Maggioranza delle persone dice di voler conoscere il rischio di Alzheimer, ma molti meno lo fanno

21 May 2025 | Ricerche

Tra le ragioni del rifiuto a procedere, i partecipanti alla ricerca affermano che la conoscenza sarebbe un peso per s...

Ricercatori belgi hanno sviluppato un modello che prevede l'insorgenza dell'Alzheimer familiare

21 May 2025 | Ricerche

Un gruppo di ricercatori del laboratorio della prof.ssa Lucía Chávez Gutiérrez del Vib-Ku Leuven ha chirito i contrib...

Dan Gibbs: il donanemab supera un altro ostacolo

21 May 2025 | Voci della malattia

Ieri (10 giungo 2024) un gruppo indipendente di esperti ha raccomandato all'unanimità l'approvazione della F...

Certe combinazioni di farmaci possono rallentare la progressione dell'Alzheimer, dice uno studio sui topi

20 May 2025 | Esperienze & Opinioni

Milioni di anziani assumono 5 o più farmaci prescritti ogni giorno per gestire malattie croniche. Sebbene la ...

Domenico Praticò: Fatti e cifre 2025 sull'Alzheimer

20 May 2025 | Esperienze & Opinioni

Il messaggio del nuovo documento è molto chiaro: non possiamo più ignorare il morbo di Alzheimer (MA)!

...

Azioni e comportamenti della quotidianità legati a migliore benessere mentale

20 May 2025 | Ricerche

Chiacchiere regolari con gli amici, tempo trascorso in natura e attività mentalmente coinvolgenti sono forte...

Tè nero e bacche potrebbero contribuire a un invecchiamento più sano

19 May 2025 | Ricerche

Dosi più elevate di tè nero, bacche, frutti di agrumi e mele potrebbero aiutare a promuovere un invecchiamento sano, ...

Conoscere il rischio di Alzheimer può alleviare l'ansia ma ridurre la motivazione per abitudini sane

19 May 2025 | Ricerche

Uno studio aggiunge informazioni su come le persone rispondono emotivamente all'apprendere il loro stato dell'amiloid...

Carol Bursack: Mentire a una persona con demenza è immorale o compassionevole?

19 May 2025 | Esperienze & Opinioni

Cara Carol: Come molti dei tuoi lettori, mio ​​marito ha la demenza del tipo Alzheimer e mi prendo cura di lui a casa...

Prossimi eventi

Wed, 21 May '25  14:30 > 16:30   Incontri e presentazioni
Donne che si prendono cura
Un progetto scritto da donne per le donne, realizzato grazie al ...
Centro Don Ernesto Bodignon, Via Bassano 16, Castelfranco Veneto (TV)
Wed, 28 May '25  14:30 > 16:30   Incontri e presentazioni
Donne che si prendono cura
Un progetto scritto da donne per le donne, realizzato grazie al ...
Centro Don Ernesto Bodignon, Via Bassano 16, Castelfranco Veneto (TV)
Wed, 4 Jun '25  14:30 > 16:30   Incontri e presentazioni
Donne che si prendono cura
Un progetto scritto da donne per le donne, realizzato grazie al ...
Centro Don Ernesto Bodignon, Via Bassano 16, Castelfranco Veneto (TV)
Thu, 5 Jun '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Prendersi cura della persona con decadimento cognitivo grave a casa ...
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Piazza XI Febbraio 8, Castello di Godego (TV)
Fri, 6 Jun '25  20:30 > 22:00   Auto Mutuo Aiuto
Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Altivole
Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi ...
Centro Sociale, Via Roma 21, Altivole
Fri, 4 Jul '25  20:30 > 22:00   Auto Mutuo Aiuto
Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Altivole
Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi ...
Centro Sociale, Via Roma 21, Altivole
Thu, 18 Sep '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Centro sollievo tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Campagna 46, Loria (TV)

Da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito con...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressiona...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheim...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbi...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pe...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chieden...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attiva...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloid...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può esser...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto c...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva d...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato ch...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il c...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MG...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le pr...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo d...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezz...

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

2025 06 04 DonneCheSiPrendonoCura

Distribuzione nel mondo di Alzheimer e altre demenze 2002
Indice DALY (Age-standardised Disability-Adjusted Life Year) di malati per 100,000 abitanti.
(Fonte: http://commons.wikimedia.org)

 

Distribuzione nel mondo di Alzheimer e altre demenze 2004
Indice DALY (Age-standardised Disability-Adjusted Life Year) di malati per 100,000 abitanti.
Fonte: http://commons.wikimedia.org

DALY_2004

 

Prevalenza di diabete nel mondo nel 2000 (per 1.000 abitanti) - la media mondiale è del 2.8%.
(fonte: Wikipedia)

Prevalenza_diabete_mondo

 

 

Mappa dell’inquinamento di NO2 (fonte: www.esa.int)

Il diossido di azoto (noto anche come ipoazotide, specie se in forma dimera, N2O4) è un gas rosso bruno a temperatura ordinaria dall'odore soffocante, irritante e caratteristico. È più denso dell'aria, pertanto i suoi vapori tendono a rimanere a livello del suolo. Ha formula chimica NO2, il suo numero CAS è 10102-44-0. Il diossido di azoto è un forte irritante delle vie polmonari; già a moderate concentrazioni nell'aria provoca tosse acuta, dolori al torace, convulsioni e insufficienza circolatoria. Può inoltre provocare danni irreversibili ai polmoni che possono manifestarsi anche molti mesi dopo l'attacco. È emesso soprattutto dai motori diesel ed è ritenuto cancerogeno.

La mappa che segue, prodotta il 11/10/2004, è il risultato di 18 mesi di osservazioni del satellite ESA-ENVISAT; è molto probabile che la situazione sia ulteriormente peggiorata nel frattempo:

NO2_pollution_map_as_measured_by_Envisat.jpg

 

 

La distribuzione mondiale del PIL (fonte: www.econbrowser.com)
L’indice "GDP density" o “Densità del Prodotto Interno Lordo” è calcolato moltiplicando il PIL pro-capite per il numero di abitanti per km². In altre parole, questo indice dà la misura dell’insieme delle attività economiche che avvengono nei vari punti del pianeta.

 

 

La terra di notte vista dal satellite (fonte: http://antwrp.gsfc.nasa.gov), forse dice poco, ma è bella.

 

 

 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.