Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Messo a punto test per diagnosticare la depressione nei caregivers

Un test diagnostico di otto brevi domande progettato da Jaclene Zauszniewski dal Payne Frances Bolton School of Nursing della Case Western Reserve University può essere utilizzato per rilevare modelli di pensiero depressivi che portano alla depressione clinica in donne che si prendono cura di un familiare adulto con una grave malattia mentale.

Zauszniewski, ricercatrice di infermieristica psichiatrica, ha testato il Depressive Cognition Scale (DCS) su una serie di differenti popolazioni e gruppi per verificare se il breve questionario e la scala sono in grado di rilevare i sintomi cognitivi della depressione nella fase iniziale. Ognuna delle domande del DCS riguarda un sintomo di depressione e misura i pensieri negativi. I pensieri negativi legati all'autostima, al potere e alla speranza possono essere i segnali dello sviluppo della depressione clinica. Pertanto, la diagnosi precoce dei modelli di pensiero negativo può portare alla prevenzione della malattia depressiva grave.

Issues in Mental Health Nursing ha recentemente pubblicato le conclusioni dello studio, finanziato dalla Payne Frances Bolton School of Nursing, che la Zauszniewski ha co-prodotto con Jane Suresky, assistente professore di infermieristica al FPB.

Il DCS ha studiato i modelli di pensiero negativo in 60 donne, che si stavano prendendo cura di un familiare adulto, con una grave malattia mentale come la depressione, la schizofrenia o disturbo bipolare. L'età media delle partecipanti era di 46 anni e quasi la metà viveva nella stessa casa dell'adulto con la malattia mentale.

L'idea è che se il caregiver - che è sotto stress e incontra lo stigma di essere un membro della famiglia con una malattia mentale - si deprime, si può avere un impatto sulla qualità della vita sia per la persona assistita, che potrebbe evitare di prendere i farmaci e perdere gli appuntamenti medici, che per quella del caregiver.

"Rilevare presto la depressione può essere utile per tutti", ha detto Zauszniewski, che ha progettato il DCS nel 1995 come un modo per individuare i pensieri depressivi nei pazienti anziani. Si basa sulla teoria dello psicologo dello sviluppo Erik Erikson, gli otto stadi dello sviluppo umano che portano alla costruzione dei punti di forza del carattere.

"Il completamento di ogni fase della vita identificati da Erikson, dalla nascita alla vecchiaia, aiuta le persone a sviluppare e controllare le caratteristiche che permettono loro di funzionare e di avere relazioni sane con altre persone," ha detto la Zauszniewski. D'altra parte, uno sviluppo insufficiente di una fase di sviluppo, può determinare l'evoluzione sfavorevole delle caratteristiche, come i modelli di pensiero depressivo. Sulla base delle idee di questi stadi di sviluppo, DCS è stato trovato valido per la diagnosi di pensieri depressivi attraverso le risposte alle domande che riguardano il senso individale di inutilità, di non senso, di vuoto, di impotenza, disperazione, inefficacia, solitudine e indegnità.

Il DCS si è rivelato valido non solo in un certo numero di gruppi diversi dai vecchi ai giovani adulti, ma è stato convalidato anche su persone di cultura e lingua araba, portoghese e cinese.

ScienceDaily, 8 Novembre 2010

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.