Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Decidere come rispondere alle allucinazioni della demenza può sfidare i caregiver

Cara Carol: Mio padre di 93 anni ha una demenza mista. Di recente, ha avuto allucinazioni, ma il suo medico dice che per ora non c'è bisogno di farmaci e sono d'accordo. Tuttavia, vorrei più indicazioni. Papà 'vede' sua moglie che è morta un decennio fa. A volte 'sente' bambini che giocano e pensa che siamo io e mio fratello quando eravamo giovani.

Ho appena detto che spero che tutti si stiano divertendo (l'ho imparato qui!). È giusto? Probabilmente sto prendendo in prestito problemi, ma mi chiedo anche se puoi darmi consigli su cosa fare se ha allucinazioni che lo sconvolgono? Grazie per il tuo aiuto continuo. - SA.

 

Cara SA: Hai tutta la mia solidarietà, così come le mie congratulazioni per essere proattiva. Le allucinazioni di vari tipi non sono insolite con la demenza, anche se sono molto più comuni con alcuni tipi rispetto ad altri.


Finora, le allucinazioni di tuo padre sono benigne o addirittura piacevoli, ma anche cosi possono scuotere il caregiver. Peggio ancora, ovviamente, quando le allucinazioni sconvolgono la persona con demenza. Questo lo rende molto più angosciante per il caregiver, poiché vogliamo aiutare e questo è quello per cui ti stai preparando.


Con allucinazioni relativamente innocue o addirittura piacevoli come quelle di tuo padre, potresti non aver nemmeno bisogno di rispondere. Se ha una conversazione piacevole con una persona cara che è deceduta, lascialo divertirsi. Se sembra volere una risposta, direi che hai l'idea giusta. Riconosci semplicemente ciò che sta vedendo o sentendo e dì qualcosa di positivo (come hai fatto). Non devi dire che li vedi o li senti anche tu. Evita semplicemente di implicare che ciò che sta vedendo e/o udendo non è reale perché è tutto vero per lui.


Ora, riguardo la sfida. Se/quando ha allucinazioni che sono da leggermente sconvolgenti a terrificanti, rimani calma. Se ti vede sconvolta non farà che aumentare la sua angoscia. Cerca di confortarlo e poi distrarlo, deviando la sua attenzione verso qualcosa che segnala sicurezza e routine. La tua risposta calma e l'accettazione di ciò che sta dicendo lo aiuterà più di quanto credi.


Se è disposto (e capace) a spiegarti ciò che sta vedendo e/o udendo, ascolta con calma e attenzione. Puoi dirgli che capisci che questo è spaventoso e che sei lì per tenerlo al sicuro. Osserva gli scatenanti e i modelli, per aiutarti a determinare cosa sta succedendo. Se non riesci a capire nulla, va tutto bene, allora vai avanti. La cosa più importante è aiutarlo a sentirsi al sicuro.


Aggiorna il suo medico di volta in volta, specialmente se queste allucinazioni diventano più comuni, o peggio, lo sconvolgono. Ci sono alcuni farmaci che potrebbero aiutare, ma l'idea è di evitarli a meno che tuo padre non sia così turbato da produrre danni a lui o a te.


C'è di più a questo, SA, quindi ti consiglierei di andare online e cercare altri dettagli.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.