Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vari fattori hanno un ruolo nello sviluppo dell'Alzheimer

Come valuti il rischio di Alzheimer?

Il morbo di Alzheimer (MA) è l'unica malattia tra le prime 10 cause di morte negli Stati Uniti che non può essere prevenuta, rallentata o curata. Non sappiamo ancora esattamente la sua causa, ma le ragioni probabili potrebbero essere collegate ai cambiamenti relativi all'età nel cervello, insieme a fattori genetici, ambientali e di stile di vita.


Si ritiene che il MA inizi 20 anni o più prima che sorgano i sintomi. Inizia con cambiamenti nel cervello che la persona stessa non nota. Solo dopo anni di cambiamenti silenti del cervello, gli individui sperimentano sintomi evidenti, come perdita di memoria e problemi linguistici, che insorgono perché le cellule nervose (neuroni) in parti del cervello coinvolte nel pensiero, nell'apprendimento e nella memoria (funzione cognitiva) sono state danneggiate o distrutte.


L'età è il maggiore fattore di rischio del MA, visto che il numero di individui con la malattia raddoppia ogni cinque anni oltre i 65 anni, e circa un terzo degli over-85 può avere il MA. I cambiamenti relativi all'età nel cervello includono atrofia di alcune sue parti, infiammazione, danno vascolare, produzione di molecole instabili (chiamate radicali liberi) e guasto della produzione di energia all'interno delle cellule.


È importante notare che l'età non è l'unico fattore di rischio per la malattia, poiché molti individui vivono ben oltre i 90 anni senza sviluppare la malattia. Inoltre, il MA può svilupparsi in chi ha meno di 65 anni (insorgenza precoce o giovane), e questa forma interessa oltre 200.000 persone all'anno solo negli Stati Uniti.


Un altro fattore di rischio della malattia riguarda la genetica. Gli scienziati hanno identificato un fattore di rischio genetico nel gene dell'apolipoproteina E (ApoE) sul cromosoma 19. Il gene ApoE nella variante con allele 4 (ApoE4) aumenta specificamente il rischio di sviluppo della malattia, sebbene questo non implichi che ereditare il gene ApoE4 porterà sicuramente al MA, poiché alcuni individui con il gene non sviluppano mai la malattia e invece altri che contraggono la malattia non hanno il gene ApoE4.


Oltre alla genetica, i ricercatori suggeriscono che altri fattori, come la salute, l'ambiente e le influenze dello stile di vita hanno un ruolo nello sviluppo e nel decorso della malattia. Molti studi hanno esaminato la relazione tra declino cognitivo e le condizioni vascolari (malattie cardiache, ictus e ipertensione) e con le condizioni metaboliche (diabete e obesità). La regola generale per ridurre il rischio di malattia è che 'ciò che fa bene al cuore fa bene al cervello'.


Dieta nutriente ed equilibrata, esercizio fisico regolare, quantità corretta di sonno, coinvolgimento sociale e impegno in attività nuove e mentalmente stimolanti: sono tutte azioni associate al mantenimento di cuore e cervello sani mentre si invecchia.


Ulteriori studi hanno collegato più istruzione con un rischio minore di MA, e ci sono anche differenze nei rischi tra i gruppi razziali e i sessi, tutti fattori che continuano a essere studiati per comprendere meglio le cause della malattia e per sviluppare trattamento e prevenzione efficaci.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.