Dan Gibbs: Il «tai chi» può migliorare i sintomi di lieve compromissione cognitiva negli anziani

7 Jul 2025 | Voci della malattia

Due giorni fa (ndt: l'articolo originale è del 2 novembre 2024), a casa nostra è arrivato Halloween. È una delle mie ...

Sono famiglia e amici ad avere sulle spalle il costo reale della demenza

7 Jul 2025 | Denuncia & advocacy

Circa 5,5 milioni di americani hanno la demenza, richiedendo $ 53 miliardi di spese mediche annuali per visi...

Colpi di testa nel calcio hanno un impatto piccolo, ma rilevabile, sul cervello adulto

7 Jul 2025 | Ricerche

Una nuova ricerca guidata dall'Università di Sydney ha scoperto che colpire di testa un pallone da calcio al...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di mielina

4 Jul 2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasmette i segnali elettr...

La speranza è la chiave per una vita significativa, secondo una nuova ricerca

4 Jul 2025 | Ricerche

La speranza non è solo un pio desiderio: è una forza emotiva potente che dà significato alla nostra vita. Or...

Sopravvivere al carcinoma mammario è legato a rischio inferiore di Alzheimer

4 Jul 2025 | Ricerche

La radioterapia potrebbe offrire protezione a breve termine.

Una ricerca guidata dal Samsung Medical...

Carol Bursack: Decisione della madre di rifiutare l'eventuale dialisi genera preoccupazione

3 Jul 2025 | Esperienze & Opinioni

Cara Carol: ho portato da me mia madre di 76 anni dopo la sua diagnosi di perdita iniziale di memoria. La mamma ha di...

Progressi nel trovare un obiettivo terapeutico che ferma l'Alzheimer

3 Jul 2025 | Ricerche

"Sebbene sia noto che il morbo di Alzheimer (MA) può iniziare fino a 20 anni pri...

Dan Gibbs: Con 2 copie dell'ApoE-4 non si dovrebbero ricevere anticorpi monoclonali

3 Jul 2025 | Voci della malattia

Finora (ndt: l'articolo è dell'11 settembre 2024), la FDA ha approvato per gli Stati Uniti tre anticorpi monoclonali ...

Prossimi eventi

Thu, 18 Sep '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Centro sollievo tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Campagna 46, Loria (TV)
Thu, 16 Oct '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Quando la vita cambia a causa di malattia e morte
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Piva 52, Valdobbiadene (TV)

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

Da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o pe...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. H...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheim...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressiona...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molec...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al compu...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anoma...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può esser...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diab...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della Californi...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nell...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a miglio...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno regis...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di ...

Noi portiamo i nostri sé passati dentro di noi. Essi possono emergere e parlare nel presente. Quando la demenza di mia madre è aumentata, ho dovuto imparare ad ascoltare in modo nuovo.


Mi sono ritrovata seduta in un salotto buio in uno dei pomeriggi autunnali brillanti di Dallas. Mia madre sonnecchiava sotto una coperta verde sul divano di fronte a me. Stavo ricucendo dei bottoni su molte delle sue camicie. Ero venuta in aereo da Philadelphia quattro o cinque volte all'anno per portarla da medici, per pulire e riparare i suoi vestiti, e per radunare i suoi amici per aiutarla.


Era felice quando sono arrivata. Eppure, si stancava facilmente, e stava perdendo sempre più la memoria. Ma non è abbastanza preciso dire che stava perdendo la memoria. Sì, metteva fuori posto le cose e non riusciva più a tenere in ordine il libretto degli assegni.


A volte annaspava su una parola (anche se si affrettava a riformulare la frase, se necessario, sostituendola con un'altra).
Era vero che stava perdendo la sua capacità di ricordare certi fatti e di eseguire alcune operazioni. Ma lei era più in contatto con il suo passato lontano di quanto non lo fosse mai stata.

 

I sè passati di mia madre

In realtà, mia madre riviveva molto del suo passato. Era impossibile prevedere quale dei precedenti sè della madre sarebbe emerso durante le nostre conversazioni. A volte sembrava malinconica come un bambino. "Ho proprio paura dei tori. E se hai paura di loro, lo percepiscono. Il nostro toro ce l'ho davvero dentro". Ricordo che, quando ero ragazzina, mi ha raccontato di quando è stata inseguita da un toro infuriato in tutto il pascolo di suo padre.


Poi a volte mia madre sembra il suo ex sé come sorvegliante di scuola. Dopo anni di pensione, ha annunciato di punto in bianco: "Non si possono lasciare troppo liberi i bambini. Io li amo, ma stanno diventando ogni anno più scaltri a scappare dalla scuola". E andavo con la mente alle mattine quando la mamma partiva per il lavoro alla Irving Junior High School con la suo uniforme navy blu.


O lei poteva guardare dritta verso di me con il suo sguardo vigile di madre e dire: "Ancora? Quella gonna non è un po' corta?" E ci risiamo. Con la bocca piena di spilli e un metro, era lei ad appuntare la mia nuova gonna rosa per farle l'orlo. Sono alle medie e sto piantando i capricci, perché voglio che le mie gonne siano lunghe esattamente come quelle di Glenda e Nancy. Che mia madre crede siano troppo corte.

 

Insistere a vivere nel presente invece di permettere ai sé passati di emergere

Come mia madre declinava più profondamente in quello che io e mia sorella supponevamo dovesse essere Alzheimer, anche se lei riusciva a resistere alla diagnosi, ho trascorso più tempo a prendermi cura di lei. Più era il tempo che passavo con lei, più notavo che aveva difficoltà a concentrarsi sul presente. Lei apparteneva vividamente ai suoi sè precedenti.


Mia madre non stava perdendo il passato. Stava perdendo la capacità di districarsi tra i vari sé del suo passato.


Noi tutti portiamo con noi i nostri sé passati. Per esempio posso rimettermi proprio sul campo lontano da casa dove mi sono recata per la prima volta all'età di dieci anni. Ma io non permetto a me stessa di parlare da quel punto di vista. Riesco a monitorare i miei sè del passato. Lo facciamo tutti. Non permettiamo loro di parlare a sproposito, perché mettiamo in primo piano ciò che sta accadendo nel presente. E' quello che pensiamo sia la "realtà".


Abbiamo l'abitudine di pensare al passato come memoria. E la memoria dovrebbe essere statica, come un'istantanea. Ma i sé passati della mamma hanno cominciato ad andare e venire come i personaggi di un film sui quali il regista ha perso il controllo. Questo andirivieni di sé passati di mia madre era allarmante per me all'inizio. Non avevo letteralmente idea di come rispondere alle sue osservazioni casuali. Il che, a sua volta, ha spaventato la mamma. Le nostre conversazioni arrivavano a un punto morto e restavamo a fissarci l'un l'altra in un silenzio carico di disagio.


Il mio primo impulso era di contraddirla. Quale toro? Non ci sono tori qui. Di che ragazzi stai parlando? Mamma, siamo qui, in un ristorante. Ciò portava al tormento. Abbiamo cominciato a litigare. La sua realtà e la mia erano in un contrasto terribile una con l'altra.


Poi ho cominciato a riconoscere alcuni degli ex sè di mia madre. Dopo tutto, avevo vissuto con lei per 20 anni. Così ho potuto spesso individuare quale dei suoi sè precedenti stava parlando. Nel risolvere questo problema lentamente, mi sono resa conto che i suoi commenti strani non erano casuali o privi di senso. Il loro significato era radicato nel passato.


In realtà, decifrare ciò che diceva la mamma durante gli ultimi anni della sua vita si è rivelato molto significativo per me. Sono giunta a credere che occuparmi di mia madre quando ha virato verso l'Alzheimer ha portato uno dei grandi doni della mia vita.


Ne parlerò nel prossimo articolo.

 

 

 

 

 


Pubblicato da Jeanne Murray Walker, Ph.D. in PsychologyToday (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.