Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Disturbo poco conosciuto sembra proprio demenza, ma può essere curato

Perdita di memoria, difficoltà motorie e problemi nel controllo della vescica sono spesso considerati indicatori precoci di demenza. Ma quelli sono gli stessi segnali di allarme di un disturbo del cervello di gran lunga meno noto che, in molti casi, è completamente reversibile.


L'idrocefalo normoteso (NPH) colpisce circa 770 mila persone tra Stati Uniti e Canada, secondo stime recenti, e la maggior parte di questi pazienti non hanno la diagnosi. Insorge quando i fluidi spinali si accumulano nel cranio e premono sul cervello.


Ma i medici hanno sviluppato un trattamento chirurgico che drena il fluido problematico dal cranio. Quando è eseguita abbastanza presto, la procedura può ripristinare completamente la memoria del paziente.


Il problema, dicono i medici, è che l'NPH spesso non è identificato correttamente. Solo in Canada, i medici stimano che circa 15.000 pazienti possono essere erroneamente diagnosticati con una condizione più grave, come l'Alzheimer e il Parkinson, che li costringe a letto o in case di cura.


“I pazienti non lo conoscono bene, e i medici nemmeno. Direi che, probabilmente, meno del cinque per cento delle persone che ce l'hanno ricevono effettivamente il trattamento“, ha detto il Dr. Mark Hamilton, neurochirurgo dell'Università di Calgary.


E' uno scenario con il quale ha familiarità Don Ethell. Nel 2012, l'ex luogotenente governatore di Alberta stava cominciando a lottare con la perdita della mobilità, della memoria e con il controllo della vescica. “Vedevo che c'era qualcosa di terribilmente sbagliato”, ha detto la moglie, Linda Ethell.


Fortunatamente per Ethell, si è recato dal dottor Hamilton, che gestisce una clinica all'Università di Calgary specializzata sull'idrocefalo. Hamilton ha testato Ethell per l'NPH e ha individuato il fluido spia nel suo cervello. Ha eseguito un intervento chirurgico, che ha comportato l'inserimento di un tubo attraverso l'addome fino al fondo del cranio per consentire al fluido di fuoriuscire.


In meno di tre mesi, Ethell è passato da essere a malapena in grado di sollevare i piedi a camminare normalmente. “Il suo cammino è migliorato notevolmente, ed i suoi test di memoria in questo momento sono normali”, ha detto il dottor Hamilton.


Questo trattamento con shunt ha un tasso di successo dell'87 per cento, secondo uno studio condotto l'anno scorso dai medici dell'Università di Calgary e della University of British Columbia. I ricercatori hanno anche scoperto che i sintomi migliorano nel 99 per cento dei casi, dopo un secondo trattamento, se necessario.


E' una trasformazione stupefacente quella che il dottor Hamilton ha visto trattando i pazienti di NPH. “Ho visto persone con demenza di grado moderato, problemi notevoli di memoria a breve termine che ora funzionano a quello che consideriamo un livello normale”, ha detto.


Il problema da affrontare con l'NPH, dice Hamilton, è la consapevolezza: “Non è un disturbo così conosciuto come dovrebbe essere. Si tratta di una preoccupazione, perché i pazienti non ne sono a conoscenza e neppure i medici. Le persone spesso vengono marcate come pazienti di Alzheimer e non hanno trattamenti efficaci. Quindi è preoccupante che molti di questi pazienti non vengano riconosciuti“.


Gli esperti dicono che il numero di adulti con NPH sta aumentando, poiché l'età è un fattore di rischio. L'NPH è trattato nella maggior parte dei centri neurochirurgici delle città canadesi, ma ci sono solo tre cliniche specializzate nell'idrocefalo: Calgary, Vancouver e London in Ontario. La clinica di Calgary è di gran lunga la più grande, con oltre 250 nuovi invii e oltre 1.400 visite di pazienti ogni anno.


Don e Linda Ethell sperano che, condividendo la loro storia, possano contribuire ad aumentare la consapevolezza sul disturbo neurologico insolito ma curabile. “E' semplicemente tragico. Spero che questo porti più consapevolezza in tutti quelli là fuori che stanno soffrendo“, ha detto Linda. Per Ethell, ottenere la cura adeguata gli ha dato un'altra prospettiva di vita. “Questa è stata una boccata d'aria fresca. Si tratta di una seconda vita“, ha detto.


La condizione, scoperta nel 1965, è considerata piuttosto rara e colpisce più di 1 adulto ogni 200 dopo i 55 anni, secondo la Spina Bifida and Hydrocephalus Association of Ontario che, in caso di preoccupazione di avere la malattia, ti consiglia 4 passi:

  1. registra i sintomi,
  2. fissa un appuntamento con il medico,
  3. chiedi una scansione CT/MRI e, una volta che hai i risultati,
  4. chiedi un appuntamento con un neurochirurgo per ulteriori informazioni.

 

 

 


Fonte: CTV News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.