Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio dei moscerini della frutta per la lotta all'Alzheimer

Gli investigatori hanno scoperto che i maschi dei moscerini della frutta (Drosophila melanogaster) - in cui l'attività di una proteina del morbo di Alzheimer è ridotta del 50 per cento - mostrano disturbi nell'apprendimento e nella memoria con l'età. Di...

Alzheimer senza paura.

Manuale di aiuto per i familiari: perché parlare, come parlare.Pietro Vigorelli, l'esperto di malattie geriatriche, rivolgendosi ai familiari dei malati di Alzheimer, indica come miglior terapia alla malattia la conversazione, proponendo questo manuale...

Le favole dei nonni.

Dare voce all'Alzheimer con l'arte terapia. In questa coinvogente opera l'autore  Dei Paola cerca di intendere la malattia dell'alzheimer come se fosse un'opera d'arte con i suoi simboli, i suoi misteri, le sue allegorie, la sua magia, i suoi colori.

I costi? Oltre diecimila euro all'anno.

La casa di Imola è solo una goccia nell' oceano dell' assistenza ai malati di Alzheimer. Una malattia che anche in Italia si declina al femminile, secondo un' indagine Censis presentata dall'Associazione italiana malattia di Alzheimer: pazienti...

Alzheimer

Bianchetti Angelo, Trabucchi Marco.Il volume tratta le caratteristiche cliniche dell'alzheimer, illustrandone i sintomi, le cause e le possibili terapie, prestando attenzione anche ai problemi relativi all'assistenza da parte della famiglia...

L' attività fisica protegge la memoria?

L' attività fisica sembrerebbe proteggere la memoria, contrastando la perdita di cellule cerebrali che si verifica a causa di lesioni o per il morbo di Alzheimer. Lo suggerisce uno studio del Max Planck Institute di Friburgo, in Germania, pubblicato sulla...

Codice argento per gli anziani

Non solo codici rosso, giallo, verde e bianco per individuare nel Pronto soccorso degli ospedali le condizioni di priorità dei malati che chiedono di essere valutati. Ci vuole anche un «codice argento», solo per gli anziani. Chi è avanti con gli anni...

Papà mi portava in bicicletta.

Il libro è il racconto meticoloso e liberatorio di quattro anni della vita di Manuela Valletti, dal 29 agosto 2003 al 28 ottobre 2007, vissuti accanto al padre Ferdinando, malato di Alzheimer. Manuela ha cercato di superare il calvario vissuto riversando...

Alzheimer senza Paura

Pietro Vigorelli“Il succo del metodo consiste nell’ascoltare con attenzione le parole che il malato dice, così come le dice, quando le dice, senza fare domande. Imparare ad ascoltare senza interrompere, senza correggere, senza completare le frasi è il...

Facciamo che Eravamo

Paolino, il nipote, e Aldo, il nonno, vanno tutti i giorni ai giardini. Un pomeriggio, il bambino non aveva ancora cinque anni, nonno Aldo non ricorda più la strada per tornare a casa. Paolino crede che sia uno scherzo del nonno, cui piace molto giocare...

Vicini alla cura: la grafica digitale ...

... dell’esame PET individua l’inizio del morbo di Alzheimer.La ricerca presentata presso la Società di Medicina Nucleare al 57 ° Convegno Annuale dimostra che gli scienziati si stanno sempre più avvicinando a documentare la progressione del processo...

Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili.

Cliccando qui si può scaricare il documento che ha come argomento "Le agevolazioni fiscali per i disabili".

Contrasto alle frodi in materia di invalidità civile

Dal primo gennaio 2010 le domande di accertamento sia delle minorazioni civili (invalidità, cecità, sordomutismo) sia dell'handicap (legge 104/1992), devono essere presentate all'INPS anziché alla ASL. Sarà l’INPS a inviare per via telematica la domanda...

Batteri mutanti nei disturbi gengivali forniscono ...

... indizi per il trattamento dell’Alzheimer. ScienceDaily, 26 maggio 2010

I Diritti delle persone con disabilità ...

... sono confermati da Tredici sentenze del TAR.Sono tredici le sentenze emanate dal TAR Lombardia 3° sezione, presieduto dal dott. Giordano, nelle quali si afferma che i familiari degli assistiti ricoverati in residenze socio sanitarie e assistenziali...

Quell'infinita vecchiaia

Tutti vogliono, alla vecchiaia, arrivarci, sguazzarci dentro a lungo e, se non mentono a se stessi, essere anche felici. Ma la vecchiaia concentra in sé tutte le infelicità possibili, comprese quelle dovute al commercio carnale con altri esseri umani e ai...

Evoluzione simile all'Alzheimer in anziani non malati

Uno studio di Neuroimaging descrive un’evoluzione simile all'Alzheimer in persone anziane senza la malattia L'emergere di nuove tecnologie di visualizzazione cerebrale multipla e l'applicazione combinata di queste nuove tecniche stanno contribuendo a...

Uno scopo nella vita riduce il rischio di Alzheimer

 Avere una vita piena di attività, un ottimismo di fondo ed uno scopo nella vita sono tutti fattori che, secondo una recente ricerca, diminuiscono il rischio di demenza senile, decadimento cognitivo e morbo di Alzheimer. L’invecchiamento medio della...

Studio Neuroimaging potrebbe aprire ...

... la strada per trattamenti efficaci dell’Alzheimer Gli scienziati hanno determinato che un nuovo strumento denominato PIB-PET è efficace nel rilevare i depositi di placche di proteina beta-amiloide nel cervello di persone viventi, e che questi...

I «service dog» in aiuto di malati e disabili

Assistenza Non solo cani-guida: dagli Usa nuova tendenza. Utili anche a epilettici, diabetici, paraplegici. Il pastore tedesco non è più il «re»: meglio il labrador  Ci sono quelli addestrati a portare al padrone la scatoletta dei farmaci. Altri...

Subcategories

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.