Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La posizione di Alzheimer Europe sui nuovi farmaci anti-amiloide

logo alzheimer europe

La crescente prevalenza e onere del morbo di Alzheimer (MA) ha catalizzato enormi investimenti nella ricerca sulle cause, la diagnosi, il trattamento e le cure. Dopo molti fallimenti eclatanti, studi clinici recenti sui farmaci anti-amiloide hanno segnato una svolta per il campo, portando all'approvazione delle prime terapie modificanti la malattia per il MA da parte della FDA.

Spetta ora ai regolatori europei determinare se esistono prove sufficienti per approvare questi farmaci per i pazienti con lieve compromissione cognitiva o lieve demenza causata dal MA.

Qui, delineiamo la posizione di Alzheimer Europe sulle terapie anti-amiloide per il MA, che è stata adottata dal proprio consiglio di amministrazione dopo consultazioni con le associazioni aderenti e con il gruppo di lavoro di persone con demenza.

Oltre alle domande sull'efficacia, la sicurezza e i costi dei farmaci, evidenziamo questioni importanti che devono essere affrontate da industria, regolatori, pagatori, sistemi sanitari e governi, per garantire che i pazienti abbiano un accesso tempestivo, appropriato ed equo a trattamenti innovativi, indipendentemente dal loro stato socioeconomico, assicurativo o luogo di residenza.

Chiediamo inoltre investimenti continui nella ricerca di trattamenti che potrebbero dare benefici alle persone con MA più avanzato, nonché servizi di supporto e assistenza per aiutare le persone a vivere bene con la demenza in tutte le fasi della malattia.

Alzheimer Europe sottolinea il suo impegno per un approccio alla demenza basato sui diritti umani e la sua ferma convinzione che le persone con MA e altre forme di demenza hanno il diritto di ricevere una diagnosi accurata e tempestiva, nonché l'accesso al supporto, trattamento e cura centrati sul paziente.

Chiediamo all'industria di:

  • Adottare politiche di prezzi realistiche e sostenibili per i farmaci anti-amiloidi, riflettendo il vero valore del trattamento per i pazienti e la società e garantire l'accessibilità economica per i paesi a medio e basso reddito.
  • Garantire una comunicazione trasparente, tempestiva e accurata dei risultati degli studi clinici, ai partecipanti alla sperimentazione e alla comunità più ampia del MA.
  • Presentare chiaramente i benefici e i rischi dei farmaci anti-amiloidi in modo accessibile e inclusivo, fornendo informazioni culturalmente appropriate per i gruppi etnici e altre minoranze emarginate.
  • Continuare a investire nello sviluppo di diagnostica e trattamenti per altre cause e fasi della demenza, comprese le terapie sia sintomatiche che modificanti la malattia.

Chiediamo a regolatori, HTA e pagatori di:

  • Concedere un'autorizzazione di vendita per i trattamenti anti-amiloidi il cui rapporto rischio-beneficio abbia dimostrato di essere positivo.
  • Assicurarsi che l'etichetta per questi medicinali, nonché eventuali comunicazioni e raccomandazioni, affrontino chiaramente l'ammissibilità dei farmaci, i rapporti rischi/benefici e il rilevamento, il monitoraggio e la gestione degli loro effetti collaterali.
  • Supportare lo sviluppo dei registri dei pazienti per la raccolta a lungo termine di prove del mondo reale sull'efficacia e la sicurezza dei farmaci anti-amiloidi, compresi i dati sugli esiti significativi per i pazienti e i loro caregiver.
  • Sviluppare quadri chiari di rimborso per garantire una copertura equa per i farmaci anti-amiloidi, nonché i test di biomarcatori, la diagnostica e le scansioni che saranno necessarie per identificare, trattare e monitorare i pazienti ammissibili.
  • Assicurarsi che il rimborso di farmaci anti-amiloidi non influisca sulla copertura di trattamenti sintomatici e non farmacologici che sono enormemente apprezzati dalle persone con demenza e dai loro caregiver.

Invitiamo i governi e i sistemi sanitari a:

  • Impegnare fondi e risorse in modo che i pazienti possano accedere alla diagnosi e al trattamento nelle prime fasi del MA, quando hanno maggiori probabilità di beneficiare del trattamento con farmaci anti-amiloide.
  • Investire in infrastrutture per diagnosi, terapia farmacologica e monitoraggio degli effetti collaterali, compresi gli strumenti per la valutazione dei biomarcatori, le strutture per scansione cerebrale e i centri di infusione.
  • Espandere la capacità e la competenza della forza lavoro, aumentare il reclutamento e la formazione degli specialisti della demenza, dei medici di base e di altri professionisti dell'assistenza sanitaria per garantire un ampio accesso a diagnosi, trattamento e cure tempestive.
  • Sviluppare percorsi clinici guidati da biomarcatori che supportano la diagnosi e il trattamento del MA nelle prime fasi della malattia, integrate con percorsi esistenti incentrati sulla gestione dei sintomi della demenza di stadio successivo.
  • Sviluppare linee guida chiare su come identificare i pazienti che hanno maggiori probabilità di beneficiare di farmaci anti-amiloidi, nonché di orientamento e formazione sul rilevamento, il monitoraggio e la gestione degli effetti collaterali.
  • Garantire che gli investimenti in strumenti diagnostici e infrastrutture a supporto dell'accesso e della somministrazione di farmaci anti-amiloidi diano benefici anche alla comunità più vasta del MA, non solo dei pazienti.
  • Investire in misure tangibili per ridurre le disparità geografiche e socioeconomiche nell'accesso alla diagnosi e al trattamento, per evitare di esacerbare le disuguaglianze sanitarie esistenti.
  • Adottare strategie di demenza e politiche sanitarie che incorporano obiettivi specifici per consentire una diagnosi tempestiva e un accesso equo ai farmaci anti-amiloide per i pazienti in tutta Europa.

 

 

 


Fonte: Alzheimer Europe (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.