghi regolari, come il supermercato o a una istituzione religiosa.
  • Usare la mano non dominante per attività come mangiare o lavarsi i denti è una pratica impegnativa che può aiutare a preservare la capacità mentale.
  • Anche esaminare i problemi da diverse prospettive e punti di vista mutevoli eserciterà il cervello.
  • Internet è pieno di siti che offrono videoconferenze e corsi che possono flettere i muscoli mentali.
  • Viaggiare verso nuovi luoghi, esplorare punti di forza e di debolezza personale, espandere i talenti esistenti, e iniziare un nuovo hobby o imparare a suonare un nuovo strumento musicale sono tutti modi con cui non solo costruiamo capacità mentali e fisiche, ma sviluppiamo anche la riserva cognitiva.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.