Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovi casi di demenza e Alzheimer ...

... continuano ad aumentare, anche nei più anzian. Il numero di persone con il morbo di Alzheimer e demenza – sia nuovi casi che il numero totale con la malattia – continua a crescere tra il segmento della popolazione più anziana, contraddicendo le...

Prove facili per la memoria

Dieci domande: Il TYM Test si compone di dieci esercizi in grado di scandagliare altrettanti diversi dominii cognitivi. Fra i 65 e i 69 anni 13 persone ogni mille sono colpite da demenza. Dopo gli 80 anni diventano 122. Solo nella metà dei casi...

Congedi retribuiti alla parentela: circolare INPS

Come si ricorderà con la Sentenza n. 19 del 26 gennaio 2009 Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 42, comma 5, del D. Lgs. 151/2001 nella parte in cui non prevede per il figlio convivente con la persona in situazione di disabilità...

Alzheimer, trovato il gene che può fermare la malattia

La scoperta studiando il caso di un paziente di 39 anni.Scoprire come si eredita l' Alzheimer può anche voler dire trovare, quasi per caso, nuove cure. Così è successo a un gruppo di ricercatori milanesi che hanno individuato un nuovo gene, o meglio la...

La divisione disordinata delle celle può ...

>La divisione disordinata delle celle può contribuire all’insorgere dell’Alzheimer. ScienceDaily, 25 febbraio 2009

L'età non sarà più una malattia

Bisogna usare assieme biotecnologie e farmaci con sostanze naturali. Ecco come è possibile stare in buona salute fino a 120 anni.  Facciamo un viaggio nel tempo. Anno 2050. Una visita medica. «Buongiorno dottore. Ho ottant' anni, sono appena...

La Consulta tratta per la 3a volta i Congedi Retribuiti

Per la terza volta la Consulta entra nel merito della legittimità costituzionale dell’articolo 42, comma 5, del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151, quello che prevede la concessione dei congedi lavorativi retribuiti biennali, inizialmente ai soli...

Passi significativi verso la definizione della ...

Passi significativi verso la definizione della firma genetica dell’Alzheimer. ScienceDaily, 5 Gennaio 2009

La protezione dei Neuroni potrebbe ...

La protezione dei Neuroni potrebbe bloccare le malattie di Parkinson e Alzheimer.  ScienceDaily, 15 novembre 2008

L' allenamento del cervello contro l' Alzheimer

Chi tiene allenato il cervello «imbroglia» l' Alzheimer. In altre parole, allo stesso stadio di malattia, chi ha sempre usato la materia grigia per lavoro o per diletto si ritrova un «cervello di scorta». Non entra nel buio dell'amnesia, sintomo dello...

La scienza ottica nella malattia di Alzheimer

 Una delle caratteristiche del morbo di Alzheimer è la formazione di placche fatta di aggregati proteici nel tessuto cerebrale. Tuttavia c'è ancora un notevole dibattito tra gli scienziati sul fatto che tali placche sono la causa della morte neuronale...

La scansione PET può contribuire a valutare la ...

... presenza di placche cerebrali correlate alla malattia di AlzheimerUn tipo di esame non invasivo chiamato Tomografia a Emissione di Positroni (PET) può essere utile per la valutazione della formazione di placche nel cervello connesse con la malattia di...

Il farmaco blocca-Alzheimer

Lo studio ferma la perdita delle facoltà mentali. Pronto nel 2012.È il primo farmaco al mondo che blocca la progressione dell' Alzheimer. Si tratta di «Rember»: la sostanza in fase ancora sperimentale messa a punto dagli studiosi dell' Università di...

L' Europa unita per l' Alzheimer

Sono 26,6 milioni i malati con demenza nel mondo, di cui 6,4 milioni vivono in Europa e queste cifre sono destinate a raddoppiare nel 2050. Nicolas Sarkozy, Presidente di turno dell' Unione Europea, con il supporto dei 70 europarlamentari riuniti nell'...

«Non si paghi il farmaco salva-memoria»

C' è un farmaco, la memantina, che rallenta la progressione dell' Alzheimer, soprattutto preserva la perdita di memoria. Ma in Italia, oltre a essere stato approvato dopo altri Paesi (dove è anche gratuito), è finito in fascia C. A pagamento. Quattro euro...

Quando la mente si perde nello stillicidio dei ricordi

Questa è «la storia della mia vita», anzi no questa è «una storia, che io c' entri o no». Nicola Gardini è un autore anomalo, che sorprende fin dalla dichiarazione d' intenti che fa ai lettori. La bellezza e la forza narrativa de Lo sconosciuto - che...

Ricordi di Alzheimer.

Bertoni A. - Book Editore, 2008.Alberto Bertoni, professore di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Bologna, ha pubblicato un volume di poesie dedicate al padre malato di Alzheimer, deceduto nel 2006.Scrive:“I temi dell’amnesia e del...

In viaggio con Luigi. Come affrontare una metamorfosi.

Gandolfi C., Bonati P.A. - Edizioni Diabasis, Reggio Emilia 2008“Lui non è un malato di Alzheimer, è Luigi, con la sua storia, le sue emozioni ancora molto vive come nervi scoperti che basta solo sollecitare, con la sua capacità di pensiero, di...

L'Alzheimer inizia prima per bevitori e fumatori accaniti

Bevitori pesanti e forti fumatori sviluppano l’Alzheimer anni prima delle persone che non bevono o fumano pesantemente, secondo una nuova ricerca. "Questi risultati sono significativi perché è possibile che se siamo in grado di ridurre o eliminare il...

Alzheimer: troppe famiglie in cerca di aiuto

In famiglia siamo in quattro: io e mio marito lavoriamo entrambi, mia figlia si è iscritta all' università ma deve fare qualche lavoretto per aiutare. E mia suocera, che vive con noi, ha l' Alzheimer. Tiriamo avanti da tre anni alternandoci per assisterla...

Subcategories

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.