Tè nero e bacche potrebbero contribuire a un invecchiamento più sano

19 May 2025 | Ricerche

Dosi più elevate di tè nero, bacche, frutti di agrumi e mele potrebbero aiutare a promuovere un invecchiamento sano, ...

Conoscere il rischio di Alzheimer può alleviare l'ansia ma ridurre la motivazione per abitudini sane

19 May 2025 | Ricerche

Uno studio aggiunge informazioni su come le persone rispondono emotivamente all'apprendere il loro stato dell'amiloid...

Carol Bursack: Mentire a una persona con demenza è immorale o compassionevole?

19 May 2025 | Esperienze & Opinioni

Cara Carol: Come molti dei tuoi lettori, mio ​​marito ha la demenza del tipo Alzheimer e mi prendo cura di lui a casa...

Tagliare i gas serra per evitare 250mila decessi in Europa causati da scarsa qualità dell'aria

16 May 2025 | Ricerche

Entro il 2050 potremmo impedire ogni anno fino a 250.000 morti causate dalla scarsa qualità dell'aria nell'Europa cen...

Sintomi della menopausa possono essere cruciali per capire il rischio di Alzheimer

16 May 2025 | Ricerche

Vampate di calore, sudorazioni notturne, secchezza vaginale, infezioni del tratto urinario, cicli irregolari...

Cloto: la proteina che promuove l'invecchiamento sano e migliora la longevità

16 May 2025 | Ricerche

Uno studio internazionale condotto all'Università Autonoma di Barcellona (UAB) ha dimostrato che livelli crescenti de...

Retta Alzheimer: «O si fa una legge chiara con risorse certe, o i servizi rischiano di scomparire!»

15 May 2025 | Denuncia & advocacy

Lettera aperta a Governo, Parlamento e Regioni di Uneba, voce del non profit: stop al caos di avvocati e sentenze, st...

Sei curioso? Potrebbe aiutarti a rimanere acuto mentre invecchi

15 May 2025 | Ricerche

Una nuova ricerca mostra che le domande che fai e l'interesse per l'apprendimento permanente potrebbe proteggerti dal...

Proteina collega vasi sanguigni che perdono ad Alzheimer, SLA e altre malattie

15 May 2025 | Ricerche

I livelli ridotti di una proteina cruciale sono collegati a malattie cerebrali devastanti come il morbo di A...

Prossimi eventi

Wed, 21 May '25  14:30 > 16:30   Incontri e presentazioni
Donne che si prendono cura
Un progetto scritto da donne per le donne, realizzato grazie al ...
Centro Don Ernesto Bodignon, Via Bassano 16, Castelfranco Veneto (TV)
Wed, 28 May '25  14:30 > 16:30   Incontri e presentazioni
Donne che si prendono cura
Un progetto scritto da donne per le donne, realizzato grazie al ...
Centro Don Ernesto Bodignon, Via Bassano 16, Castelfranco Veneto (TV)
Wed, 4 Jun '25  14:30 > 16:30   Incontri e presentazioni
Donne che si prendono cura
Un progetto scritto da donne per le donne, realizzato grazie al ...
Centro Don Ernesto Bodignon, Via Bassano 16, Castelfranco Veneto (TV)
Thu, 5 Jun '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Prendersi cura della persona con decadimento cognitivo grave a casa ...
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Piazza XI Febbraio 8, Castello di Godego (TV)
Fri, 6 Jun '25  20:30 > 22:00   Auto Mutuo Aiuto
Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Altivole
Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi ...
Centro Sociale, Via Roma 21, Altivole
Fri, 4 Jul '25  20:30 > 22:00   Auto Mutuo Aiuto
Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Altivole
Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi ...
Centro Sociale, Via Roma 21, Altivole

Da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ru...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato ch...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimos...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e sp...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primav...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito con...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a miglio...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Univ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative c...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimo...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di at...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondam...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con se...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricerca...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le ...

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

2025 06 04 DonneCheSiPrendonoCura

Distribuzione nel mondo di Alzheimer e altre demenze 2002
Indice DALY (Age-standardised Disability-Adjusted Life Year) di malati per 100,000 abitanti.
(Fonte: http://commons.wikimedia.org)

 

Distribuzione nel mondo di Alzheimer e altre demenze 2004
Indice DALY (Age-standardised Disability-Adjusted Life Year) di malati per 100,000 abitanti.
Fonte: http://commons.wikimedia.org

DALY_2004

 

Prevalenza di diabete nel mondo nel 2000 (per 1.000 abitanti) - la media mondiale è del 2.8%.
(fonte: Wikipedia)

Prevalenza_diabete_mondo

 

 

Mappa dell’inquinamento di NO2 (fonte: www.esa.int)

Il diossido di azoto (noto anche come ipoazotide, specie se in forma dimera, N2O4) è un gas rosso bruno a temperatura ordinaria dall'odore soffocante, irritante e caratteristico. È più denso dell'aria, pertanto i suoi vapori tendono a rimanere a livello del suolo. Ha formula chimica NO2, il suo numero CAS è 10102-44-0. Il diossido di azoto è un forte irritante delle vie polmonari; già a moderate concentrazioni nell'aria provoca tosse acuta, dolori al torace, convulsioni e insufficienza circolatoria. Può inoltre provocare danni irreversibili ai polmoni che possono manifestarsi anche molti mesi dopo l'attacco. È emesso soprattutto dai motori diesel ed è ritenuto cancerogeno.

La mappa che segue, prodotta il 11/10/2004, è il risultato di 18 mesi di osservazioni del satellite ESA-ENVISAT; è molto probabile che la situazione sia ulteriormente peggiorata nel frattempo:

NO2_pollution_map_as_measured_by_Envisat.jpg

 

 

La distribuzione mondiale del PIL (fonte: www.econbrowser.com)
L’indice "GDP density" o “Densità del Prodotto Interno Lordo” è calcolato moltiplicando il PIL pro-capite per il numero di abitanti per km². In altre parole, questo indice dà la misura dell’insieme delle attività economiche che avvengono nei vari punti del pianeta.

 

 

La terra di notte vista dal satellite (fonte: http://antwrp.gsfc.nasa.gov), forse dice poco, ma è bella.

 

 

 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.